Claudio, non puoi non cambiare il motore: l'ammissione lamellare o accede dal carter e richiede una modifica non reversibile dello stesso, oppure accede direttamente al gruppo termico e richiede un gruppo termico specifico (non si può modificare l'originale e, se si potesse, la modifica non sarebbe reversibile).
Considera quindi che la modifica lamellare è davvero distruttiva e stravolge completamente il comportamento del motore: non guadagna semplicemente coppia ed allungo, ma si comporta proprio diversamente, cambia rumore e tipo di risposta, assolutamente NON vespa, più moto da cross.
Se proprio vuoi assecondare questa tua vocazione per guadagnare 10Km/h in più, potresti intervenire sul gruppo termico originale modificando le luci di aspirazione con un paio di "unghiate" per alzarle realizzate da qualcuno che sappia farlo. Poi aggiusti la carburazione con un getto max un po' più grande e sei a posto, la vespa andrebbe di più ed avresti tutti i pezzi originali. Ovviamente il gruppo termico non sarebbe più ripristinabile, ma sostituirlo con uno nuovo non sarebbe drammatico. Potresti completare l'elaborazione installando un albero motore anticipato mazzuchelli. Non so se il solo albero motore anticipato con il gruppo termico originale possa darti qualcosa in più, lascio la parola agli esperti di elaborazioni.
Altrimenti, senza troppo drammi e con poca spesa, ti installi un gruppo termico DR o Olimpia 177 e cambi solo il getto del max con un 108. E ti tieni l'originale al sicuro in una scatola. La modifica la puoi fare da solo in mezz'ora di lavoro e sarebbe tutto reversibile senza problemi. L'affidabilità non verrebbe troppo compromessa, il risultato sarebbe sicuro, il carattere della vespa rimarrebbe lo stesso, ma otterresti quel brio in più che tanto vai cercando