Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Immatricolare una vespa tedesca

  1. #1
    Teoriadeldivano
    Guest

    Immatricolare una vespa tedesca

    cercando di fare luce per quanto riguarda una vespa, al momento per immatricolarne una servono queste cose (di seguito)?
    Quanto costa fare questa procedura? (lasciamo perdere le spese di trasporto varie)



    tratto dal sito della motorizzazione:


    Veicoli gia' immatricolati
    a. TEIL II in ORIGINALE e sua fotocopia integrale piu' la traduzione giurata ;
    b. TEIL I in ORIGINALE e sua fotocopia più la traduzione giurata ;
    c. TARGHE ORIGINALI ;

    in sostituzione del TEIL I e delle TARGHE si deve consegnare " ABMELDEBESCHENIGUNG FUR DEN FAHRZENGHALTER" in ORIGINALE con la traduzione giurata; sullo stesso si deve fare attenzione alle voci (HU) ed (AU) che devono essere compilate e non scadute, in tal caso si deve provvedere al collaudo non scaduto (massimo 18 mesi dalla radiazine)

    qualora gli originali dei documenti ai capoversi a) b) risultassero smarriti in loro sostituzione si deve presentare la DENUNCIA e i DUPLICATI dei DOCUMENTI SMARRITI emessi dalla stessa autorità che ha rilasciato gli originali (circ. n. 133/85)

    d. Scheda tecnica (rilasciata per telaio con indicazione delle direttive CEE relative alle emissioni gas , frenatura , sterzo cinture di sicurezza ecc … rilasciata TUV o DEKRA ed autenticato dal LAND ).

    e. Eventuale certificato di revisione in originale – autenticato dall’Autorità competente - con la sua traduzione giurata ;



    Assolvimento degli obblighi IVA

    I veicoli da considerarsi "nuovi", immatricolati o no, sono soggetti all'assolvimento dell'IVA.

    I veicoli sono considerati nuovi se ricorre una delle seguenti condizioni:

    hanno percorso meno di 6000 km;

    sono stati ceduti (con riferimento al trasferimento di proprietà attestato dalla data indicata sul contratto di vendita tra il cedente straniero e l'acquirente italiano) prima di 6 mesi dall'immatricolazione.

    I veicoli sono considerati usati se hanno percorso oltre 6000 km e sono stati ceduti dopo 6 mesi dalla prima immatricolazione.

    Un veicolo "nuovo" immatricolato in un paese della Comunità europea è sempre soggetto all'IVA nel paese di destinazione. Pertanto, in sede di nazionalizzazioni di veicoli nuovi o usati provenienti dalla UE dovranno essere presentati i documenti, caso per caso specificati di seguito:




    Veicoli da considerarsi usati già immatricolati all'estero acquistati dal richiedente l'immatricolazione direttamente all'estero. Il richiedente l'immatricolazione deve presentare:

    fotocopia della fattura (ed esibizione in originale) per veicoli acquistati da un commerciante straniero o fotocopia del trasferimento di proprietà per i veicoli acquistati da precedente proprietario;

    dichiarazione di percorrenza del veicolo alla data dell'atto, superiore a 6000 km.

    Nota Bene: qualora le targhe risultassero smarrite occorre la denuncia di smarrimento e dalla data della stessa devono trascorrere 15 giorni.

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    I documenti autenticati devono essere in bollo da 14,62 euro, più il costo per le autentiche e le traduzioni (da fare in ambasciata o consolato e non so proprio quanto chiedano).

    La pratica di immatricolazione in Italia costa all'incirca 90 euro se fai da te e non c'è da fare il collaudo (altri 25 euro).

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •