Il cavi svedesi sono cavi estremamente più flessibili, pertanto soffrono meno la torsione e gli sforzi dovuti alle pieghe delle guaine. In poche parole, sono molto più resistente. Sono composti da fili d'acciaio molto più sottili e numerosi, attorcigliati in due livelli di intreccio.
Ovvero è come se ogni cavo sia composto da un fascio di cavi normali molto sottili.
Un ricambista ben fornito li ha certamente. Per la frizione e per il gas si trovano abbastanza facilmente. Magari per il cambio è un po' più difficile, ma si trovano.
Costano un poco di più (solitamente 2€ a cavo) ma sono più duraturi e rendeno più morbidi i comandi. Consigliatissimi.
Io li ho presi sia da un ricambista vicino a Pisa, sia alla mostra scambio di Malpensa.

L'anticipo, o meglio la sua regolazione, determina il momento in cui la candela deve scoccare la scintilla. Si misura in gradi dal PMS (punto morto superiore, ovvero il punto più altro che il pistone raggiunge). Quanto maggiore è l'anticipo, tanto prima del PMS la candela scocca la scintilla.
Nei PX elettronici è usato uno statore con due tacche di riferimento, A e IT.
A= 23° = PX 200
IT = 18° = PX 125 - 150
Valori comunque da verificare con la pistola stroboscopica, che permette di vedere se effettivamente i gradi sono corretti mediante un segnale luminosi puntato su un riferimento.
Un motore ritardato perde un po' in ripresa, a favore dell'allungo. Ritardando, inoltre, si abbassano un po' le temperature di funzionamento, prevenendo così surriscaldamenti e battiti in testa (preaccensione della candela).