ciao Anto93, scusami, ma mi pare di capire che occorre un piccolo riepilogo chiarificatore.Originariamente Scritto da Anto93
allora...
L'aspirazione al carter della vespa è gestita da un sistema a "valvola rotante", così detto perchè dipende dall'albero in rotazione e dalla feritoia di ammissione, detta appunto valvola. lo sbocco della valvola all'interno del carter è fatto in modo tale che la spalla sinistra dell'albero passi a filo con la superficie di tenuta che la circonda. La spalla, a sua volta, è lavorata in modo tale da aprire e chiudere il flusso proveniente dal collettore di aspirazione
L'albero quindi, sul sistema originale di aspirazione, gestisce inizio, durata e fine della fase di aspirazione.
In un sistema lamellare, la tenuta dell'albero sulla valvola è superflua ed in certi casi dannosa, perchè il differenziale di pressione stesso che si crea tra il collettore e il carter, fa passare o meno il flusso, tramite una cuspide con vertice all'interno del carter, che fa a tutti gli effetti da valvola di non-ritorno per i gas. questo implica che, a differenza del sistema a valvola rotante, la durata di aspirazione non ha inizio, durata e fine prefissati.
Alla luce di questo, un albero a spalle piene PUO' (non per forza "DEVE") essere utilizzato esclusivamente su motori con aspirazione lamellare, dunque su un lamellare può andare bene anche un normale albero anticipato.
Viceversa, su un motore con sistema tradizionale a valvola, un albero a spalle piene non può essere utilizzato in alcun modo.