Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Eureka, misteriosi prodigi dello spillo conico

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    verona
    Età
    46
    Messaggi
    389
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Eureka, misteriosi prodigi dello spillo conico

    minchi@ che storia.
    complimenti... bella scoperta... la funzione và usata con precisione e attenzione però.
    valutando, direi utile in caso di gioco tra vaschetta e perno... perchè il buchetto interno "danneggiato" non saprei da cosa, forse un pò corroso o cunsumato ok si può tornare in battuta svitando apena appena la punta...

    se si svita troppo si ha il rischio che quando il galleggiante si abbassa nella vaschettae chiama bombo... ne passa poco. e + lentamente...

    bisogna svitar la punta per gradi in caso di mancanza di tenuta e fare piccoli passi... un bel sbattimento ma si può fare senza rimontare il carburo nella vespa ma tenendolo sul banco con attaccato un flacone di benza in alto.

    OTTIMO MARBEN

    ora scendo a prenderne uno vecchio e vedo se effettivamente può esser una soluzione valida... in maniera che lapunta una volta un pò svitata resti in posizione ... e non si muova.

    ma non ne parlano da nessuna parte? strano....

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Eureka, misteriosi prodigi dello spillo conico

    Senza dubbio, è una bella scoperta, ma ho i miei dubbi che variando l'altezza della parte in gomma si riesca a risolvere il problema della sede rovinata. In questo modo, si varia solo la quantità di benzina che deve rimanere nella vaschetta del carburatore, proprio perchè variamo la chiusura dell'afflusso di benzina. In pratica, se svitiamo la punta di gomma, entrerà meno benzina nella vaschetta e basta. A tutto ciò, non corrisponderà affatto un aumento della pressione sullo spillo tale da farlo chiudere meglio. Se la sede dello spillo è rovinata, tuttalpiù possiamo provare a levigarla con la pasta abrasiva che si usa per smergliare le valvole dei motori a 4 tempi e se saremo riusciti ad ottenere una superficie perfettamente liscia, potremo svitare un po' la punta dello spillo per compensare il consumo di materiale prima effettuato con la pasta abrasiva. Ovviamente, parliamo di decimi di millimetro.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Eureka, misteriosi prodigi dello spillo conico

    Innanzi tutto, quello che chiamate spillo conico in realtà è lo spillo della valvola galleggiante. Lo spillo conico in un carburatore solitamente è quell'ago in metallo fissato sulla saracinesca/pistoncino che troviamo su carburatori tipo VHB PHBG PHBL PHBH PHBE etc. che parzializza e regola l'intervento del getto di max.

    Inoltre svitando la punta dello spillo della valvola galleggiante, varia solo l'altezza/livello/quantitativo di benzina/miscela nella vaschetta, più lo sviti e meno benzina entra nella vaschetta. (quoto senatore)

    Se lo spillo non chiude bene bisogna cambiaro e basta e se necessario anche il corpo valvola (ove asportabile).

    Il fatto che la parte in gomma sia filettata e asportabile dal corpo in metallo dello spillo è ovviamente una scelta progettuale e costruttiva dettata da motivi economici, non siglifica che è suscettibile di regolazione, non si è mai visto o saputo che la punta dello valvola galleggiante deve essere svitata di 1/4 di giro come a volte leggiamo per le taratuture dei carburatori o nelle caratteristiche tecniche di una moto in genere.

    Avere la punta della valvola galleggiante avvitata e asportabile è una scelta tecnica dettata dal poter avere lo stesso corpo spillo per una grande serie di carburatori e la parte terminale diversa da modello a modello a seconda della valvola galleggiante. QUesto perchè la testa che è in gomma viene fatta in uno stampo (lavorazione poco costosa) mentre il corpo che è in metallo viene ricavato dal pieno, fresato e tornito (lavorazione molto costosa). Produrre tanti pezzi in metallo differenti fra di loro costa di più che produrli tutti uguali quindi li fanno uguali e li rendono diversi con l'applicazione di un particolare in gomma.

    Se confrontate dei carburatori PHBH di diverso diametro (cito questi perchè diciamo che sono i più comuni con la valvola galleggiante asportabile) noterete che il passaggio di benzina di afflusso alla vaschetta il corpo valvola galleggiante è diverso e di portata superione nei carburatori più grossi. Ovviamente cambia anche lo spillo che ha il corpo uguale ma la testa diversa.

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Eureka, misteriosi prodigi dello spillo conico

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Senza dubbio, è una bella scoperta, ma ho i miei dubbi che variando l'altezza della parte in gomma si riesca a risolvere il problema della sede rovinata. In questo modo, si varia solo la quantità di benzina che deve rimanere nella vaschetta del carburatore, proprio perchè variamo la chiusura dell'afflusso di benzina. In pratica, se svitiamo la punta di gomma, entrerà meno benzina nella vaschetta e basta. A tutto ciò, non corrisponderà affatto un aumento della pressione sullo spillo tale da farlo chiudere meglio.
    Quoto Senatore.

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Eureka, misteriosi prodigi dello spillo conico

    Concordo con Senatore, infatti a posteriori ho fatto così sulla Primavera di un amico, passando una punta da trapano a mano in una sede carburatore per rettificarla.

    Quanto alla dicitura di spillo conico, la uso perchè con tale nome è riportato anche sui cataloghi Piaggio, come potete verificare da quelli nella sezione download. Del resto è indiscutibile che siano conici, semmai è più discutibile la forma a spillo, ma il nome evidentemente è stato mantenuto per analogia di funzionamento con quelli effettivamente "a spillo".

    Non credo che il corpo metallico sia ricavato dal pieno: non riporta i segni di simili lavorazioni, sembra derivato da una fusione. Sicuro di quel che dici?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    verona
    Età
    46
    Messaggi
    389
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Eureka, misteriosi prodigi dello spillo conico

    per quanto detto riguardo scelte di progettazzione non metto in dubbio.

    ma posso invece dire che la regolazione fatta minimamente può aiutare problemi di minimo e accensione.

    quando a vaschetta piena il galleggiante è tutto alto (con carburatore in posizione di lavoro) se dalla sede di inserimento dello spillo sul galleggiante al foro di chiusura del gommino conico varia la distanza vuoi per motivi di usura della sede del perno che regge il galleggiante vuoi nel foro di contatto con la gomma vuoi tra il galleggiante e lo spillo ci son 3 varianti.... e sicuramente da un carburatore di 30 anni a uno nuovo cè differenza. e quella poca la si può rimediare appunto svitando di pocchissimo la punta.

    unica cosa da testare... se la punta una volta svitata resta in posizione col andar del tempo.

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Eureka, misteriosi prodigi dello spillo conico

    Secondo me il corpo metallico è ricavato a stampo a la sede è tornita, così come molti altri particolari del carburatore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •