Risultati da 1 a 25 di 25

Discussione: Eureka, misteriosi prodigi dello spillo conico

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Eureka, misteriosi prodigi dello spillo conico

    Concordo con Senatore, infatti a posteriori ho fatto così sulla Primavera di un amico, passando una punta da trapano a mano in una sede carburatore per rettificarla.

    Quanto alla dicitura di spillo conico, la uso perchè con tale nome è riportato anche sui cataloghi Piaggio, come potete verificare da quelli nella sezione download. Del resto è indiscutibile che siano conici, semmai è più discutibile la forma a spillo, ma il nome evidentemente è stato mantenuto per analogia di funzionamento con quelli effettivamente "a spillo".

    Non credo che il corpo metallico sia ricavato dal pieno: non riporta i segni di simili lavorazioni, sembra derivato da una fusione. Sicuro di quel che dici?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    verona
    Età
    46
    Messaggi
    389
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Eureka, misteriosi prodigi dello spillo conico

    per quanto detto riguardo scelte di progettazzione non metto in dubbio.

    ma posso invece dire che la regolazione fatta minimamente può aiutare problemi di minimo e accensione.

    quando a vaschetta piena il galleggiante è tutto alto (con carburatore in posizione di lavoro) se dalla sede di inserimento dello spillo sul galleggiante al foro di chiusura del gommino conico varia la distanza vuoi per motivi di usura della sede del perno che regge il galleggiante vuoi nel foro di contatto con la gomma vuoi tra il galleggiante e lo spillo ci son 3 varianti.... e sicuramente da un carburatore di 30 anni a uno nuovo cè differenza. e quella poca la si può rimediare appunto svitando di pocchissimo la punta.

    unica cosa da testare... se la punta una volta svitata resta in posizione col andar del tempo.

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Eureka, misteriosi prodigi dello spillo conico

    Secondo me il corpo metallico è ricavato a stampo a la sede è tornita, così come molti altri particolari del carburatore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •