Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Chiaro di Luna PIA 108 Max Meyer

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Ancona
    Età
    41
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0

    Chiaro di Luna PIA 108 Max Meyer

    Ciao a tutti, ho notato che molti siti riportano per la vernice CHIARO DI LUNA della Max Meyer il codice 2.268.0108 mentre altri riportano il codice 1.268.0108.
    Che differenza c'è tra queste due vernici? Percaso un codice corrisponde alla BILUX (nitro a lucido diretto) e l'altro alla DURALIT CAR (Acrilico lucido diretto catalizzato)?

    C'è qualcuno che conosce la composizione di queste vernici ovvero la formula che usano i colorifici Max Meyer per realizzare la vernice CHIARO DI LUNA?

    Vi faccio un esempio. La vernice Grigio Celeste 1.298.8840 Max Meyer del 1960 ha la seguente composizione:
    -----------------------------------
    -- BILUX --
    -----------------------------------
    codice pigmento - quantità
    TB10..................... 856
    TB71..................... 874
    TB30..................... 983
    TB90................... 1099


    -----------------------------------
    -- DURALIT CAR --
    -----------------------------------
    codice pigmento - quantità
    TC10.................... 876
    TC30.................... 917
    TC72.................. 1016
    TC90.................. 1164

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di fonzie86
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    caserta
    Età
    38
    Messaggi
    552
    Potenza Reputazione
    17
    magari cambia solo quell 1 di prefisso
    Un giorno senza rischio è un giorno non vissuto

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Ancona
    Età
    41
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0
    Nessuno lo sa?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Il prefisso stà per il tipo di vernice quindi 1.268. significa che è bicomponente, ovvero base + lucido trasparente, con il suo catalizzatore.
    Nel caso trattasi di 1.298 parliamo di nitrosintetica " bilux" quella che in origine veniva spruzzata, e non va catalizzata, essiccazione tradizionale.
    Comunque visto che tu citi in particolare il Grigio Chiaro di luna Ti confermo che il suffisso finale è 108 Quindi : 1.298.108 qualora decidessi di farla alla nitro.(consigliato per un restauro DOC)
    E' la tinta della mia Tatina.

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Ancona
    Età
    41
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0
    Ciao ANTO, grazie per l'aiuto.
    Sai anche cosa sta a significare la prima cifra del codice Max Meyer?
    Per il chiaro di luna ci sono 2 codici Max Meyer che differiscono per la prima cifra: 1.268.0108 e 2.268.0108

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Sinceramente non mi risulta il secondo codice, sarà che le bicomponenti non le ho mai usate! probabilmente hanno un' altra formula.
    Io garantisco solo la 1.298.0108 che corrisponde alla bilux originale nitrosintetica. La acquisti presso coloreamico

  7. #7

    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Ancona
    Età
    41
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0
    Ciao ANTO, sei sicuro della questione dei prefissi:
    - 1.298 nitrosintetica: BILUX
    - 1.268 acrilica bicomponente: DURALIT CAR
    Chi ti ha dato questa informazione?

    Ho fatto una ricerca su google con il codice Max Meyer 1.298.0108 e non è venuto fuori NIENTE.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    jay l' unica cosa importante è l 'ultima parte del codice.... 0108 in questo caso...

    Questo numero identifica il colore (tipo i codici RAL classici)

    Poi gli altri sono riferiti alla composizione ma sono cose che interessano al colorista...

    Tu vai in colorificio e digli... MM 0108 nitro, bicomponente, acqua, in bomboletta quello che vuoi.... lui te la saprà fare in tinta con il "materiale" richiesto....
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Ale15
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Età
    38
    Messaggi
    4 734
    Potenza Reputazione
    22
    Ah comunque di base credo fosse 1.298.0108 dove 1 starà per nitro che si usava all' epoca....

    E personalmentenon ho mai visto codici originali col "2"
    - - >o- ___ -- -
    - - _/__) ...\--- ---
    __ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......

  10. #10

    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Ancona
    Età
    41
    Messaggi
    25
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da Ale15
    E personalmente non ho mai visto codici originali col "2"
    Il codice riportato su Vespa Tecnica per il Chiaro di Luna Max Meyer BILUX è: 2.268.0108

    Comunque volevo precisare che mi interessa sapere il significato delle cifre che compongono il prefisso dei colori Max Meyer (1.268, 2.268, 1.298, ecc.) non perché devo comprare della vernice da un colorificio, ma bensì per capire cosa rappresentano quei codici.

    Ringrazio in anticipo chiunque vorrà aiutarmi.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •