Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 47 di 47

Discussione: cambiare il faro al px

  1. #26
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17
    volendo sulla parabola del px "old" puoi montare l'alogena del px my ma non rende uguale.. l'accoppiata alogena parabola nuova fà più luce..
    il problema ce l'hai con l'alogena che è da 35+35 watt cioè 10 in più rispetto alla standard..
    preparati ad avere cali di luce con freccia e stop accesi..
    puoi risolvere cambiando le lampade delle frecce con lampade da 10 watt e dimezzarne l'assorbimento.. e/o fare un piccolo lavoro di elettonica e costruirti un fanale posteriore a led (modifica reversibile) allora anche al minimo la luce resta bella vivace..
    la batteria non è necessaria!

  2. #27
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX
    volendo sulla parabola del px "old" puoi montare l'alogena del px my ma non rende uguale.. l'accoppiata alogena parabola nuova fà più luce..
    il problema ce l'hai con l'alogena che è da 35+35 watt cioè 10 in più rispetto alla standard..
    preparati ad avere cali di luce con freccia e stop accesi..
    Tieni presente che l'Arcobaleno con impianto sostanzialmente invariato già montava la 35/35, anche se di tipo tradizionale.
    Il faro vecchio tipo ha l'indiscutibile vantaggio di distribuire molto bene la luce, cosa che il nuovo, purtroppo, non fa.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #28
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX
    volendo sulla parabola del px "old" puoi montare l'alogena del px my ma non rende uguale.. l'accoppiata alogena parabola nuova fà più luce..
    il problema ce l'hai con l'alogena che è da 35+35 watt cioè 10 in più rispetto alla standard..
    preparati ad avere cali di luce con freccia e stop accesi..
    Tieni presente che l'Arcobaleno con impianto sostanzialmente invariato già montava la 35/35, anche se di tipo tradizionale.
    Il faro vecchio tipo ha l'indiscutibile vantaggio di distribuire molto bene la luce, cosa che il nuovo, purtroppo, non fa.
    Marbel ha perfettamente ragione la luce del "vecchio" faro era molto ben distribuita anche se poco profonda mentre il "nuovo" alogeno ha una profondità eccellente ma con un fascio di luce molto concentrato quindi la visuale si presenta illuminata al centro e in profondità ma oscura immediatamente sotto e ai lati. Con luce abbaiante l'ottimale sarebbe con uno spot ausiliare.

  4. #29
    VRista Silver L'avatar di Totonnino
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    SI o no? Per ora.....
    Età
    58
    Messaggi
    2 916
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Citazione Originariamente Scritto da Interettore60
    Potete dirmi anche il prezzo del faro nuovo modello (MY)
    http://cgi.ebay.it/FARO-ANTERIORE-VESPA-PX-125-150-NUOVO-TIPO_W0QQitemZ310072678591QQcmdZViewItem?hash=item 310072678591&_trkparms=72%3A1025|39%3A1|66%3A2|65% 3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

    Questo è un ottimo prezzo, se ti può interessare. Normalmente viene sui 30-35€ senza lampade.
    Confermo. Io ho comprato il faro da FRONG 46 ed è un ottimo venditore.

    Confermo anche la semplicità della sostituzione per un Arcobaleno 1985 (la mia piccola)

    PX forever, GTS for every day.
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #30
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Come promesso vi posto le foto del mio faro (triom) con luce a led
    La qualità delle foto nn è ottima ma si capisce l'effetto. scusate ma ho scATTATO con il cel



    Per il montaggio della luce led è necessario rispettare la poolarità + - altrimenti nn si accende.

    P.S. Qualcuno mi può dire come modificare l'impianto per far in modo di far rimanere sempre accesa la LUCE di posizione? Grazie Andrea

  6. #31
    P.S. Qualcuno mi può dire come modificare l'impianto per far in modo di far rimanere sempre accesa la LUCE di posizione? Grazie Andrea
    Non l'ho mai fatto prima e potrei dire una cosa inesatta, ma la prima idea che mi è venuta in mente è di chiudere il contatto delle luce di posizione dietro al commutatore luci, Tanto non è collegato direttamente alla batteria e la corrente dovrebbe passare solo dopo la messa in moto.
    Scrivendo mi è venuta ancora un'altra idea. Se chiudi quel contatto dietro al commutatore in teoria ti resterebbe il commutatore per la luce di posizione non utilizzato; potrebbe essere una buona alternativa per adattarlo alla spot-light che ho letto in un altro post dove hanno messo l'interruttore nel bauletto.

  7. #32
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17
    non saprei.. ho l'impianto pre arcobaleno e cmq per norma bisogna viaggiare con gli anabbaglianti accesi anch di giorno.. la posizione diventa un optional..

  8. #33
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Quindi se io voglio la figata della lucina led (alias posizione) sempre accesa posso perlomeno farlo bypassando come dice Spaghetti l'interruttore di posizione e fare un ponte con l'anabbagliante di modo che quando accendo l'anabbagliante si accende anche la luce di posizione la quale si spegnerà solo quando si passerà alla luce abbagliante oppure si spengono del tutto le luci.
    l'interruttore lasciato libero non potra pero essere usato per comandare lo spot perche questo potrà essere acceso solo quando le luci sono spente dato il funzionamento dell'interruttore stesso che o chiiude il contatto per le luci abbaglianti/anabbaglianti oppure da il consenso alla luce di posizione.
    allora io lo potrei usare per azionare una tromba oppure bo non lo so!!:D

    vi faccio sapere se ne vale la pena e l'effetto è accattivante o meno.

    Ciao Andrea
    PX125E dell'82 +++

  9. #34
    Considerando che è obbligatorio tenere gli anabbaglianti sempre accesi, a questo punto chiudi l'intero circuito luce di posizione e anabbagliante in maniera che alla messa in moto si accenda tutto.
    Ti resteranno così ben due posizioni libere sul commutatore: quella in posizione solo per la luce di posizione e quella per la luce di posizione+anaabbagliante.
    Ci potresti mettere ... boh... come dici tu una tromba e un faro spot. Tanto non è che le usi sempre e tutte e due assieme.

  10. #35
    VRista Junior L'avatar di poldo
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    42
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    18
    indipendentemente dalla lampada che monti, la vera differenza la fa la parabola riflettente.
    Questo importantissimo componente convoglia nella direzione voluta (davanti alla vespa) quasi il 50% del fascio luminoso emesso dalla sorgente.
    Ovviamente se la lampada produce un flusso insufficiente, la parabola non può fare miracoli.
    In definitiva: sostituire il faro con lampada ad incandescenza con quello alogeno e mantenere sempre ben pulita la parabola riflettente.

  11. #36
    VRista L'avatar di Vespa-siano
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    424
    Potenza Reputazione
    17
    ecco come si presenta la basetta del faro px dell 82


  12. #37
    VRista L'avatar di Vespa-siano
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    424
    Potenza Reputazione
    17
    questo invece è il faro nuovo

  13. #38
    VRista L'avatar di Vespa-siano
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    424
    Potenza Reputazione
    17
    1) ho staccato i fili neri e li ho collegati insieme con un morsetto. 2) i fili gialli altro morsetto. 3) ho eliminato i connettori del faro e ho collegato con il morsetto i corrispondenti fili marrone e viola con altri due morsetti (luce alta e bassa). 4) filo bianco con filo giallo-nero del faro per luce di posiuzione. il gioco è fatto (spero di non aver dimenticato nessun filo sto scrivendo a memoria)


    MI DITE COME PROCEDERE!!!
    una volta uniti i gialli che posizione devo montarli tutti sulla luce di posizione che ora manca?
    quali sono i fili neri da collegare? e che posizione andranno messi polo centrale,destra o sinistra
    i fili marrone e viola vanno saldati insieme un uno stesso morsetto?
    Grazie per la pasienza.

  14. #39
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da Vespa-siano
    MI DITE COME PROCEDERE!!!
    una volta uniti i gialli che posizione devo montarli tutti sulla luce di posizione che ora manca?
    quali sono i fili neri da collegare? e che posizione andranno messi polo centrale,destra o sinistra
    i fili marrone e viola vanno saldati insieme un uno stesso morsetto?
    Grazie per la pasienza.
    Scusa, mi sembra che la spiegazione sia chiara.
    I neri tutti assieme, e considera che un nero andrà alla lampada biluce, l'altro andrà alla luce di posizione.
    Un cavo giallo andrà alla luce di posizione. Anche i gialli, ovviamente, tutti assieme, come starebbero del resto sul vecchio portalampada.

    Perchè marrone e viola assieme??? Così si accenderebbero entrambi i filamenti della biluce, abbagliante ed anabbagliante. Marrone con marrone e viola con viola.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  15. #40
    VRista L'avatar di Vespa-siano
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    424
    Potenza Reputazione
    17
    vediamo un po di capirci qualcosa... marben scusami ma non ho dimistichezza con il contatti elettrici soprattutto se non capisco bene da dove provengono.ho preparato una foto su come collegherei i cavi per vedere se va bene .
    la prima figura indica quali cavi unire per averne solo uno.




    seconda figura(di merda eheheh) indica una volta collegati i fili dove andranno a finire su nuovo faro


  16. #41
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Salve vespa-siano
    forse posso aiutarti io
    dunque da quello che posso capire il faro nuovo che tu hai fotografato è senza cuffia giusto? bene
    Come da guida originale ma cercando di essere più chiari e aiutandomi con le tue foto molto ben fatte:
    una volta staccati i fili dal connettore originale e posizionando il faro nuovo (guarda quali sono i fili e il colore relativo collegati sui contatti del nuovo faro) prendi tutti i neri (vecchi e nuovi) e li colleghi insieme (un morsetto o quello che ti resta più semplice per collegarli), i vecchi gialli collegali tutti insieme lascia fuori il bianco, il marrone ed il viola sono uno della luce abbaiante e una dell'anabbagliante e li colleghi colore su colore se li inverti non succede niente all'infuori di avere l'interruttore sul manubrio invertito (alto/basso), il vecchio bianco lo dovrai collegare con l'altro contatto della luce di posizione che nel mio faro è di colore giallo-nero (ovvero giallo con un filetto nero).

    Spero di essere stato chiaro

    Ciao Andrea.

  17. #42
    VRista L'avatar di Vespa-siano
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    424
    Potenza Reputazione
    17
    (guarda quali sono i fili e il colore relativo collegati sui contatti del nuovo faro) il problema che non ho nessun filo collegato al nuovo faro mi escono solo i tre poli dove vanno messi i fast on, a liimite posso scendere per vedere quella morsettiera che si collega ai tre poli (basetta standard anche per le auto) ma non so se i colori coincidono con i colori della vespa anche perche l'ho acquistato da un elettrauto vicino casa.

    Forse a sto punto serve solo sapere nella figura due la diposizione del marrone , nero, e viola del nuovo faro.

  18. #43
    VRista L'avatar di Vespa-siano
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    424
    Potenza Reputazione
    17
    stamattino ho comprato la base dei morsetti ecco come si presenta il nero ce l'ho quindi stoapposto per i neri poi ho un verde e un grigio


    da quello che abbiamo detto il verde e il grigio saranno il marrone e il mio viola invertendo i cavi al massimo si avrà l'interruttore invertito. comincio i lavori. a dopo.

  19. #44
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Perfetto è lei non dovresti avere problemi.
    Cmq appena posso posto una foto del mio.
    Ciao e buon lavoro.
    PX125E dell'82 +++

  20. #45
    weee ettore se vuoi cambiare il faro ti posso aiutare io contattami , siamo vicini di casa qiundi la cosa e fattibile , ovviamente gratissss ciaooooo

  21. #46
    VRista L'avatar di Vespa-siano
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Napoli
    Età
    42
    Messaggi
    424
    Potenza Reputazione
    17
    risolto.... una volta visto i vari collegamenti come erano fatti sulla basetta è stato semplicissimo l'unica cosa che ci tengo a precisare che i cavi grigio chiaro della vespa vanno solo uniti e isolati non entrano in gioco con il nuovo faro e se ho visto bene nemmeno al nuovo non servivano ma erano solo uniti dai faston. mentre il bianco va saldato insieme ai gialli, inoltre il faro di posizione ha al positivo tutii i cavi gialli e a negativo un cavo nero (fatto da me) che va unito anch'esso alla matassa dei cavi neri preparari prima.Ed Il gioco è fatto.

    Grazie a tutti

  22. #47
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Bene complimenti sono veramente felice che tu sia riuscito nell'"impresa". Buon divertimento con il tuo nuovo faro.
    Ciao Andrea Alias Danerac
    PX125E dell'82 +++

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •