E' il bulloncino esagonale che vedi fuoriuscire nella parte posteriore della scatola carburatore, è un po' difficoltoso da raggiungere, dovresti svitarlo di 1/2 giro per arricchire la miscela.
Prima approfitterei per dare una bella pulita/revisione al carburatore, a volte basta un po' di sporco per ridurre la potata dei getti e avere problemi.
[SIGPIC][/SIGPIC]
Grazie mille, mi metto subito all'opera!
Vespandiana
salve a tutti inizio col dirvi che ho combinato un bel casino.
ho un px 150 del 2005,avevo cambiato il padelllino anni fa, poi cercando di migliorare le prestazioni ho agito sul carbutatore.
inizialmente ho montato getti nuovi, 160/be3/102 e 48 minimo ma avendo smontato il carbutatore per pulizia ho anche smontato la vite della carburazione e quella del minimo.la vespa andava male,poi un amico qui in chat mi ha detto che per le euro 2 non era necessario cambirare getti ma solo il getto max e cosi ho smontato e rimontato tutto ma la vespa va sempre male.ho tante domande.
1)devo cambiare marmitta visto che e' vecchiotta?
2)quali getti mettere?
3)quanti giri carburare?ho letto che il 20/20 d spaco ha una vite a passo diverso rispetto al dell'orto quindi non valgono i canonici 2,5 giri da tutto chiuso
4)e la vite del minimo?come la regolo?
aiutatemi please sto impazzendo![]()
qualche novità? scrivi qui così vediamo di riuscire a fare la carburazione giusta per la tua Vespa
per adesso ho rimontato tutto secondo configurazione, 160/be3/102 minimo 48 e fatto 3 giri da tutto chiuso,attendo che mi arrivi la ghigliottina e domattina faccio pulizia flambe' della marmitta.
cmq attualmente la vespa a freddo va bene,per meglio dire dopo un paio di minuti di motore accesso e 5 min di strada con calma,se le do una tirata mi prende i 100 a bomba..appena riscalda e cmq in salita inizia a gorgogliare.la sera va nuovamente bene.aspetto di montare la ghigliottina e poi vediamo che succede
arrivata la ghigliottina presa da officine tonazzo con codice 001 ma da qualche parte ho letto che e' quella giusta da ordinare.la monta e' la vespa va malissa gorgoglii,perde potenza,perde colpi.questa ghigliottina e' senza intagli laterali mentre quella che avevo li presenta.cmq rimonto la vecchia ghigliottina perche' la vespa andava molto meglio.devo farla vedere a qualcuno mi sa.perche' sento che ancora qualcosa si puo' fare.ho dimenticato di dire che ho il miscelatore disattivato.ma non credo incida piu di tanto e che abitando in sicilia in estate la miscela la faccio quasi al 3%
Ciao BIZIUS benvenuto su VR. Ho fatto la stessa operazione qualche giorno fa al mio PX 150, ma a parte la sostituzione dei getti e della marmitta, non ho trovato buchi da tappare. Di che si tratta?Originariamente Scritto da BIZIUS
E' il buco sulla cuffia, quello da cui il SAS (sulle Euro 2) pesca l'aria da immettere nello scarico.Originariamente Scritto da dago
![]()
Marben,Gustav è successo una cosa anomala.Dopo aver fatto delle belle tirate stamattina, percorrendo un 60Km, ho leggermente girato la vite del carburatore a sinistra neanche 1/4 di giro.
Poi stavo per entrare in riserva e in 4à la Vespa in rilascio e in tiro andava leggermente a strattoni,non era afluidissima.
Fatto stà che mi fermo ad un incrocio e il minimo mi sale leggermente e rimane costante.Spengo,riaccendo,motore affogato e sispegne da solo. Operazione ripetuta 4 volte. Arrivo alla stazione di serviziopoco distante a piedi.
Cerco di rimettere la vite nella posizione iniziale,ma non ci riesco del tutto, il progettista è un "disgraziato" . Faccio il pieno eriparto. la Vespa non tiene il minimo. Cosa può essere? Scusate la lungaggine ...............
Ciao Marben, se per cuffia intendi il coperchio del filtro dell'aria, nella mia Vespa non ha buchi. Il SAS prende aria da un piccolo filtro a spugna e non è collegato ad altro se non alla marmitta.Originariamente Scritto da Marben
![]()
Giusto Dago
Ho un p125x ...comunque secondo me hai banalmente il minimo basso
Quindi dovrei girare la vite in senso antio-orario. Ok domani proverò a sollevarlo un pochino.
orario,pardon!
Il dispositivo SAS è un tubo che fuoriesce dalla marmitta ed arriva ad un polmoncino che contiene 2 valvole lamellari con un filtro conico in spugna, sotto il cofano destro, sopra al carburatore e di fianco al gruppo termico. Proprio questo polmoncino è fissato al motore con 2 viti: una ferma su una staffa metallica saldata sul coperchio carburatore, un'altra sulla cuffia in plastica che copre il gruppo termico, quella che ha il foro per accedere alla candela per intenderci.Originariamente Scritto da dago
Se togli il sas rimane un buco sulla cuffia in plastica, che io ho tappato con una toppa in nastro isolante.
Almeno sulla mia Vespa era così, sulla tua è diverso?
Ragazzi, riprendo la discussione per fare ai guru della carburazione una domanda:
seguendo quanto indicato in questo topic ho scatalizzato il mio Px My (e montando una Sito normale) sostituendo i getti originali con la serie getto minimo 48 - 160, freno aria 160, emulsionatore BE3 e getto massimo 100.
Ora a distanza di qualche mese ho controllato la candela (originale) e l'ho trovata nera, asciutta e fuligginosa. Girando per i vari siti ho capito che la candela diventa così quando si ha il motore troppo ritardato o miscela aria/benzina troppo ricca.
Dato che l'anticipo non l'ho toccato presumo che debba smagrire leggermente la carburazione. Sbaglio? In effetti il mio px consuma parecchio...
Per fare ciò devo agire sulla simpaticissima vite che sta dietro al motorino di avviamento?
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
non sono un guru ma ti do una risposta frutto di esperienza e buon senso.
"Quando hai controllato la candela?" ti diranno subito i "guru". cioè in che condizione hai guardato la candela? dopo che hai gironzolato per mezz'ora nel traffico cittadino o dopo una bella tirata di 50 km in superstrada? nel primo caso anche con la migliore delle carburazioni la candela sarà nera nel secondo anche con una carburazione non ottimale sarà marrone. Il punto è che la carburazione devi sentirla tu: accelerando la vespa deve essere reattiva e salire bene tonda e regolare di giri e stessa cosa quando molli l'acceleratore deve scendere subito e bene di giri. se in accelerazione borbotta e fatica sei grasso, se in rilascio ci mette troppo a scendere di giri sei magro. Al minimo senza toccare l'acceleratore il motore devi sentirlo tondo e regolare: toc toc toc toc toc... se scende di giri e riprende con fatica da solo sei grasso, se invece va veloce e i colpi si sovrappongono continuamente tata ta ta tatata ta ta tata tatata ta ta ta sei magro.
sentila la vespa e se va tutto bene non toccare nulla perchè nella vespa vige la regola che se tocchi una cosa che va bene oggi, rompi un magico equilibrio e inizierà a darti altri problemi domani...e poi ci metti una vita a ritrovare l'equilibrio
Grazie mille del consiglio. In effetti sono stato molto impreciso.
Dopo aver letto il tuo consiglio ho provato comunque a fare una bella tirata con seguente controllo della candela: nocciola medio-scuro come da specifica!
Visto che la vespa va bene..e chi la tocca!
Lezione imparata: mai disturbare il carburatore che dorme!
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
Ciao, ho letto la tua descrizione del motore che in rilascio ci mette troppo a scendere di giri ed ho capito che questo è il problema che avverto da qualche tempo alla mia PX MY. L'unica operazione che le ho fatto recentemente (dopo circa 2 anni di fermo) è stato cambiare il tubo della benzina, che peraltro funziona perfettamente (l'avevo aperta per sostituire spia miscelatore). Al carburatore non ho fatto nessuna modifica, però. Cosa posso fare? (Se dici che può essere un indicatore di miscela troppo magra come può essere successo e che posso fare per ripristinare la situazione originale?)
E' possibile che gli scompensi nella carburazione siano dati da una tensione del cavo dell'aria (potrei avere inavvertitamente deviato il suo corso con l'inserimento del nuovo tubo benzina?)?! Non credo di averlo mai visto, neppure trafficando nel telaio dopo aver tolto il serbatoio.
Grazie!
Gustav cosa pensi di quello che mi è accaduto?
Mi sembra che oltre alla staffa del filtro aria, il SAS fosse fissato su una fascetta stringicavi in metallo, ma devo andare in garage per verificare. Mi sembra che la cuffia non avesse buchi dopo la rimozione del catalizzatore e dell'annesso SAS. Domani andrò a controllare!Originariamente Scritto da GustaV
Grazie comunque per la risposta.
sulla cuffia si trova un bucchetto con una fascetta di plastica che teneva il tubicino che poi si ricongiungeva alla marmitta,se non erro. io ho lasciato la fascetta attaccata alla cuffia.
Stringi di nuovo la vite.Originariamente Scritto da BIZIUS
Per operare prendi una chiave del 7 e tagliala in 2, in modo da avere il manico corto e manovrare senza che il motorino di avviamento interferisca.