Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 26 a 50 di 62

Discussione: scatalizzare px 150 euro 2 del 2007

  1. #26
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da BIZIUS
    tappo il buco
    Ciao BIZIUS benvenuto su VR. Ho fatto la stessa operazione qualche giorno fa al mio PX 150, ma a parte la sostituzione dei getti e della marmitta, non ho trovato buchi da tappare. Di che si tratta?

  2. #27
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da dago
    Citazione Originariamente Scritto da BIZIUS
    tappo il buco
    Ciao BIZIUS benvenuto su VR. Ho fatto la stessa operazione qualche giorno fa al mio PX 150, ma a parte la sostituzione dei getti e della marmitta, non ho trovato buchi da tappare. Di che si tratta?
    E' il buco sulla cuffia, quello da cui il SAS (sulle Euro 2) pesca l'aria da immettere nello scarico.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #28

    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    53
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0
    Marben,Gustav è successo una cosa anomala.Dopo aver fatto delle belle tirate stamattina, percorrendo un 60Km, ho leggermente girato la vite del carburatore a sinistra neanche 1/4 di giro.
    Poi stavo per entrare in riserva e in 4à la Vespa in rilascio e in tiro andava leggermente a strattoni,non era afluidissima.
    Fatto stà che mi fermo ad un incrocio e il minimo mi sale leggermente e rimane costante.Spengo,riaccendo,motore affogato e sispegne da solo. Operazione ripetuta 4 volte. Arrivo alla stazione di serviziopoco distante a piedi.
    Cerco di rimettere la vite nella posizione iniziale,ma non ci riesco del tutto, il progettista è un "disgraziato" . Faccio il pieno eriparto. la Vespa non tiene il minimo. Cosa può essere? Scusate la lungaggine ...............

  4. #29
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    E' il buco sulla cuffia
    Ciao Marben, se per cuffia intendi il coperchio del filtro dell'aria, nella mia Vespa non ha buchi. Il SAS prende aria da un piccolo filtro a spugna e non è collegato ad altro se non alla marmitta.

  5. #30

    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    53
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0
    Giusto Dago

  6. #31
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19
    Ho un p125x ...comunque secondo me hai banalmente il minimo basso

  7. #32

    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    53
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0
    Quindi dovrei girare la vite in senso antio-orario. Ok domani proverò a sollevarlo un pochino.

  8. #33

    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    53
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0
    orario,pardon!

  9. #34
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da dago
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    E' il buco sulla cuffia
    Ciao Marben, se per cuffia intendi il coperchio del filtro dell'aria, nella mia Vespa non ha buchi. Il SAS prende aria da un piccolo filtro a spugna e non è collegato ad altro se non alla marmitta.
    Il dispositivo SAS è un tubo che fuoriesce dalla marmitta ed arriva ad un polmoncino che contiene 2 valvole lamellari con un filtro conico in spugna, sotto il cofano destro, sopra al carburatore e di fianco al gruppo termico. Proprio questo polmoncino è fissato al motore con 2 viti: una ferma su una staffa metallica saldata sul coperchio carburatore, un'altra sulla cuffia in plastica che copre il gruppo termico, quella che ha il foro per accedere alla candela per intenderci.
    Se togli il sas rimane un buco sulla cuffia in plastica, che io ho tappato con una toppa in nastro isolante.
    Almeno sulla mia Vespa era così, sulla tua è diverso?

  10. #35

    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    53
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0
    Gustav cosa pensi di quello che mi è accaduto?

  11. #36
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da GustaV
    Il dispositivo SAS è fissato al motore con 2 viti: una ferma su una staffa metallica saldata sul coperchio carburatore, un'altra sulla cuffia in plastica che copre il gruppo termico, quella che ha il foro per accedere alla candela per intenderci.
    Mi sembra che oltre alla staffa del filtro aria, il SAS fosse fissato su una fascetta stringicavi in metallo, ma devo andare in garage per verificare. Mi sembra che la cuffia non avesse buchi dopo la rimozione del catalizzatore e dell'annesso SAS. Domani andrò a controllare!
    Grazie comunque per la risposta.

  12. #37

    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    53
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0
    sulla cuffia si trova un bucchetto con una fascetta di plastica che teneva il tubicino che poi si ricongiungeva alla marmitta,se non erro. io ho lasciato la fascetta attaccata alla cuffia.

  13. #38
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da BIZIUS
    Gustav cosa pensi di quello che mi è accaduto?
    Stringi di nuovo la vite.
    Per operare prendi una chiave del 7 e tagliala in 2, in modo da avere il manico corto e manovrare senza che il motorino di avviamento interferisca.

  14. #39

    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    53
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0
    Grazie,che esperienza ragazzi!

  15. #40
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Comunque il problema della vite difficile da manovrare non è proprio di progetto: il progetto originale del motore PX non prevedeva il motorino di avviamento, che è stato aggiunto dopo e purtroppo in quella posizione rende la regolazione scomoda. Comunque basta avere gli attrezzi giusti e ce la fai.
    Io ho risolto con una chiave del 7 accorciata (anche se purtroppo l'ho persa e devo rifarmela!).

  16. #41
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18
    Ormai la curiosità era troppa, così ho vinto la pigrizia e sono sceso in garage.
    Una vite è sulla staffa e l'altra su una staffetta in plastica e fa presa sulla fascetta di metallo che funge anche da passacavi. Sulla cuffia c'è la fascetta in plastica che dice BIZIUS e che anche io ho lasciato al suo posto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  17. #42

    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    53
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0
    Proprio così.
    Un consiglio: non usare il tappettino!
    Si crea sempre un pò di condensa "iinvisibile".

  18. #43
    VRista Senior L'avatar di dago
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Roma
    Età
    65
    Messaggi
    736
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da BIZIUS
    Un consiglio: non usare il tappettino!
    Si crea sempre un pò di condensa "iinvisibile".
    Credevo che fosse sufficiente asciugare la pedana dopo aver preso la pioggia. Grazie comunque per il consiglio.

  19. #44
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da BIZIUS
    Marben,Gustav è successo una cosa anomala.Dopo aver fatto delle belle tirate stamattina, percorrendo un 60Km, ho leggermente girato la vite del carburatore a sinistra neanche 1/4 di giro.
    Poi stavo per entrare in riserva e in 4à la Vespa in rilascio e in tiro andava leggermente a strattoni,non era afluidissima.
    Fatto stà che mi fermo ad un incrocio e il minimo mi sale leggermente e rimane costante.Spengo,riaccendo,motore affogato e sispegne da solo. Operazione ripetuta 4 volte. Arrivo alla stazione di serviziopoco distante a piedi.
    Cerco di rimettere la vite nella posizione iniziale,ma non ci riesco del tutto, il progettista è un "disgraziato" . Faccio il pieno eriparto. la Vespa non tiene il minimo. Cosa può essere? Scusate la lungaggine ...............
    Se va a strattoni in quarta la vite di carburazione non c'entra.
    I getti che hai montato erano usati? Può essere che fossero sporchi, questo spiegherebbe l'irregolarità di erogazione.

    La prima cosa è una pulizia dei getti.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  20. #45
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da dago
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    E' il buco sulla cuffia
    Ciao Marben, se per cuffia intendi il coperchio del filtro dell'aria, nella mia Vespa non ha buchi. Il SAS prende aria da un piccolo filtro a spugna e non è collegato ad altro se non alla marmitta.
    Sì, mea culpa, ho fatto grossa confusione col funzionamento del SAS. Il mio sta in una borsa

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  21. #46
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Mi ero dimenticato della fascetta. Io l'ho tolta, ma tu Dago l'hai lasciata lì dov'è. Secondo me va benissimo così.

  22. #47

    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    53
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    Citazione Originariamente Scritto da BIZIUS
    Marben,Gustav è successo una cosa anomala.Dopo aver fatto delle belle tirate stamattina, percorrendo un 60Km, ho leggermente girato la vite del carburatore a sinistra neanche 1/4 di giro.
    Poi stavo per entrare in riserva e in 4à la Vespa in rilascio e in tiro andava leggermente a strattoni,non era afluidissima.
    Fatto stà che mi fermo ad un incrocio e il minimo mi sale leggermente e rimane costante.Spengo,riaccendo,motore affogato e sispegne da solo. Operazione ripetuta 4 volte. Arrivo alla stazione di serviziopoco distante a piedi.
    Cerco di rimettere la vite nella posizione iniziale,ma non ci riesco del tutto, il progettista è un "disgraziato" . Faccio il pieno eriparto. la Vespa non tiene il minimo. Cosa può essere? Scusate la lungaggine ...............
    Se va a strattoni in quarta la vite di carburazione non c'entra.
    I getti che hai montato erano usati? Può essere che fossero sporchi, questo spiegherebbe l'irregolarità di erogazione.

    La prima cosa è una pulizia dei getti.

  23. #48
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20
    Smonta i getti, mettili a bagno nella benzina e poi soffiali col compressore.

  24. #49

    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    53
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0
    Ti ringrazio x il consiglio.
    Ho eseguito questa operazione,rimontato e girato la vite della carburazione a destra.
    Ho adoperato una chiave da 7,manovra non agevole,l'ho inclinata verso l'ammortizzatore.
    La Vespa è tornata come prima,ho abbassto un pò il minimo.
    In 3à posso tirarla fino a 70Km/h e poi passo in4à.
    Che ne dite? E' accettabile?
    In genere non "smanetto" spesso.Una tiratina ogni tanto.
    Ora però senza quella briglia del catalizzatore .............................

  25. #50
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Citazione Originariamente Scritto da BIZIUS
    In 3à posso tirarla fino a 70Km/h e poi passo in4à.
    Che ne dite? E' accettabile?
    Opinione personale: se vuoi un motore che duri parecchio (come il mio: 53.000 km senza mai aver levato nemmeno la testata!) senza interventi meccanici, cambia a regimi decisamente più bassi, senza però esagerare nel senso opposto (cioè facendo affogare il motore).
    Io ad esempio la quarta normalmente la ingrano verso i 40-50 km/h. Difficilmente vado oltre, in salita la innesto a 60 al massimo.
    Riprendo a volte anche da 30-35 km/h in quarta senza scalare, ma anche senza spalancare il gas, così uso poco il cambio, che in effetti sembra nuovo! :D
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •