Benvenuto!
E' un argomento di cui si è parlato centinaia di volte, se fai una ricerca troverai tantissimo materiale.

La sostituzione dei getti è altamente raccomandabile. Questo perchè la configurazione originale della tua Vespa comporta una carburazione abbastanza magra. In casi estremi può verificarsi una scaldata o, peggio, una grippata. Infatti la carburazione sacrificata per la catalitica provoca temperature di funzionamento sensibilmente più elevate, essendo ridimensionato il "lavaggio" del cilindro con carburante fresco.

In sostanza è meglio cambiare i getti, montando quelli che equipaggiavano la Vespa quando ancora non era catalitica.

La tua configurazione attuale dovrebbe essere:

Getto minimo: 50 - 160
Freno aria: 150
Emulsionatore: BE5
Getto massimo: 98


E tu devi montare:

Getto minimo: 48 - 160
Freno aria: 160
Emulsionatore: BE3
Getto massimo: 100

Puoi evitare di sostituire il getto del minimo, va bene anche il 50.


Qui maggiori informazioni: http://old.vesparesources.com/index....wpage&pageid=2


Per la vite della carburazione, aspetta a toccarla. Fai un giretto prima, poi, una volta che il motore sarà ben caldo, puoi procedere alla sua regolazione, rigorosamente "a orecchio".