Risultati da 1 a 25 di 62

Discussione: scatalizzare px 150 euro 2 del 2007

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da dago
    Citazione Originariamente Scritto da Marben
    E' il buco sulla cuffia
    Ciao Marben, se per cuffia intendi il coperchio del filtro dell'aria, nella mia Vespa non ha buchi. Il SAS prende aria da un piccolo filtro a spugna e non è collegato ad altro se non alla marmitta.
    Il dispositivo SAS è un tubo che fuoriesce dalla marmitta ed arriva ad un polmoncino che contiene 2 valvole lamellari con un filtro conico in spugna, sotto il cofano destro, sopra al carburatore e di fianco al gruppo termico. Proprio questo polmoncino è fissato al motore con 2 viti: una ferma su una staffa metallica saldata sul coperchio carburatore, un'altra sulla cuffia in plastica che copre il gruppo termico, quella che ha il foro per accedere alla candela per intenderci.
    Se togli il sas rimane un buco sulla cuffia in plastica, che io ho tappato con una toppa in nastro isolante.
    Almeno sulla mia Vespa era così, sulla tua è diverso?

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    40
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: scatalizzare px 150 euro 2 del 2007

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Se togli il sas rimane un buco sulla cuffia in plastica, che io ho tappato con una toppa in nastro isolante.
    In che senso?? Ci si può mettere semplicemente del nastro isolante??

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: scatalizzare px 150 euro 2 del 2007

    Ragazzi, riprendo la discussione per fare ai guru della carburazione una domanda:
    seguendo quanto indicato in questo topic ho scatalizzato il mio Px My (e montando una Sito normale) sostituendo i getti originali con la serie getto minimo 48 - 160, freno aria 160, emulsionatore BE3 e getto massimo 100.
    Ora a distanza di qualche mese ho controllato la candela (originale) e l'ho trovata nera, asciutta e fuligginosa. Girando per i vari siti ho capito che la candela diventa così quando si ha il motore troppo ritardato o miscela aria/benzina troppo ricca.
    Dato che l'anticipo non l'ho toccato presumo che debba smagrire leggermente la carburazione. Sbaglio? In effetti il mio px consuma parecchio...
    Per fare ciò devo agire sulla simpaticissima vite che sta dietro al motorino di avviamento?
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di barroi
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Sestu
    Età
    39
    Messaggi
    1 351
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: scatalizzare px 150 euro 2 del 2007

    non sono un guru ma ti do una risposta frutto di esperienza e buon senso.
    "Quando hai controllato la candela?" ti diranno subito i "guru". cioè in che condizione hai guardato la candela? dopo che hai gironzolato per mezz'ora nel traffico cittadino o dopo una bella tirata di 50 km in superstrada? nel primo caso anche con la migliore delle carburazioni la candela sarà nera nel secondo anche con una carburazione non ottimale sarà marrone. Il punto è che la carburazione devi sentirla tu: accelerando la vespa deve essere reattiva e salire bene tonda e regolare di giri e stessa cosa quando molli l'acceleratore deve scendere subito e bene di giri. se in accelerazione borbotta e fatica sei grasso, se in rilascio ci mette troppo a scendere di giri sei magro. Al minimo senza toccare l'acceleratore il motore devi sentirlo tondo e regolare: toc toc toc toc toc... se scende di giri e riprende con fatica da solo sei grasso, se invece va veloce e i colpi si sovrappongono continuamente tata ta ta tatata ta ta tata tatata ta ta ta sei magro.
    sentila la vespa e se va tutto bene non toccare nulla perchè nella vespa vige la regola che se tocchi una cosa che va bene oggi, rompi un magico equilibrio e inizierà a darti altri problemi domani...e poi ci metti una vita a ritrovare l'equilibrio

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: scatalizzare px 150 euro 2 del 2007

    Grazie mille del consiglio. In effetti sono stato molto impreciso.
    Dopo aver letto il tuo consiglio ho provato comunque a fare una bella tirata con seguente controllo della candela: nocciola medio-scuro come da specifica!
    Visto che la vespa va bene..e chi la tocca!
    Lezione imparata: mai disturbare il carburatore che dorme!
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di vespaindiana
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Silvi
    Età
    59
    Messaggi
    67
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: scatalizzare px 150 euro 2 del 2007

    Citazione Originariamente Scritto da barroi Visualizza Messaggio
    non sono un guru ma ti do una risposta frutto di esperienza e buon senso.
    "Quando hai controllato la candela?" ti diranno subito i "guru". cioè in che condizione hai guardato la candela? dopo che hai gironzolato per mezz'ora nel traffico cittadino o dopo una bella tirata di 50 km in superstrada? nel primo caso anche con la migliore delle carburazioni la candela sarà nera nel secondo anche con una carburazione non ottimale sarà marrone. Il punto è che la carburazione devi sentirla tu: accelerando la vespa deve essere reattiva e salire bene tonda e regolare di giri e stessa cosa quando molli l'acceleratore deve scendere subito e bene di giri. se in accelerazione borbotta e fatica sei grasso, se in rilascio ci mette troppo a scendere di giri sei magro. Al minimo senza toccare l'acceleratore il motore devi sentirlo tondo e regolare: toc toc toc toc toc... se scende di giri e riprende con fatica da solo sei grasso, se invece va veloce e i colpi si sovrappongono continuamente tata ta ta tatata ta ta tata tatata ta ta ta sei magro.
    sentila la vespa e se va tutto bene non toccare nulla perchè nella vespa vige la regola che se tocchi una cosa che va bene oggi, rompi un magico equilibrio e inizierà a darti altri problemi domani...e poi ci metti una vita a ritrovare l'equilibrio
    Ciao, ho letto la tua descrizione del motore che in rilascio ci mette troppo a scendere di giri ed ho capito che questo è il problema che avverto da qualche tempo alla mia PX MY. L'unica operazione che le ho fatto recentemente (dopo circa 2 anni di fermo) è stato cambiare il tubo della benzina, che peraltro funziona perfettamente (l'avevo aperta per sostituire spia miscelatore). Al carburatore non ho fatto nessuna modifica, però. Cosa posso fare? (Se dici che può essere un indicatore di miscela troppo magra come può essere successo e che posso fare per ripristinare la situazione originale?)

    E' possibile che gli scompensi nella carburazione siano dati da una tensione del cavo dell'aria (potrei avere inavvertitamente deviato il suo corso con l'inserimento del nuovo tubo benzina?)?! Non credo di averlo mai visto, neppure trafficando nel telaio dopo aver tolto il serbatoio.


    Grazie!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •