Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: cavo frizione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    cavo frizione

    CDO ma a voi quanto dura???

    Premetto che uso la vespa principalmente in città, xcui è una cambiata dietro l'altra, ma è normale che ogni anno grossomodo in questa stagione inizia a sfilacciarsi? Sempre al fondo (sotto al motore).
    Per fortuna riesco sempre a cambiarlo prima che si rompa del tutto, ma tutto ciò è stressante.... non esistono dei cavi più resistenti?







  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Prova con i cavi svedesi! E ingrassa abbondamente all'uscita delle guaine.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    vigevano
    Messaggi
    570
    Potenza Reputazione
    18
    comprati una vespa monomarcia!

    oppure prova i cavi svedesi! Hanno una maggiore flessibilità ed una "intrecciatura" molto più complessa!


  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Io ho il cavo frizione originale da 4 anni. Sulla PK lo dovevo sostituire ogni paio di mesi.
    Il problema sono generalmente le guaine usurate che rovinano il cavo, prova a sostituire cavo e guaina.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    ma il fatto è che si usura propio nella parte finale, quindi fuori dalla guaina (che oltretutto è nuova).
    Inoltre è sempre super ingrassata e scorre benissimo con pochissimo attrito.
    La prima cosa che ho pensato è che ci fosse della bavatura sulla levetta di comando sotto al motore, non era così, xchè ho eliminato tutti gli spigoli vivi e il problema si è ripresentato.
    ora stavo pensando di mettere una rondellina tra la levetta e la bussola che ferma il cavo, (cioè la prox volta che si rompe)

    Parecchi anni fa, agli albori della mia carriera sulle 2 ruote, avevo trovato dei cavetti che all'interno avevano un anima intrecciata in maniera diversa, non credo che fossero specifici per vespa, ma mi ricordo che chi me li vendette allora (negozio ormai chiuso da anni) mi disse che andavano molto meglio. Sono quelli i cavi svedesi?







  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Ma la parte del cavo che tu vedi fuori dalla guaina, se tiri la leva, rimane sempre fuori?
    Se è così, potrebbe anche essere un vizio nell'angolo di attacco al capocorda, che crea torsioni.

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38
    beh, diciamo che una parte entra, o almeno entra nella vite di registro, in ogni caso non è quello il problema, xchè il cavo si sfilaccia sempre verso la bussola di fermo.
    Tu dici giustamente "un vizio nell'angolo di attacco al capocorda" stessa cosa che ho pensato io, e propio per evitare questo utilizzo 2 chiavi per chiudere...

    Non riesco a venirne a capo probabilmente dipende dalla bussola, é l'unica cosa che non ho cambiato anche xchè era nuova
    quasi quasi me ne faccio una con una vite da M10 poi vediamo cosa succede







Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •