Dal sito del Coordinamento Motociclisti (www.cmfem.it) associazione benemerita quanto mai, con la quale noi vespisti ritengo dovremmo affratellarci, mi permetto di trascrivere in toto perchè sono convinto meriti la massima diffusione.

Anche questo testo per quanto mi riguarda aggiunge il suo granello (bello grosso) di sabbia alla lotta contro le vessazioni pseudo ambientalite. Leggete! Leggete!

Scrivete poi se questa notizia non merita grande risalto.

Da qui inizia la trascrizione

Il PM10 si vince con l'asfalto!
di Gianni bbk


Nascono in Italia gli EcoRivestimenti: asfalti, vernici e altri prodotti per l'edilizia e l'urbanizzazione che combattono il PM10 e l'inquinamento. Nel mondo sono utilizzati e apprezzati, da noi invece...

"... a me le strade piacciono belle nere. Come l'asfalto: cosi' si vede che sono state rifatte". Ecco un esempio di motivazione per cui i nostri amministratori non passano agli ecorivestimenti: lo riferisce Terruzzi, l'industriale italiano produttore e inventore di questi prodotti che ormai da 4 anni fanno parte dei capitolati di mezzo mondo.
Peccato che l'asfalto inquini e che siano proprio queste belle strade nere quelle che periodicamente ci vengono precluse dai blocchi del traffico per "combattere" l'inquinamento di cui sono responsabili. Il CNR riferisce che a Milano basterebbero 20 Km quadrati per riportare l'aria entro gli standard dettati dalla comunita' europea. Eppure a Milano, citta' in cui l'emergenza PM10 e' continua e stressante, esiste un solo punto trattato con questi prodotti: il tunnel di Via Porpora in cui le polvere sottili sono state abbattute del 47% e addirittura del 67% il biossido d'azoto.

Il 5 ottobre 2006 a Beinasco (TO) e' stato inaugurato il PRIMO CASELLO ECOLOGICO che adotta gli ecorivestimenti... il PRIMO. Abbiamo una situazione di emergenza inquinamento, l'autostrada piu' antica d'europa e il PRIMO casello ecologico si innaugura il 5 ottobre 2006. Perché?

Terruzzi ci fuga anche il dubbio che sia per motivi economici perche' questo trattamento costa solo il 10% in piu' rispetto ad un materiale tradizionale inquinante. Per meglio chiarirci a quanto corrisponda questo 10% in piu' abbiamo chiesto ad un professionista dell'urbanizzazione del torinese qualche idea di costi. Ci riferisce che per stendere 1 metro quadro di asfalto di 8Cm di spessore ci vogliono 6 euro, di cui 4 sono di materiale e 2 di mano d'opera.
Quindi stendere un mq di ecoasfalto costerebbe 6,40 euro invece di 6 euro. Tenendo presente che 1 Kmq di ecoasfalto puo' abbattere le emissioni di 15 mila autoveicoli all'anno direi che qualcosa non torna. Vale forse la pena approfondire..

Per saperne di piu':
www.ecorivestimento.it/
http://www.panorama.it/scienze/ambie...-A020001039254
http://www.comune.milano.it/webcity/...25719D004EFC92