complimenti x l'acquisto!
complimenti x l'acquisto!
Il CIF l'hai usato su quella ruggine?
Direi di no.
Prendi una spugnetta per piatti. Dal lato verde ruvido mettici del CIF in crema senza acqua se non l'umidità della spugna strizzata e strofina.
Dopo, quando hai eliminato le tracce di ruggine spolverante in questo modo, passi dove affiora il metallo del ferox.
Lasci asciugare. Elimini l'eccesso sulla vernice sempre con il CIF e successivamente con il pennellino riempi le parti dove manca la vernice con vernice a tono nitro.
Diluiscila un po di più se no ti si secca sul pennello.
Ripeti questa operazione fino a livellare la zona danneggiata con il restante e quando è ben asciutta, 24 ore dopo almeno, passi la zona con carta abrasiva da 800 e poi 1000 per uniformare la vernice vecchia con la nuova un po irregolare.
Quando il livello della superficie ritoccata è liscia e uniforme lucidi con pasta abrasiva tutta la zona.
Se restano dislivelli o affiora nuovamente la lamiera in alcuni punti, ripeti l'operazione prima di lucidare con la pasta abrasiva.
Se sei bravo non si vedrà nulla o poco, nella peggiore delle ipotesi si vedranno le zone ritoccate ma saranno protette dagli agenti atmosferici.
Intanto comincia a strofinare con il CIF!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Andrea sono sicuro se segui i consigli qui scritti ti troverai con un ottimo conservato, ti diverti un pò, non hai troppo lavoro come smontarla ecc.. e sarà uno spettacolo!(non che sia brutta anzi ..![]()
![]()
Ciao
Conservato
ti conviene per le foto di raddrizzare il parafango,togliere le staffe, cambiare sfondo e magari una verniciatina ai tamburi...
Grazie allora appena ho un attimo di tempo seguo i tuoi consigli. Per fare un bel lavoro allora è meglio togliere le strisce della pedana.Intanto comincia a strofinare con il CIF!!!
Spero di riuscire a fare un bel lavoro mi dispiacerebbe riverniciarla e cosi bello il colore del conservato, ha tutto un altro fascino.
Si, le striscie andrebbero tolte perchè in genere la ruggine parte proprio da li e potrai lavorare meglio per uniformare la.
Per rimetterle procurati poi la ribattinatrice di Puccio e avrai i ribattini zigrinati come gli originali e non si vedrà che li hai smontati e rimontati.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Fino adesso sono stato zitto perchè ero "di là" a rosicare![]()
Peccato per la ruggine sulle pedane... comunque sembra superficiale, smonta le strisce pedana e segui i consigli di signorhood.... tanto olio di gomito verrà ricompensato dal risultato finale.... VEDRAI CHE SPETTACOLO!
Sono molto triste per me che non mi capitano mai ste cose e contemporaneamente felice per te, bel colpo!![]()
Posso immaginare cosa si provi a portare a casa un gioiellino conservato, con documenti in regola pagandolo meno di m.... meno di mi......
Bata torno a rosicare![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
Eh eh io lo so quanto l'ha pagata e vi assicuro che se ve lo dice, altro che a rosicare...
Io stanotte non ho dormito.
M
Non rosicate, cercate!!!![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
peccato è che la gente "sà" sempre di più che le vespe sono ricercate, anche un pastore di pecore sperso nelle montagne "sà" e purtroppo le occasioni sono sempre di meno... poi gli annunci "cerco vespe" c'è lo mette nel... post.!
Mi associo al consiglio di fare un buon conservato, perchè da possessore di et3 restaurata ti posso dire che queste et3 son troppo blu! (lo dico sempre al vespa club!) vai a giro e le trovi sempre perfette appena rifatte.. e alla fin fine gli manca quell'aria vissuta, rramente si trova un et3 conservata, (io la mia l'ho rifatta perchè era bordeaux)
e poi ti risparmi un sacco di spese!!! facciamo un censimento di et3?
anno colore?!
Oggi finalmente è arrivata l'iscrizione al registro storico; adesso manca solo il passaggio al PRA. per fortuna non vedo l'ora di poterla usare.
Ciao Andrea
e' meglio cosi' no?? he he
Quasi quasi, la cambio anch'io la firma...Originariamente Scritto da alastor
Chissà...
E' Priiiimaveeeeeraaaaaaaaaaa..!!!
complimenti, gran bell'acquisto
io da buon amante delle cose vissute passerei solo il cif per togliere la ruggine....nemmeno la luciderei....che bello che è il look con la patina vecchia !!!!
e bella andrea!colpaccio!!!!!
opps ho fatto una prova con la sign
ottima la procedra di Signor Hood..non la conoscevo nei dettagli, grazie..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Metodo vespamodelli!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
La fortuna è una ruota che gira...Non rosicate, cercate!!!
... MA QUANDO DALLA MIA!!!!!!!!!!
Per incoraggiarvi anch'io alla ricerca (che comunque abbisogna sempre della variabile..culo..), vi posso dire che la mia l'ho presa a Firenze, qualche anno fa...
Era smontata completamente, mancava solo la sella e l'ho pagata 300 euri...![]()
Ho dovuto solo lucidarla...e naturalmente rimontare tutto....
In bocca al lupo...!!![]()
Come diceva San Gennaro a Massimo Troisi nella gag del lotto . . . "figlio mio, io i numeri te li do pure . . .ma tu te li vuoi giocare o no sti numeriiiiiiiiiiii".
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Se vi interessa un amico ne vende una restaurata a duemila euro, senza doc e targa.
Chi è vicino a Crema aggiunge 480 euro e la immatricola.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Se vi interessa ancora io ho un telaio abbastanza decente con visura senza targa e doc ma ancora in vita . . .
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]