Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Problema con i semi-manubri 50 special

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    33
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    0

    Problema con i semi-manubri 50 special

    Ciao a tutti,sto procendendo al rimontaggio della mia vespa 50 special.
    Ho cominciato con il montaggio del semimanubrio lato frizione-cambio e fino a lì tutto bene,ma appena monto il tubo dell'acceleratore noto che se accelero fila liscio,ma al momento che mollo non torna più indietro....cm posso fare?
    Premetto che ho montato il tutto seguendo un manuale di officina ed ho notato che il pezzo che impedisce di tornare indietro l'acceleratore è quello che sta dove c'è la vite del freno anteriore...uno specie di tondo che si va ad inserire nella vite.Devo procedere alla sostituzione?

    Grazie in anticipo.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Ma in che modo glielo impedisce?E' rovinato?Hai ingrassato bene gli occhielli in cui gira il semimanubrio?

  3. #3
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    33
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    0
    Si ho ingrassato per bene, il problema non sono gli occhielli,ma un piccolo pezzo di ferro posto poco dopo la manopola ovvero dove si inserisce la vite che tiene ferma la leva del freno che al momento di smettere di accelerare mi blocca la corsa della manopola........ Quello che mi chiedo é "Ma alle Vespa all'epoca la manopola tornava indietro(intendo senza accompagnarla...come gli scooter di adesso)?"

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Sì,certo,in funzione della molla posta sul carburatore....ho capito del pezzo di cui parli,ma quello se montato correttamente non può impedire il rilascio,anche perchè il manubrio ha una imposta proprio per alloggiarlo...hai provato se senza quel pezzo tutto funziona correttamente?

  5. #5
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    33
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    0
    dovrei provare...comunque in caso dovesse funzionare a dovere senza quelle pezzo,non fa niente se non lo metto?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    Quello sevirebbe proprio se bene ingrassato per far meglio scorrere il semimanubrio,altrimenti sull'alluminio del manubrio ''legherebbe''.Piuttosto che lasciarlo senza lo metterei nuovo...quando acceleri lo senti libero o è comunque duro?Potrebbe anche anche essere il cavo dell'acceleratore poco lubrificato o rovinato che non scorre bene nella guaina,oppure la molla del ritorno del carburatore snervata.Fai la prova senza quel famigerato pezzo di cui parli e vedi che succede...

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23
    scusate un attimo io sapevo che le vespe senza freccia l'accelleratore non torna indietro per dar modo al conducente di segnalare la svolta a destra

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42
    Citazione Originariamente Scritto da leopoldo
    scusate un attimo io sapevo che le vespe senza freccia l'accelleratore non torna indietro per dar modo al conducente di segnalare la svolta a destra
    Infatti.
    Il tubo del mabnubrio ha il bordino irregolare, a mo di camma, per evitare il ritorno.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  9. #9
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    33
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    0
    quando accelero è libero, scorre benissimo ha problemi con il ritorno.....

  10. #10
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Comunque "non" deve tornare indietro da solo tipo scooter moderni o tipo motocicletta anche se molto dipende dallo stato di cavo e guaina e molla del carburatore.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21
    I miei tornano,certo non dico a livello di uno scooter nuovo,poi magari io sono eccessivamente meticoloso quando monto certe cose,metto sempre guaine e cavi nuovi e lubrifico a dovere.Devo però dire che quella del consentire la segnalazione della svolta a destra è un'idea valida,ma io con le mie vespe non posso certamente farlo senza togliere il gas...

  12. #12
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    33
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    0
    Citazione Originariamente Scritto da tommyramone
    I miei tornano,certo non dico a livello di uno scooter nuovo,poi magari io sono eccessivamente meticoloso quando monto certe cose,metto sempre guaine e cavi nuovi e lubrifico a dovere.Devo però dire che quella del consentire la segnalazione della svolta a destra è un'idea valida,ma io con le mie vespe non posso certamente farlo senza togliere il gas...
    quello della svolta a destra è plausibile....cmq anche io sto attento a montare tutto a dovere,in modo che tutto funzioni perfettamente!

  13. #13
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Età
    33
    Messaggi
    106
    Potenza Reputazione
    0
    cmq lasciando a parte i semi-manubri.......che mi consigliate come cilindro su un motore che ha rapporti primavera ?

    io avevo optato per un 75cc polini in modo da bilanciare il fatto dei rapporti,in modo da raggiungere la velocità più o meno del 50cc originale,oppure un 100cc ......voi che dite?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •