Io e marito non credo che quest'anno faremo il giro, perchè è caro entrare e poi c'è una marea di gente che vende a prezzi da boutique del centro e afferma "perfettamente restaurato", "assolutamente originale" e cose del genere propinando delle sole allucinanti...chi se ne intende si fa un giro e due risate....o, a volte, ci scappa anche qualche discussione con il venditore di turno che vuole avere ragione a tutti i costi su cose palesemente taroccate...
Sarebbe un buon mercatino delle pulci se fosse come tutti i mercatini di questo mondo: gratuito per gli acquirenti ed a pagamento per gli espositori.
Invece qui paghi il parcheggio salatissimo (a meno che uno arrivi alle 5-6 del mattino), l'ingresso a peso d'oro e la roba come se fosse introvabile (d'altronde i negozianti cercano di rivalersi delle loro spese sugli acquirenti).
Di venditori di "rumenta" (rottami) ce ne sono ben pochi, nel lato esterno, quello in mezzo al fango (e l'anno scorso c'era gente senza biglietto che riusciva ad intrufolarsi in questa parte) e con poche cose perchè gli "addetti ai lavori" vanno il primo giorno all'alba e portano via tutti i pezzi più pregiati (soprattutto i motori completi)...
Grandi affari nelle ultime tre edizioni non li abbiamo mai fatti...abbiamo solo avuto l'opportunità di comprare in un colpo solo i ricambi per i vari restauri che stavamo effettuando...poi, però, considerando i 16 euro in due per entrare ed i 10 euro del parcheggio, se avessi comprato dagli stessi espositori via internet mi costava meno, anche mettendoci dentro le spese di spedizione...
Diciamo che, essendo appassionati di Vespa e moto in generale, uno può dire in positivo che passa una bella giornata come se andasse al museo a fare un giro (soprattutto nei padiglioni centrali)...ma il costo giustifica tutto ciò?...