Vorrei proporre un sondaggio per avere una fotografia della situazione milanese per poter sapere a cosa si va incontro in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine.
Ho circolato in quel periodo ma non mi hanno mai fermato
Mi hanno fermato, mi hanno controllato i documenti e mi hanno lasciato ripartire
Mi hanno sgamato e mi hanno fatto il verbale
Vorrei proporre un sondaggio per avere una fotografia della situazione milanese per poter sapere a cosa si va incontro in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine.
Io vedo in giro Vespe e ciclomotori e non ho mai visto fermare nessuno.
Fermano davvero quando ci sono i blocchi totali della circolazione.
Comunque io ho una Vespa Euro2.
Io di solito a Milano giro con la Bajaj che è euro 1, ma comunque non mi hanno mai fermato.
e se non erro anche in caso di blocchi.. i transitanti sono esclusi.. giusto!?
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
Originariamente Scritto da areoib
ni.....
se hanno targa di straniera si....ma se sei targato padova e giri col trattore sotto il duomo no!![]()
i transitanti sono esclusi se transitano in autostrada e tangenziale come tutti....
saluti>>L
nb: anche a bergamo non ho mai visto fermare nessuno.....e pure io in macchina (pre-euro) spesso ho circolato liberamente.....
l'idea del sondaggio nasce dal fatto che l'altra sera me la sono scampata bella.Originariamente Scritto da GustaV
Ero a milano, giorno infrasettimanala, era la 1.35 circa (parafrasando vinicio capossela)...di notte, sotto alla sopraelevata di MonteCeneri, in direzione viale Jenner c'era un posto di blocco. Mi sono accorto di essere in giro senza libretto e senza tagliando dell'assicurazione in quanto avevo appena rinnovato l'assicurazione e mi ero scordato i documenti in garage prima di uscire, azz....
Ovviamente a quel punto non potevo più far nulla, ho sperato e dato che davanti a me avevo altre auto, sono stato graziato e mi han lasciato andare senza fermarmi.
Hanno fermato 2 auto contemporaneamente più un tipo in scooter, non un ragazzetto col motorino elaborato, una persona normalissima e lì ho iniziato a rendermi conto che fermano anche le 2 ruote...azz...
Cavalcavia MonteCeneri (Ponte della Ghisolfa) ha il divieto di accesso dalle 22:00 alle 6:00. Per questo c'era il posto di blocco.
Tra l'altro c'è un rilevatore fisso che fotografa le targhe, c'è un cartello grande come una casa sopra l'accesso al ponte...
no no, sotto al ponte...non sopra.
oltretutto dubito che quelle telecamere fotografino di notte.
Non ho mai sentito di nessuno che ha preso multe lassù per passaggi notturni (altra cosa invece per eccesso di velocità che quello lo rileva davvero). E ti assicuro che ho visto parecchie auto che sono passate sopra dopo le 22 (immagino involontariamente).
Mi vuoi dire che sono l'unico sfigato a cui è arrivata la multa!!!Originariamente Scritto da poldo
ok, adesso ho sentito qualcuno a cui è arrivata la multa per passaggio notturno. ops....
A quell'ora non c'è il divieto per i 2 tempi...Originariamente Scritto da poldo
If you've never stared off into the distance, then your life is a shame.
Si infatti... i divieti hanno degli orari fissi, dalla mattina alla sera nei giorni lavorativi. Di notte si può girare, è un po' come l'ecopass...
esatto, ma tutto questo post aveva solo l'intenzione di fare una fotografia sui controlli da parte delle forze dell'ordine.
La cosa del controllo "all'1.35 circa" è stato solo il pretesto che mi ha fatto riflettere e mi ha dato l'idea di postare il sondaggio, anche perchè io ero in macchina e non in Vespa.
Cmq, per togliere ogni dubbio, posto quanto inviatomi dal mio Vespa Club:
Anche quest'anno sta per entrare in vigore il decreto della Regione Lombardia che ci vieta di utilizzare le nostre Vespa nella cosidetta zona omogenea A1. Il blocco inizia il 15 ottobre 2008 per finire il 15 aprile 2009, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 (esclusi i giorni festivi infrasettimanali). Mentre l'anno scorso non si capiva bene se i veicoli storici erano esenti da questo assurdo blocco, quest'anno è stato ben specificato che i veicoli storici iscritti al Registro Storico della Federazione Motociclistica Italiana sono esentati da queste limitazioni. Vi consiglio comunque di stamparvi la delibera regionale e di tenervela nel cassettino della Vespa. Questo è il link: http://www.ambiente.regione.lombardi..._7635_2008.pdf . Le pagine che a noi interessano sono la 9, 10, 11.
ho sentito da poco al GR3 che in questi giorni i valori delle polveri sottili hanno subito un'impennata. Il giornalista dice che sarebbe opportuno intervenire in modo più energico perlimitare la circolazione dei veicoli inquinanti.
Curiosamente non si è accorto che "l'impennata" coincide con l'accensione degli impianti di riscaldamento.
Facciamo un sondaggio? Quanti sono i milanesi e limitrofi che sono stati multati per caldaia fuori norma?
"...che la vita vi sorrida e la strada vi sia amica!" Ciao Aldo!
nelle migliori librerie... HASTA LA FIN DEL MUNDO... IN VESPA!
[SIGPIC][/SIGPIC]
visita Chilometri di PAROLE IN VESPA ovvero la Vespa-biblioteca di Lorenzo205
che ci vuoi fare... tanto domani piove, il valore delle polveri si abbassa... e danno il merito all'EcoTassOriginariamente Scritto da poldo
![]()
"...che la vita vi sorrida e la strada vi sia amica!" Ciao Aldo!
nelle migliori librerie... HASTA LA FIN DEL MUNDO... IN VESPA!
[SIGPIC][/SIGPIC]
visita Chilometri di PAROLE IN VESPA ovvero la Vespa-biblioteca di Lorenzo205
Che vergogna.
Sicuramente è colpa del Vespa Club Vigevano che ieri ha sfiorato l'hinterland milanese, andando a Como ...![]()
si va sempre nella direzione opposta al giusto....azz
Se non utilizzo la Vespa (che è 125cc, se non addirittura 50cc a volte) devo prendere la macchina che è 1200cc, non sarà 2 tempi ma brucia molta più benzina della vespa oltre ad avere un volume molto più grosso che rallenta il traffico e crea difficoltà ai parcheggi.
Lo so che l'alternativa possono essere i mezzi pubblici; ma dopo un certo orario io non rientro più a casa se non ho l'auto. Quindi se esco la mattina per andare in università o a lavorare e decido di fermarmi a fare l'aperitivo alla sera invece di rientrare a casa, devo o saperlo alla mattina o rientrare molto presto.
Pensa se invece del 1200 avevo un suv 3500...
io sono favorevole all'ecopass....anzi l'avrei fatto in modo diverso: chi vuole entrare in città PAGA, non solo il centro, tutta la città e il valore della tassa è direttamente proporzionale ai seguenti parametri:
- cilindrata della auto (un 1000 non po' consumare come un 3000)
- età dell'auto (le auto + vecchie inquinano di più)
- dimensioni dell'auto (un suv crea + disagi di una Smart, aumenta le code, diminuisce i parcheggi dato che occupa almeno 2 posti auto)
inoltre avrei fatto pagare di più ai residenti a milano anzichè a chi viene da fuori perchè se abiti in città puoi usare mille mezzi pubblici diversi a tua scelta (tram, autobus, treno, metro, taxi, ma anche andare in bici o a piedi visto che Milano non ha le dimensioni di new york).
Inoltre è risaputo che l'utilizzo dell'auto catalitica è molto più inquinante per i primi 10 minuti. Chi usa la macchina ad intervalli di pochi minuti, forse tutti, ma senza dubbio molto di più chi si sposta da piazzale loreto a piazzale lotto, poi va da san siro a via marghera poi da marghera a porta romana ecc...
io che abito a 10 km a nord di Milano, posso prendere il treno o il tram di giorno ma se volessi uscire alla sera e tornare con i mezzi non posso perchè non c'è traccia di un qualsiasi collegamento con la città e l'hinterland dopo un certo orario e quindi sono obbligato a prendere l'auto o aspettare le 5.30 del mattino seguente.
E poi diversifichiamo per tipologia di carburante. Non è possibile che i diesel inquinino pari ai benzina, anche se nuovi.
Esenti: mezzi di soccorso, mezzi elettrici, mezzi GPL e Metano a patto che utilizzino questo carburante in città, moto e motorini (che inquinano meno e non creano traffico, biciclette e mezzi a propulsione umana).
Il 100% dei rivati dell'ecopass deve andare a sostenere il funzionamento di tutto il sistema ecopass e al potenziamento dei mezzi pubblici E BASTA!!
non è necessariamente vero....come potresti spiegare allora che dopo 10 anni di blocchi e campagne rottamazione l'inquinamento non diminusce?Originariamente Scritto da poldo
eppure i mezzi vecchi(auto e moto) sono quelli che in modo naturale se ne vanno progressivamente.....
non credo che mettendo una tassa si migliori la qualità dell'aria...andrebbe potenziato e totalmente rivisto tutto il sistema delle infrastrutture per garantire a chiunque di potersi muovere in orari ragionale potendo usare con costi giusti i mezzi pubblici....
saluti>>L
Oltre all'inquinamento prodotto dal mezzo, c'è da considerare il tempo di funzionamento: una moto, oltre ad inquinare meno, per percorrere lo stesso tratto di strada, ci mette di meno ed ha meno stop&go, quindi inquina di meno rispetto ad un veicolo a 4 ruote, anche a parità di consumi e sostanze inquinanti generate.
beh dai, come tutti qui adoro le vespe e più son d'epoca più son belle, idem per le auto.
Però ci sono alcuni punti insindacabili:
- inquinamento
- sicurezza
- comfort di guida
ciò ovviamente non vale per tutti i modelli di tutte le case produttrici però la tendenza è quella.
Rimanendo in tema vespistico, una GS (per me) è mille volte meglio di un GTS 300 super di oggi e dovendo scegliere cosa acquistare non ci penserei 2 volte e andrei su una GS. Ma senza dubbio la sicurezza del GTS non è paragonabile.
Pensa alle auto di oggi e ad una 500 primo modello. Poi magari le auto di oggi vanno più forte e quindi i rischi aumentano ma allora il maggior rischio è dovuto a chi le guida e non ai mezzi.
Tu dici che in 10 anni l'inquinamento non è diminuito, ok, però sono aumentate le auto in circolazione.
E comunque è sbagliato fare il binomio auto/inquinamento perchè l'inquinamento è molto legato anche ai riscaldamenti (parlando di Milano) e le industrie (parlando di hinterland).
Ed in ogni caso non vedrei la tassa come soluzione per ridurre l'inquinamento bensì come disincentivo all'utilizzo dell'auto che porterebbe i seguenti vantaggi:
- minor inquinamento
- più rapidità negli spostamenti (che vuol dire meno stress, minori costi di trasporto, meno incidenti, ecc...)
- più parcheggi
- maggior decoro urbano
- minor inquinamento acustico
Inoltre vedrei la tassa come finanziamento "decisamente lecito" per la costruzione di reti di trasporto pubblico.
moto 2 ruoteOriginariamente Scritto da GustaV
auto 4 ruote
ovvero minor gomma "sciolta" sull'asfalto e minor produzione di pneumatici con minor formazione di CO2 dovuta alla produzione di gomme...
Per quanto riguarda sicurezza e confort, qualsiasi affermazione non è pertinente al tema inquinamento, per cui l'accanimento contro i mezzi storici dimostrato da chi legifera non può trovare argomenti validi in questo senso.Originariamente Scritto da poldo
Appunto, e stando ai dati Arpa, il trasporto leggero influisce in misura trascurabile (se raffrontata ad altre cause) sull'inquinamento atmosferico. Le altre cause sono, in particolare, gli impianti di riscaldamento ed il trasporto pesante su gomma.Originariamente Scritto da poldo
Per cui i blocchi del traffico non possono che essere qualificati come soluzioni di facciata; alla luce delle reali cause certamente non dovrebbero essere interventi prioritari.
Va bene, in linea teorica è corretto. Ma dall'introduzione dell'ecopass i guadagni sono stati molto elevati, si sentono cifre da capogiro, ma del resto piuttosto verosimili, eppure il trasporto pubblico non ha segnalato incrementi rilevanti, sia in termini di efficienza che di ulteriori luoghi e fasce orarie coperti.Originariamente Scritto da poldo
Possibile che in questi casi la rapidità contraddistingua solo il profitto dall'amministrazione pubblica, e che i logici interventi che ne dovrebbero conseguire tardino ad arrivare?
Quanto all'inquinamento ed all'età dei mezzi, non sono sicuro che tutto si possa ridurre ad un semplice rapporto di consequenzialità. Esistono del resto dei controlli per legge dei gas di scarico dei veicoli; una volta che un mezzo supera tali controlli, perchè deve subire restrizioni a questo punto illegittime? Mi risulta che per i riscaldamenti, una volta attestata l'idoneità degli apparati, non vi siano impedimenti di alcun tipo.
Due pesi e due misure, ecco la verità, il tutto giustificato (si fa per dire) da bieca demagogia.
Hai proprio ragione. Il problema è che l'amministrazione pubblica può permettersi di fare il bello ed il cattivo tempo senza dover rendere conto, anzi, rendendo conto solo alle elezioni. Questo non va bene.Originariamente Scritto da Marben
Prendendo simili iniziative, secondo me, bisogna stabilire degli obiettivi. Se gli obiettivi non sono raggiunti, l'amministrazione deve renderne conto. Sempre e tutto nella massima trasparenza: voglio cifre, voglio sapere quanto costa, quando rende, come si spende e tutte le tempistiche del caso.
Pur vedendo anch'io nell'amministrazione lombarda il festival della demagogia, devo correggerti sugli impianti di riscaldamento: essi devono superare periodici controlli che ne attestino la sicurezza e l'impatto ambientale. Inoltre possono essere messi fuori legge, costringendo alla sostituzione con tecnologie più moderne (vedi la scomparsa dell caldaie a carbone, ad olio pesante e gasolio).Originariamente Scritto da Marben
Che poi i controlli da parte delle ditte autorizzate siano una farsa come quelle degli estintori e che i controlli siano inesistenti è un altro discorso.
E poi ci sono troppe deroghe per gli impianti obsoleti a gasolio, il più emblematico è quello del Tribunale di Milano, che per scaldare gli ambienti ha una centrale termica ad olio combustibile che inquina più di una fonderia cinese.
Parte dei legislatori rientra nella categoria dei LADRI, e non è un luogo comune, sono in politica per "arraffare". Se fossero in aziende private lo farebbero lì, se fossero all'estero lo farebbero all'estero. Non sono cleptomani, lo fanno consapevolmente per arricchirsi, come una qualsisi altra attività professionale!Originariamente Scritto da Marben
La restante parte è INCOMPETENTE. Sono ONESTI ma INCOMPETENTI perchè se fossero competenti fermerebbero tutte quelle persone che in politica "arraffano".
Credo non ci siano altre categorie.
L'EcoPass è uno strumento come tanti per raggiungere lo scopo dell'arraffare, come il piede di porco per lo scassinatore, il bisturi per i medici che operano chi non deve essere operato ma che gli consente di ricevere soldi regionali/statali, ecc...
L'EcoPass che vorrei io NON è l'EcoPass che c'è ora