beh dai, come tutti qui adoro le vespe e più son d'epoca più son belle, idem per le auto.
Però ci sono alcuni punti insindacabili:
- inquinamento
- sicurezza
- comfort di guida
ciò ovviamente non vale per tutti i modelli di tutte le case produttrici però la tendenza è quella.
Rimanendo in tema vespistico, una GS (per me) è mille volte meglio di un GTS 300 super di oggi e dovendo scegliere cosa acquistare non ci penserei 2 volte e andrei su una GS. Ma senza dubbio la sicurezza del GTS non è paragonabile.
Pensa alle auto di oggi e ad una 500 primo modello. Poi magari le auto di oggi vanno più forte e quindi i rischi aumentano ma allora il maggior rischio è dovuto a chi le guida e non ai mezzi.

Tu dici che in 10 anni l'inquinamento non è diminuito, ok, però sono aumentate le auto in circolazione.
E comunque è sbagliato fare il binomio auto/inquinamento perchè l'inquinamento è molto legato anche ai riscaldamenti (parlando di Milano) e le industrie (parlando di hinterland).

Ed in ogni caso non vedrei la tassa come soluzione per ridurre l'inquinamento bensì come disincentivo all'utilizzo dell'auto che porterebbe i seguenti vantaggi:
- minor inquinamento
- più rapidità negli spostamenti (che vuol dire meno stress, minori costi di trasporto, meno incidenti, ecc...)
- più parcheggi
- maggior decoro urbano
- minor inquinamento acustico

Inoltre vedrei la tassa come finanziamento "decisamente lecito" per la costruzione di reti di trasporto pubblico.