Risultati da 1 a 25 di 136

Discussione: montare il faro alogeno su px arcobaleno

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: montare il faro alogeno su px arcobaleno

    Il varia dell'intensità è avvertibile azionando altri dispositivi elettrici, siano essi il clacson o le luci di stop e frecce. Può essere il tuo caso?
    Verifica che con la nuova lampada non si verifichi; è lecito pensare che il fenomeno fosse marcato, anche in ragione del wattaggio fuori specifica delle normali H4... Con le 35/35 penso tornerà tutto nella norma.
    Facci sapere, se continua andiamo più a fondo.. Mi verrebbe da supporre che qualche cavo fa un contatto precario, magari anche il devioluci può essere responsabile.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: montare il faro alogeno su px arcobaleno

    Ancora un paio di pensieri sui fanali PX.

    Il Triom è complessivamente ben fatto, unica cosa verificate quando lo prendere che il vetro sia ben incollato alla parabola. In fabbrica le due parti sono siliconate insieme: il fanale del mio PX MY aveva un po' di sporco all'interno, nella parte bassa, dove il vetro risultava un pochino sollevato. In sostanza per circa metà della circonferenza il fanale non era sigillato.
    Ho dovuto separare con molta delicatezza le due parti, rimuovere per quanto possibile il vecchio silicone e incollarle nuovamente. Ora è a posto. Abbiate cura, comunque, di non mettere troppo silicone, per evitare che fuoriesca dalla sede, colando sulla parabola. Inoltre non toccate assolutamente la parte riflettente, col rischio di opacizzarla o di graffiarla nel tentativo di pulirla.

    Esistono, come già detto, delle lampada alogene e semialogene che si possono montare in luogo di quelle tradizionali sul faro vecchio tipo.
    A suo tempo avevo messo sul faro in vetro originale della Bajaj una semialogena Hert da 35/35W, con buoni risultati. Infatti il guadagno che ho poi avuto col Triom si è rivelato più estetico che pratico. Questo perchè tutto sommato il vecchio vetro complesso aiutava a distribuire bene la luce, quindi il fascio pur non essendo asimmetrico si rivelava più che soddisfacente.
    Esistono inoltre delle vere e proprie alogene che montano sul vecchio attacco; esse usano il medesimo bulbo delle H4/HS1 35/35W, quindi potenzialmente potrebbero dare risultati assai prossimi a quelli del Triom dell'MY.

    So, comunque, che alcuni hanno sperimentato con successo una modifica al portalampada del vecchio faro per inserirvi una HS1/H4.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di Struzzo
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Montignoso (MS)
    Età
    44
    Messaggi
    726
    Potenza Reputazione
    17

    Re: montare il faro alogeno su px arcobaleno

    Ho visto da qualche parte che anche la philips fa delle h4 35/35.
    Hai mai avuto occasioni di provarle ?
    Il prezzo e' prossimo a quello pagato da me per le flosser (8 euro).

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: montare il faro alogeno su px arcobaleno

    Anch'io la Flosser la pagai 8€. Le Blick le pagavo 5€ l'una, ma il Piaggio Center presso il quale le compravo ha chiuso.

    Le Philips non le ho mai provate.

    Per le variazioni di luminosità, escluderei che possa trattarsi del connettore della strumentazione, che al più influirebbe sulla spia.
    Da verificare il connettore della lampada e quello fra il devioluci e la lampada stessa. Infine, darei anche un'occhiata alle saldature alle piste del devioluci.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Struzzo
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Montignoso (MS)
    Età
    44
    Messaggi
    726
    Potenza Reputazione
    17

    Re: montare il faro alogeno su px arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Per le variazioni di luminosità, escluderei che possa trattarsi del connettore della strumentazione, che al più influirebbe sulla spia.
    Da verificare il connettore della lampada e quello fra il devioluci e la lampada stessa. Infine, darei anche un'occhiata alle saldature alle piste del devioluci.
    Ed escludi che il problema possa provenire dalla bobina o qualche altro componente dell'impianto elettrico ?

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Re: montare il faro alogeno su px arcobaleno

    Lo farebbe anche con l'anabbagliante, non trovi?

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Struzzo
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Montignoso (MS)
    Età
    44
    Messaggi
    726
    Potenza Reputazione
    17

    Re: montare il faro alogeno su px arcobaleno

    Ma infatti lo faceva anche con l'anabbagliante, prima che si bruciasse.
    Adesso per forza di cose, usando solo l'abbagliante, lo noto solo con quello.

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di Struzzo
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Montignoso (MS)
    Età
    44
    Messaggi
    726
    Potenza Reputazione
    17

    Re: montare il faro alogeno su px arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Il varia dell'intensità è avvertibile azionando altri dispositivi elettrici, siano essi il clacson o le luci di stop e frecce. Può essere il tuo caso?
    Verifica che con la nuova lampada non si verifichi; è lecito pensare che il fenomeno fosse marcato, anche in ragione del wattaggio fuori specifica delle normali H4... Con le 35/35 penso tornerà tutto nella norma.
    Facci sapere, se continua andiamo più a fondo.. Mi verrebbe da supporre che qualche cavo fa un contatto precario, magari anche il devioluci può essere responsabile.
    Quando mettevo la frecce o frenavo la variazione di intensita' era molto limitata e credo fosse piuttosto normale.
    Quella cui faccio riferimento, invece, e' una variazione netta, improvvisa e "ingiustificata".
    Siccome quando avevo smontato il manubrio per smontare gli specchietti mi ero accorto che lo "spinotto" bianco che si attacca al quadro del coprimanubrio era tutt'altro che "stabile"... non vorrei che ci fosse proprio li qualche problema di contatto... sebbene tutte le spie funzionino regolarmente.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •