Ancora un paio di pensieri sui fanali PX.
Il Triom è complessivamente ben fatto, unica cosa verificate quando lo prendere che il vetro sia ben incollato alla parabola. In fabbrica le due parti sono siliconate insieme: il fanale del mio PX MY aveva un po' di sporco all'interno, nella parte bassa, dove il vetro risultava un pochino sollevato. In sostanza per circa metà della circonferenza il fanale non era sigillato.
Ho dovuto separare con molta delicatezza le due parti, rimuovere per quanto possibile il vecchio silicone e incollarle nuovamente. Ora è a posto. Abbiate cura, comunque, di non mettere troppo silicone, per evitare che fuoriesca dalla sede, colando sulla parabola. Inoltre non toccate assolutamente la parte riflettente, col rischio di opacizzarla o di graffiarla nel tentativo di pulirla.
Esistono, come già detto, delle lampada alogene e semialogene che si possono montare in luogo di quelle tradizionali sul faro vecchio tipo.
A suo tempo avevo messo sul faro in vetro originale della Bajaj una semialogena Hert da 35/35W, con buoni risultati. Infatti il guadagno che ho poi avuto col Triom si è rivelato più estetico che pratico. Questo perchè tutto sommato il vecchio vetro complesso aiutava a distribuire bene la luce, quindi il fascio pur non essendo asimmetrico si rivelava più che soddisfacente.
Esistono inoltre delle vere e proprie alogene che montano sul vecchio attacco; esse usano il medesimo bulbo delle H4/HS1 35/35W, quindi potenzialmente potrebbero dare risultati assai prossimi a quelli del Triom dell'MY.
So, comunque, che alcuni hanno sperimentato con successo una modifica al portalampada del vecchio faro per inserirvi una HS1/H4.