Pagina 10 di 11 PrimaPrima ... 891011 UltimaUltima
Risultati da 226 a 250 di 274

Discussione: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

  1. #226
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    54
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Ragazzi mi fate tornare in mente lo sbattimento che mi sono puppato due anni fa.
    Avevo fatto tutto di corsa e poi dalla motorizzazione di firenze mi son sentito dire che era tutto bloccato.
    Mi sono incazz.... come una bestia e dopo una telefonata ho scoperto che a Crema facevano ancora le reimmatricolazioni ai mezzi demoliti.
    E' stata una grande rottura di balle, ma da quella telefonata a Crema alla consegna della targa passarono appena 4 giorni.
    Lo so, non è bello avere la targa nuova ma almeno posso andare a giro e sopratutto senza le frecce.
    Ciao a tutti,cercate di avere molta pazienza come l'ho avuta anche io che alla fine verrete premiati.

  2. #227
    VRista Junior L'avatar di zoen75
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Agrigento
    Età
    49
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Ciao una domanda a chi già c'è riuscito a reimmatricolare una vespa con targa nuova. Nella dichiarazione del carrozziere,meccanico, elettrauto, gommista, insieme alla fotocopia della fattura va allagata da fotocopia di un documento di identità del dichiarante?

  3. #228
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da zoen75 Visualizza Messaggio
    Ciao una domanda a chi già c'è riuscito a reimmatricolare una vespa con targa nuova. Nella dichiarazione del carrozziere,meccanico, elettrauto, gommista, insieme alla fotocopia della fattura va allagata da fotocopia di un documento di identità del dichiarante?
    A volte la chiedono, quindi è meglio averla.

    Ciao, Gino

  4. #229
    VRista Junior L'avatar di zoen75
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Agrigento
    Età
    49
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Grazie Gino, certo non è bello chiedere la fotocopia di un documento, a chi ti ha venduto 2 gomme. Io sto provando a reimmatricolare ad Agrigento spero di riuscirci poi la inseriamo nella lista

    Ciao, Enzo

  5. #230

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Salerno
    Età
    55
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Info 125 primavera

    Ciao a tutti sono un nuovo amico, spero possiate aiutarmi, vi spiego la ma situazione. Ho tra le mani una 125 primavera del 1979 completa di targa, libretto (al momento non ricordo se anche il complementare), dopo alcuni controlli fatti negli uffici addetti della regione Lombardia visto che il 1° proprietario è (oppure era, non so) lombardo risulta che quest’ultimo non ha pagato il bollo dal primo momento (1979) in più la 125 è stata venduta nel 1992 al proprietario attuale ed il passaggio è regolarmente segnato sul libretto, il fatto inizia ad essere un po’ anomalo perché gli uffici oltre a dirmi che la 125 risulta nei loro archivi solo sino al 2000 (e fin qui può anche essere tutto normale, potrebbe essere stata radiata o demolita d’ufficio) mi hanno anche detto che il passaggio fatto nel 1992 a loro non risulta e mi hanno invitato a controllare negli uffici addetti della regione Calabria visto che il proprietario attuale e calabrese. Il proprietario attuale ha continuato a non pagare nulla dato che usava la 125 in campagna e non su strade pubbliche, quindi a questo punto siamo giunti a quello che mi interessa in particolar modo: SE FACCIO UNA VISURA AL PRA PER CONTROLLARE LO STATO AMMINISTRATIVO DEL MEZZO (qualunque esso sia, ho già letto i post precedenti tipo radiazione o demolizione d’ufficio) NON E’ CHE DOVRO’ SBORSARE SOLDI PER QUALCHE MAGANA CHE HANNO COMBINATO QUESTI 2 SENZA AVER PAGATO TUTTE LE TASSE CHE DOVEVANO PAGARE??? A ME INTERESSA IN PARTICOLAR MODO LA SITUAZIONE DEL 2° PROPRIETARIO PERCHE’ NON VORREI CHE FACENDO QUESTI MOVIMENTI USCISSERO FUORI VECCHIE TASSE PARECCHIO GONFIATE DA PAGARE, PERCHE’ ANCHE SE ARRIVASSERO A CARICO SUO SICOOME E’ UN VECCHIO AMICO DI FAMIGLIA GLI HO PROMESSO CHE ME NE SAREI OCCUPATO IO DI QUALSIASI COSA, QUINDI IN POCHE PAROLE SEMPRE IO DOVRO’ PAGARE SE USCISSE QUALCOSA DI VECCHIO DA PAGARE.
    Mi scuso per la Divina Commedia ma credo di essermi espresso in maniera limpida.
    Aspetto una vostra risposta, spero tanto possiate aiutarmi.
    Ciao a tutti.

  6. #231
    VRista L'avatar di Manu22111985
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    A, A
    Età
    34
    Messaggi
    467
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da socio Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti sono un nuovo amico, spero possiate aiutarmi, vi spiego la ma situazione. Ho tra le mani una 125 primavera del 1979 completa di targa, libretto (al momento non ricordo se anche il complementare), dopo alcuni controlli fatti negli uffici addetti della regione Lombardia visto che il 1° proprietario è (oppure era, non so) lombardo risulta che quest’ultimo non ha pagato il bollo dal primo momento (1979) in più la 125 è stata venduta nel 1992 al proprietario attuale ed il passaggio è regolarmente segnato sul libretto, il fatto inizia ad essere un po’ anomalo perché gli uffici oltre a dirmi che la 125 risulta nei loro archivi solo sino al 2000 (e fin qui può anche essere tutto normale, potrebbe essere stata radiata o demolita d’ufficio) mi hanno anche detto che il passaggio fatto nel 1992 a loro non risulta e mi hanno invitato a controllare negli uffici addetti della regione Calabria visto che il proprietario attuale e calabrese. Il proprietario attuale ha continuato a non pagare nulla dato che usava la 125 in campagna e non su strade pubbliche, quindi a questo punto siamo giunti a quello che mi interessa in particolar modo: SE FACCIO UNA VISURA AL PRA PER CONTROLLARE LO STATO AMMINISTRATIVO DEL MEZZO (qualunque esso sia, ho già letto i post precedenti tipo radiazione o demolizione d’ufficio) NON E’ CHE DOVRO’ SBORSARE SOLDI PER QUALCHE MAGANA CHE HANNO COMBINATO QUESTI 2 SENZA AVER PAGATO TUTTE LE TASSE CHE DOVEVANO PAGARE??? A ME INTERESSA IN PARTICOLAR MODO LA SITUAZIONE DEL 2° PROPRIETARIO PERCHE’ NON VORREI CHE FACENDO QUESTI MOVIMENTI USCISSERO FUORI VECCHIE TASSE PARECCHIO GONFIATE DA PAGARE, PERCHE’ ANCHE SE ARRIVASSERO A CARICO SUO SICOOME E’ UN VECCHIO AMICO DI FAMIGLIA GLI HO PROMESSO CHE ME NE SAREI OCCUPATO IO DI QUALSIASI COSA, QUINDI IN POCHE PAROLE SEMPRE IO DOVRO’ PAGARE SE USCISSE QUALCOSA DI VECCHIO DA PAGARE.
    Mi scuso per la Divina Commedia ma credo di essermi espresso in maniera limpida.
    Aspetto una vostra risposta, spero tanto possiate aiutarmi.
    Ciao a tutti.
    Bisogna sentire il Gino!! Comunque mi sembra, se è radiata d'uffico, ti richiedono il pagamento degli ultimi tre bolli cioè del 2008/2009/2010, perchè gli altri sono in prescrizione.

  7. #232
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    intanto perchè non fare una semplice 'visura' al PRA e assicurarsi della esatta posizione amministrativa della vespa? se fai da te costa circa 3 euro e ti togli ogni dubbio, poi se ne discute di conseguenza...
    ----------------------------------

    (ah, già!... volendo puoi anche scrivere una semplice riga di presentazione nella sezione 'in piazzetta'....
    tipo... ciao, mi chiamo..., scrivo da.... fine)


  8. #233
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da zoen75 Visualizza Messaggio
    Grazie Gino, certo non è bello chiedere la fotocopia di un documento, a chi ti ha venduto 2 gomme. Io sto provando a reimmatricolare ad Agrigento spero di riuscirci poi la inseriamo nella lista

    Ciao, Enzo
    Ma non devi chiedere una dichiarazione ad ognuno dei meccanici che ha stretto un bullone o verniciato una rondella! Basta una dichiarazione del meccanico che l'ha rimontata ed ha sistemato il motore.

    Ciao, Gino

  9. #234
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Info 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da socio Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti sono un nuovo amico, spero possiate aiutarmi, vi spiego la ma situazione. Ho tra le mani una 125 primavera del 1979 completa di targa, libretto (al momento non ricordo se anche il complementare), dopo alcuni controlli fatti negli uffici addetti della regione Lombardia visto che il 1° proprietario è (oppure era, non so) lombardo risulta che quest’ultimo non ha pagato il bollo dal primo momento (1979) in più la 125 è stata venduta nel 1992 al proprietario attuale ed il passaggio è regolarmente segnato sul libretto, il fatto inizia ad essere un po’ anomalo perché gli uffici oltre a dirmi che la 125 risulta nei loro archivi solo sino al 2000 (e fin qui può anche essere tutto normale, potrebbe essere stata radiata o demolita d’ufficio) mi hanno anche detto che il passaggio fatto nel 1992 a loro non risulta e mi hanno invitato a controllare negli uffici addetti della regione Calabria visto che il proprietario attuale e calabrese. Il proprietario attuale ha continuato a non pagare nulla dato che usava la 125 in campagna e non su strade pubbliche, quindi a questo punto siamo giunti a quello che mi interessa in particolar modo: SE FACCIO UNA VISURA AL PRA PER CONTROLLARE LO STATO AMMINISTRATIVO DEL MEZZO (qualunque esso sia, ho già letto i post precedenti tipo radiazione o demolizione d’ufficio) NON E’ CHE DOVRO’ SBORSARE SOLDI PER QUALCHE MAGANA CHE HANNO COMBINATO QUESTI 2 SENZA AVER PAGATO TUTTE LE TASSE CHE DOVEVANO PAGARE??? A ME INTERESSA IN PARTICOLAR MODO LA SITUAZIONE DEL 2° PROPRIETARIO PERCHE’ NON VORREI CHE FACENDO QUESTI MOVIMENTI USCISSERO FUORI VECCHIE TASSE PARECCHIO GONFIATE DA PAGARE, PERCHE’ ANCHE SE ARRIVASSERO A CARICO SUO SICOOME E’ UN VECCHIO AMICO DI FAMIGLIA GLI HO PROMESSO CHE ME NE SAREI OCCUPATO IO DI QUALSIASI COSA, QUINDI IN POCHE PAROLE SEMPRE IO DOVRO’ PAGARE SE USCISSE QUALCOSA DI VECCHIO DA PAGARE.
    Mi scuso per la Divina Commedia ma credo di essermi espresso in maniera limpida.
    Aspetto una vostra risposta, spero tanto possiate aiutarmi.
    Ciao a tutti.
    La visura non ha nessun effetto amministrativo, ma ti dice come stanno le cose per il PRA.

    E non so come gli uffici della regione Lombardia possano dire che il bollo non è stato mai pagato dall'inizio (e non capisco neanche perchè ti sei rivolto a loro! ), visto che il bollo è appannaggio delle regioni solo dal 1999.

    Comunque, per l'art. 96 del CdS, possono essere richiesti solo i 3 bolli precedenti a quello dell'anno in corso e la vespa, dall'anno scorso, per qualunque regione, non è più obbligata al pagamento del bollo se non circola, in quanto è diventata moto storica (30 o più anni) come da art. 63 della legge 342/2000.

    Ciao, Gino

  10. #235
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Nuovo aggiornamento.

    Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
    - PADOVA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
    - VICENZA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
    - TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
    - VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
    - FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
    - FORLI'
    - RIMINI (ora solo in caso di demoliti con ritiro su aree private)
    - PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
    - MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
    - SALERNO
    - VARESE (ma solo se si conosce la targa)
    - MESSINA (vogliono le frecce)
    - PISA
    - UDINE (ma solo se si conosce la targa)
    - COSENZA (ma solo se si conosce la targa)

    Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi ma, ripeto, solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

    Ciao, Gino

  11. #236
    VRista Junior L'avatar di zoen75
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Agrigento
    Età
    49
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Ma non devi chiedere una dichiarazione ad ognuno dei meccanici che ha stretto un bullone o verniciato una rondella! Basta una dichiarazione del meccanico che l'ha rimontata ed ha sistemato il motore.

    Ciao, Gino
    Mi hanno chiesto un dichiarazione per il meccanico, il carrozziere, l'elettrauto e del gommista. Poco importa, oggi finalmente mi hanno rilasciato la nuova targa. Se vuoi inserire Agrigento nella lista ti confermo che si puo' reimmatricolare come mezzo d'epoca senze freccie con certificato F.M.I. e vecchio numero di targa.
    ciao, Enzo

  12. #237
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da zoen75 Visualizza Messaggio
    Mi hanno chiesto un dichiarazione per il meccanico, il carrozziere, l'elettrauto e del gommista. Poco importa, oggi finalmente mi hanno rilasciato la nuova targa. Se vuoi inserire Agrigento nella lista ti confermo che si puo' reimmatricolare come mezzo d'epoca senze freccie con certificato F.M.I. e vecchio numero di targa.
    ciao, Enzo
    Come sarebbe a dire con vecchio numero di targa?

  13. #238
    VRista Junior L'avatar di zoen75
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Agrigento
    Età
    49
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Come sarebbe a dire con vecchio numero di targa?
    nel senso che per incominciare la pratica per la nuova immatricolazione devi conoscere il numero di targa, fai l'estratto cronologico al P.R.A. e incominci l'odissea, alla fine ti danno la targa nuova attuale

  14. #239
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da zoen75 Visualizza Messaggio
    nel senso che per incominciare la pratica per la nuova immatricolazione devi conoscere il numero di targa, fai l'estratto cronologico al P.R.A. e incominci l'odissea, alla fine ti danno la targa nuova attuale
    Da come avevi scritto,sembrava che potevi reimmatricolare con la vecchia targa!

  15. #240
    VRista Junior L'avatar di zoen75
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Agrigento
    Età
    49
    Messaggi
    57
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Da come avevi scritto,sembrava che potevi reimmatricolare con la vecchia targa!
    magari, (mi sono spiegato male) targa nuova fiammante. Ti devo dire forse la passione, il desiderio di rimettere su stada un vespa (et3) non mi interessa che sia ritargata, per mè il piacere è guidarla dopo averla restaurata con le mie mani.

    ciao, Enzo

  16. #241
    VRista Junior L'avatar di Tony.l
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Rosenheim
    Età
    41
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da Tony.l Visualizza Messaggio
    Reimmatricolata rally 200 alla MCTC di TREVISO con successo.
    Obbligatori scheda tecnica dettagliata, indicatori di direzione "al momento del collaudo" ed estratto cronologico ove scritto "denuncia di cessazione della circolazione" nel 1997 nel mio caso "causale demolizione".

    Gli indicatori di direzione li ho tolti logicamente una volta collaudata, fa schifo un old con le frecce, però sono fuori legge, perchè sul libretto inseriranno una nota "veicolo di interesse storico iscritto FMI con indicatori di direzione", l'ho letto sul libretto di un amico, quando mi arriva il libretto la scrivo meglio.

    Tutto sommato non mi lamento, almeno io in qualche maniera ci sono riuscito...
    Ciao a tutti!
    Rettifico quello che ho scritto riguardo le frecce.
    Sono andato a prendere il libretto e non me le hanno messe! Anche se al collaudo sono obbligatorie...bha? Che chiul!
    Non mi hanno neanche scritto revisione annuale.

    Al mio amico con la lambretta alla stessa MCTC di Treviso hanno scritto "con indicatori di direzione e veicolo da sottoporsi a revisione annuale"...dopo un anno hanno cambiato!

  17. #242
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da Tony.l Visualizza Messaggio
    Rettifico quello che ho scritto riguardo le frecce.
    Sono andato a prendere il libretto e non me le hanno messe! Anche se al collaudo sono obbligatorie...bha? Che chiul!
    Non mi hanno neanche scritto revisione annuale.

    Al mio amico con la lambretta alla stessa MCTC di Treviso hanno scritto "con indicatori di direzione e veicolo da sottoporsi a revisione annuale"...dopo un anno hanno cambiato!
    Meglio così!

    Ciao, Gino

  18. #243
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da zoen75 Visualizza Messaggio
    magari, (mi sono spiegato male) targa nuova fiammante. Ti devo dire forse la passione, il desiderio di rimettere su stada un vespa (et3) non mi interessa che sia ritargata, per mè il piacere è guidarla dopo averla restaurata con le mie mani.

    ciao, Enzo
    E così dev'essere, mica vai in giro a cavallo di una targa!

    Ciao, Gino

  19. #244
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Nuovo aggiornamento.

    Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
    - PADOVA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
    - VICENZA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
    - TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
    - VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
    - FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
    - FORLI'
    - RIMINI (ora solo in caso di demoliti con ritiro su aree private)
    - PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
    - MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
    - SALERNO
    - VARESE (ma solo se si conosce la targa)
    - MESSINA (vogliono le frecce)
    - PISA
    - UDINE (ma solo se si conosce la targa)
    - COSENZA (ma solo se si conosce la targa)
    - AGRIGENTO (ma solo se si conosce la targa)

    Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi ma, ripeto, solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

    Ciao, Gino

  20. #245
    VRista Junior L'avatar di Tony.l
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Rosenheim
    Età
    41
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    E così dev'essere, mica vai in giro a cavallo di una targa!

    Ciao, Gino
    Esatto , l'importante è salvare una vespa dal deterioramento e rimetterla in strada.

    Lascia perdere quelli che dicono che una vespa ha più valore se con la targa originale, è vero ma la vespa mica la prendi per venderla, la prendi per tenerla e circolare.

    Non è poi così difficile la reimmatricolazione, biosogna sbattersi un pò, io ci sono riuscito senza agenzia, avrò fatto 300 chilometri avanti e indietro ma ne è valsa la pena.

    A proposito avete sentito le novità della FMI?
    Visto che in molte motorizzazioni hanno bloccato la reimmatricolazione dei demoliti come ben sappiamo.
    Ci ha pensato FMI leggete un pò il link qui sotto:
    Il punto su Revisione e Reimmatricolazione d?epoca

    Hanno proposto anche la revisione biennale...staremo a vedere

  21. #246
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da Tony.l Visualizza Messaggio
    A proposito avete sentito le novità della FMI?
    Visto che in molte motorizzazioni hanno bloccato la reimmatricolazione dei demoliti come ben sappiamo.
    Ci ha pensato FMI leggete un pò il link qui sotto:
    Il punto su Revisione e Reimmatricolazione d?epoca

    Hanno proposto anche la revisione biennale...staremo a vedere
    Veramente quella pagina sul sito dell'FMI è per smentire un articolo apparso su Ruoteclassiche di Febbraio, che diceva che il Decreto ministeriale è già firmato. Cosa, a quanto pare, non vera.

    L'FMI fa parte, con tutte le altre associazioni riconosciute dall'art. 60, del gruppo di studio che lavora sulla materia con il Ministero dei Trasporti e con il DTT, e non è neanche l'associazione che si è data più da fare a favore del motorismo d'epoca! Il migliore in questo senso è stato certamente il Registro Italiano Fiat. Il cui presidente si è battuto (e si batte) su ogni punto della proposta. Altro che FMI o ASI!

    Ciao, Gino

  22. #247
    VRista Junior L'avatar di Tony.l
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Rosenheim
    Età
    41
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    16

    Wink Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Veramente quella pagina sul sito dell'FMI è per smentire un articolo apparso su Ruoteclassiche di Febbraio, che diceva che il Decreto ministeriale è già firmato. Cosa, a quanto pare, non vera.

    L'FMI fa parte, con tutte le altre associazioni riconosciute dall'art. 60, del gruppo di studio che lavora sulla materia con il Ministero dei Trasporti e con il DTT, e non è neanche l'associazione che si è data più da fare a favore del motorismo d'epoca! Il migliore in questo senso è stato certamente il Registro Italiano Fiat. Il cui presidente si è battuto (e si batte) su ogni punto della proposta. Altro che FMI o ASI!

    Ciao, Gino
    Ah ok!
    Grazie per la delucidazione.
    Speriamo che diventi una realtà!

  23. #248
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Nuovo aggiornamento.

    Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:
    - PADOVA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
    - VICENZA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)
    - TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
    - VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
    - FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )
    - FORLI'
    - RIMINI (ora solo in caso di demoliti con ritiro su aree private)
    - PALERMO (ma solo se si conosce la targa)
    - MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)
    - SALERNO
    - VARESE (ma solo se si conosce la targa)
    - MESSINA (vogliono le frecce)
    - PISA
    - UDINE (ma solo se si conosce la targa)
    - COSENZA (ma solo se si conosce la targa)
    - PORDENONE (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)
    - AGRIGENTO (ma solo se si conosce la targa)

    Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi ma, ripeto, solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

    Ciao, Gino

  24. #249
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    57
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    per reimmatricolare una vespa con sola targa però senza libretto e complementare cosa è necessario fare? in particolare, quale documento devo far firmare a chi me la vende se costui non è il proprietario? sicuramente non posso fare il 2688 perchè manca il foglio complementare. allora, basta una dichiarazione in carta semplice?

    grazie

  25. #250
    VRista L'avatar di Manu22111985
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    A, A
    Età
    34
    Messaggi
    467
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da beta Visualizza Messaggio
    per reimmatricolare una vespa con sola targa però senza libretto e complementare cosa è necessario fare? in particolare, quale documento devo far firmare a chi me la vende se costui non è il proprietario? sicuramente non posso fare il 2688 perchè manca il foglio complementare. allora, basta una dichiarazione in carta semplice?

    grazie
    Ma la vespa è in regola burocraticamente? L'hai fatta una visura?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •