Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 76 a 100 di 274

Discussione: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da onedouble Visualizza Messaggio
    e poi?come si fa per la targa?
    Te la immatricolano senza targa nuova, anche senza conoscere la targa vecchia!

    Sino a 2 anni fa era una pratica comune.

    Ciao, Gino

  2. #2

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    scusami Gino.
    molto gentilmente, mi spigheresti io cosa dovrei fare e se dopo la vespa avrebbe una targa nuova?
    grazie

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Salerno
    Età
    55
    Messaggi
    9
    Potenza Reputazione
    0

    Info 125 primavera

    Ciao a tutti sono un nuovo amico, spero possiate aiutarmi, vi spiego la ma situazione. Ho tra le mani una 125 primavera del 1979 completa di targa, libretto (al momento non ricordo se anche il complementare), dopo alcuni controlli fatti negli uffici addetti della regione Lombardia visto che il 1° proprietario è (oppure era, non so) lombardo risulta che quest’ultimo non ha pagato il bollo dal primo momento (1979) in più la 125 è stata venduta nel 1992 al proprietario attuale ed il passaggio è regolarmente segnato sul libretto, il fatto inizia ad essere un po’ anomalo perché gli uffici oltre a dirmi che la 125 risulta nei loro archivi solo sino al 2000 (e fin qui può anche essere tutto normale, potrebbe essere stata radiata o demolita d’ufficio) mi hanno anche detto che il passaggio fatto nel 1992 a loro non risulta e mi hanno invitato a controllare negli uffici addetti della regione Calabria visto che il proprietario attuale e calabrese. Il proprietario attuale ha continuato a non pagare nulla dato che usava la 125 in campagna e non su strade pubbliche, quindi a questo punto siamo giunti a quello che mi interessa in particolar modo: SE FACCIO UNA VISURA AL PRA PER CONTROLLARE LO STATO AMMINISTRATIVO DEL MEZZO (qualunque esso sia, ho già letto i post precedenti tipo radiazione o demolizione d’ufficio) NON E’ CHE DOVRO’ SBORSARE SOLDI PER QUALCHE MAGANA CHE HANNO COMBINATO QUESTI 2 SENZA AVER PAGATO TUTTE LE TASSE CHE DOVEVANO PAGARE??? A ME INTERESSA IN PARTICOLAR MODO LA SITUAZIONE DEL 2° PROPRIETARIO PERCHE’ NON VORREI CHE FACENDO QUESTI MOVIMENTI USCISSERO FUORI VECCHIE TASSE PARECCHIO GONFIATE DA PAGARE, PERCHE’ ANCHE SE ARRIVASSERO A CARICO SUO SICOOME E’ UN VECCHIO AMICO DI FAMIGLIA GLI HO PROMESSO CHE ME NE SAREI OCCUPATO IO DI QUALSIASI COSA, QUINDI IN POCHE PAROLE SEMPRE IO DOVRO’ PAGARE SE USCISSE QUALCOSA DI VECCHIO DA PAGARE.
    Mi scuso per la Divina Commedia ma credo di essermi espresso in maniera limpida.
    Aspetto una vostra risposta, spero tanto possiate aiutarmi.
    Ciao a tutti.

  4. #4
    VRista L'avatar di Manu22111985
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    A, A
    Età
    34
    Messaggi
    467
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Info 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da socio Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti sono un nuovo amico, spero possiate aiutarmi, vi spiego la ma situazione. Ho tra le mani una 125 primavera del 1979 completa di targa, libretto (al momento non ricordo se anche il complementare), dopo alcuni controlli fatti negli uffici addetti della regione Lombardia visto che il 1° proprietario è (oppure era, non so) lombardo risulta che quest’ultimo non ha pagato il bollo dal primo momento (1979) in più la 125 è stata venduta nel 1992 al proprietario attuale ed il passaggio è regolarmente segnato sul libretto, il fatto inizia ad essere un po’ anomalo perché gli uffici oltre a dirmi che la 125 risulta nei loro archivi solo sino al 2000 (e fin qui può anche essere tutto normale, potrebbe essere stata radiata o demolita d’ufficio) mi hanno anche detto che il passaggio fatto nel 1992 a loro non risulta e mi hanno invitato a controllare negli uffici addetti della regione Calabria visto che il proprietario attuale e calabrese. Il proprietario attuale ha continuato a non pagare nulla dato che usava la 125 in campagna e non su strade pubbliche, quindi a questo punto siamo giunti a quello che mi interessa in particolar modo: SE FACCIO UNA VISURA AL PRA PER CONTROLLARE LO STATO AMMINISTRATIVO DEL MEZZO (qualunque esso sia, ho già letto i post precedenti tipo radiazione o demolizione d’ufficio) NON E’ CHE DOVRO’ SBORSARE SOLDI PER QUALCHE MAGANA CHE HANNO COMBINATO QUESTI 2 SENZA AVER PAGATO TUTTE LE TASSE CHE DOVEVANO PAGARE??? A ME INTERESSA IN PARTICOLAR MODO LA SITUAZIONE DEL 2° PROPRIETARIO PERCHE’ NON VORREI CHE FACENDO QUESTI MOVIMENTI USCISSERO FUORI VECCHIE TASSE PARECCHIO GONFIATE DA PAGARE, PERCHE’ ANCHE SE ARRIVASSERO A CARICO SUO SICOOME E’ UN VECCHIO AMICO DI FAMIGLIA GLI HO PROMESSO CHE ME NE SAREI OCCUPATO IO DI QUALSIASI COSA, QUINDI IN POCHE PAROLE SEMPRE IO DOVRO’ PAGARE SE USCISSE QUALCOSA DI VECCHIO DA PAGARE.
    Mi scuso per la Divina Commedia ma credo di essermi espresso in maniera limpida.
    Aspetto una vostra risposta, spero tanto possiate aiutarmi.
    Ciao a tutti.
    Bisogna sentire il Gino!! Comunque mi sembra, se è radiata d'uffico, ti richiedono il pagamento degli ultimi tre bolli cioè del 2008/2009/2010, perchè gli altri sono in prescrizione.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    intanto perchè non fare una semplice 'visura' al PRA e assicurarsi della esatta posizione amministrativa della vespa? se fai da te costa circa 3 euro e ti togli ogni dubbio, poi se ne discute di conseguenza...
    ----------------------------------

    (ah, già!... volendo puoi anche scrivere una semplice riga di presentazione nella sezione 'in piazzetta'....
    tipo... ciao, mi chiamo..., scrivo da.... fine)


  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Info 125 primavera

    Citazione Originariamente Scritto da socio Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti sono un nuovo amico, spero possiate aiutarmi, vi spiego la ma situazione. Ho tra le mani una 125 primavera del 1979 completa di targa, libretto (al momento non ricordo se anche il complementare), dopo alcuni controlli fatti negli uffici addetti della regione Lombardia visto che il 1° proprietario è (oppure era, non so) lombardo risulta che quest’ultimo non ha pagato il bollo dal primo momento (1979) in più la 125 è stata venduta nel 1992 al proprietario attuale ed il passaggio è regolarmente segnato sul libretto, il fatto inizia ad essere un po’ anomalo perché gli uffici oltre a dirmi che la 125 risulta nei loro archivi solo sino al 2000 (e fin qui può anche essere tutto normale, potrebbe essere stata radiata o demolita d’ufficio) mi hanno anche detto che il passaggio fatto nel 1992 a loro non risulta e mi hanno invitato a controllare negli uffici addetti della regione Calabria visto che il proprietario attuale e calabrese. Il proprietario attuale ha continuato a non pagare nulla dato che usava la 125 in campagna e non su strade pubbliche, quindi a questo punto siamo giunti a quello che mi interessa in particolar modo: SE FACCIO UNA VISURA AL PRA PER CONTROLLARE LO STATO AMMINISTRATIVO DEL MEZZO (qualunque esso sia, ho già letto i post precedenti tipo radiazione o demolizione d’ufficio) NON E’ CHE DOVRO’ SBORSARE SOLDI PER QUALCHE MAGANA CHE HANNO COMBINATO QUESTI 2 SENZA AVER PAGATO TUTTE LE TASSE CHE DOVEVANO PAGARE??? A ME INTERESSA IN PARTICOLAR MODO LA SITUAZIONE DEL 2° PROPRIETARIO PERCHE’ NON VORREI CHE FACENDO QUESTI MOVIMENTI USCISSERO FUORI VECCHIE TASSE PARECCHIO GONFIATE DA PAGARE, PERCHE’ ANCHE SE ARRIVASSERO A CARICO SUO SICOOME E’ UN VECCHIO AMICO DI FAMIGLIA GLI HO PROMESSO CHE ME NE SAREI OCCUPATO IO DI QUALSIASI COSA, QUINDI IN POCHE PAROLE SEMPRE IO DOVRO’ PAGARE SE USCISSE QUALCOSA DI VECCHIO DA PAGARE.
    Mi scuso per la Divina Commedia ma credo di essermi espresso in maniera limpida.
    Aspetto una vostra risposta, spero tanto possiate aiutarmi.
    Ciao a tutti.
    La visura non ha nessun effetto amministrativo, ma ti dice come stanno le cose per il PRA.

    E non so come gli uffici della regione Lombardia possano dire che il bollo non è stato mai pagato dall'inizio (e non capisco neanche perchè ti sei rivolto a loro! ), visto che il bollo è appannaggio delle regioni solo dal 1999.

    Comunque, per l'art. 96 del CdS, possono essere richiesti solo i 3 bolli precedenti a quello dell'anno in corso e la vespa, dall'anno scorso, per qualunque regione, non è più obbligata al pagamento del bollo se non circola, in quanto è diventata moto storica (30 o più anni) come da art. 63 della legge 342/2000.

    Ciao, Gino

  7. #7

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    salve a tutti,ragazzi sto davvero esaurendo...vi spiego....
    allora mio zio mi ha regalato una px125 del 79' ormai ferma dal 2001 con targa e libretto originali ed è presente anche il foglio complementare.
    Ho fatto la visura e la moto risulta radiata d'ufficio dal pra.
    Potreste indicarmi la procedura burocratica da seguire? So che devo reiscriverla al pra,devo fare il passaggio di proprietà e l'iscrizione al registro storico....ma non so cosa si deve fare prima e cosa dopo e i costi totali delle operazioni. IO avevo in testa di fare prima il passaggio,poi sistemare il motore e fare revisione, poi iscrizione al registro storico e infine il pra.....aiuto...rischio di spendere 500 euro per avere ancra una moto vecchia che nemmeno parte.aiutatemi vi prego 500 euro di burocrazia mi sembrano davvero troppi. Grazie per le vostre risposte.

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da orey9 Visualizza Messaggio
    salve a tutti,ragazzi sto davvero esaurendo...vi spiego....
    allora mio zio mi ha regalato una px125 del 79' ormai ferma dal 2001 con targa e libretto originali ed è presente anche il foglio complementare.
    Ho fatto la visura e la moto risulta radiata d'ufficio dal pra.
    Potreste indicarmi la procedura burocratica da seguire? So che devo reiscriverla al pra,devo fare il passaggio di proprietà e l'iscrizione al registro storico....ma non so cosa si deve fare prima e cosa dopo e i costi totali delle operazioni. IO avevo in testa di fare prima il passaggio,poi sistemare il motore e fare revisione, poi iscrizione al registro storico e infine il pra.....aiuto...rischio di spendere 500 euro per avere ancra una moto vecchia che nemmeno parte.aiutatemi vi prego 500 euro di burocrazia mi sembrano davvero troppi. Grazie per le vostre risposte.
    E' tutto spiegato qui: http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html
    Nel posto più facile dove guardare: tra i topic importanti all'inizio del forum.

    Ciao, Gino

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    57
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    ciao, vorrei sapere se nel caso di acquisto di una vespa con targa estera in regola è necessario reimmatricolarla con targa nuova italiana oppure si può reimmatricolare mantenendo la targa estera d'epoca.

    grazie

  10. #10
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da beta Visualizza Messaggio
    ciao, vorrei sapere se nel caso di acquisto di una vespa con targa estera in regola è necessario reimmatricolarla con targa nuova italiana oppure si può reimmatricolare mantenendo la targa estera d'epoca.

    grazie
    Si deve reimmatricolarla con targa italiana, se si è cittadini italiani , ed anche se si è cittadini stranieri ma si rimane in Italia per più di un anno continuativamente.

    Ciao, Gino

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    57
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    ciao, vorrei sapere se una vespa è radiata d'ufficio e ha tutti i documenti presenti compresa la targa e questi documenti sono un po' deteriorati, per rimetterla in strada è sufficiente pagare i bolii arretrati o bisogna fare tutta la procedura dei radiati con documenti assenti?
    grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •