Risultati da 1 a 25 di 274

Discussione: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da beta Visualizza Messaggio
    premetto che anche io sono tra quelli che da mesi sbattono il muso contro mille ostacoli per immatricolare una vespa di cui conosco solo il numero di telaio.
    se le cose stanno come le avete raccontate e cioè che basta contattare la motorizzazione di cremona, come faccio a procurarmi il necessario atto di vendita per la mia vespa demolita della quale non conosco l'identità del vecchio proprietario? io ho acquistato una vespa senza documenti con una semplice scrittura privata non registrata in quanto il vecchio proprietario (proprietario come me, cioè senza documenti in grado di provarlo) non disponeva neppure del foglio complementare. e allora, se vado in comune per fare l'atto di vendita, cosa gli racconto? chi dico che me l'ha venduta?
    inoltre, l'estratto cronologico a chi lo devo richiedere? e non avendo un certificato di proprietà me lo rilasciano lo stesso?
    grazie
    Se vuoi fare tutto da solo, vedi qui: http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html
    ma assicurati che a Cremona facciano anche le reimmatricolazioni dei veicoli di cui non si conosce la targa, cosa di cui dubito.

    Evidentemente, l'estratto cronologico, se non conosci la targa NON puoi chiederlo al PRA, come si fa di solito.

    Ciao, Gino

  2. #2
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Re: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Se vuoi fare tutto da solo, vedi qui: http://old.vesparesources.com/pratic...procedura.html
    ma assicurati che a Cremona facciano anche le reimmatricolazioni dei veicoli di cui non si conosce la targa, cosa di cui dubito.

    Evidentemente, l'estratto cronologico, se non conosci la targa NON puoi chiederlo al PRA, come si fa di solito.

    Ciao, Gino
    confermo quanto detto da Gino, a Cremona vogliono sapere il numero di targa, vogliono l'estratto cronologico e il CCT, compreso un' autocertificazione di utilizzo ricambi indispensabili originali..
    Credo che allora l'unica strada sia l'agenzia di Crema.
    Confermi Gino?

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da puccio70 Visualizza Messaggio
    confermo quanto detto da Gino, a Cremona vogliono sapere il numero di targa, vogliono l'estratto cronologico e il CCT, compreso un' autocertificazione di utilizzo ricambi indispensabili originali..
    Credo che allora l'unica strada sia l'agenzia di Crema.
    Confermi Gino?
    Sì, ma in questi casi i prezzi salgono di parecchio perché immatricolano prima in Germania e poi in Italia.

    Invece, ci sono sedi di motorizzazione dove è ancora possibile immatricolare i veicoli d'interesse storico e collezionistico di cui non si conosce la targa, quelle segnalate in questo topic!

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Età
    57
    Messaggi
    102
    Potenza Reputazione
    17

    Re: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    se la vespa non ha le pedane a posto e non è verniciata a dovere (con strisce) la fmi rilascia ugualmente la certificazione?

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Citazione Originariamente Scritto da beta Visualizza Messaggio
    se la vespa non ha le pedane a posto e non è verniciata a dovere (con strisce) la fmi rilascia ugualmente la certificazione?
    In linea di massima no, ma di queste cose devi parlare con un esaminatore FMI, quindi, fai un po' di foto e sottoponile ad un esaminatore (o a più di uno, l'elenco lo trovi qui: Iscrizione a Registro

    Perché sono gli esaminatori che autorizzano l'approvazione delle singole richieste.

    Ciao, Gino

  6. #6
    VRista L'avatar di puccio70
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    461
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Ciao, stamani mi sono recato al Pra della mia città, portandomi con me tutti i documenti e molta pazienza.
    Mancava esattamente 10 minuti a mezzogiorno, orario di chiusura ore 12,00 (non lo sapevo).
    Anche in questa situazione avevo lo stomaco in gola, con la paura di trovarmi in qualche altro casino.
    Ho sottoposto il nuovo libretto, i miei documenti e l'atto di vendita fatto in comune.
    Hanno chiamato il responsabile, poichè al nostro Pra non è consuetudine effettuare questo tipo di pratiche .
    Il responsabile ha guardato tutti i fogli attentamente, scutendo la testa come a dire si, si.......E poco dopo ha dato l'esito positivo indicando alla donna dello sportello cosa fare.


    FATTA...........Adesso mi aspettavo di dover pagare diversi pezzi da 50,00 euro, ma con mia grande sorpresa e felicità ho pagato 77,00 euro, si proprio come in motorizzazione.
    Mi hanno rilasciato un provvisorio, domattina mio padre mi farà il favore di andare a prendere l'originale.
    Anche questo traguardo e tagliato....
    Adesso mi sto sbattendo per trovare l'assicurazione più economica.....Ma vi giuro che è veramente un'impresa.
    Domani racconterò il resto, meno male che sono dell'Ariete

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Cagli
    Età
    50
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Talking Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum appena iscritto, mi sono iscritto innanzi tutto per fare i complimenti al MITICO PUCCIO70 grazie a te forse parecchi di noi riusciranno finalmente a girare con le proprie vespe che magari sono mesi che aspettano rinchiuse in bui garage dopo ore di lavoro per i vari restauri.
    Comunque veniamo a noi io possiedo una Vbb2t del 63 che era di proprietà del mio nonno che purtroppo a sua volta per paura di incappare in sanzioni la demolita volontariamente, la vespa in questo momento è restaurata perfettamente è iscritta FMI e sono anche in possesso eel cct rilasciatomi dalla stessa FMI.
    Nella mattina di giovedì ho chiamato la motorizzazione di crema e mi hanno confermato quello che hai gentilmente riportato sul forum, e cioè che è possibile e mi hanno chiesto però di presentare personalmente i documenti allo sportello e non tramite raccomandata, i documenti che mi hanno chiesto sono:

    ESTRATTO CRONOLOGICO che andrò la prossima settimana a richiedere all'ufficio ACI in quanto al momento io possiedo solo la visura che in qualche forum dicono che basti quella in quanto il mio nonno è stato l'unico proprietario, però per non correre rischi di fare un viaggio a vuoto preferisco seguire nel dettaglio la strada che hai percorso tu giusto?

    ISCRIZIONE FMI della vespa che se non vado errato dovrebbe essere quel tagliandino che ti rilascia la FMI con la foto della vespa e dietro tutte le caratteristiche giusto?
    Quello che riporta la dicitura CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA' STORICO-TECNICA correggimi se sbaglio.

    FOTOCOPIA DEI DOCUMENTI DI IDENTITA' e questa è l'unica cosa che sono sicuro di non sbagliare.

    DICHIARAZIONE DEGLI ORGANI ESSENZIALI CHE SIANO ORIGINALI, booo questa cosa proprio non so che cosa sia, il tipo mi ha detto di fare personalmente 2 righe ma sinceramente non so proprio che cosa scriverci.

    Allora visto e considerato che tu caro PUCCIO70 sei appena riuscito ad uscire dal purgatorio e sei finalmente riuscito a salire nel paradiso dei vespisti, non è che cortesemente anche privatamente potresti aiutarmi a preparare tutti gli incartamenti necessari in modo tale da poter stare tranquillo al momento che li presenterò allo sportello visto e considerato che sono di PESARO e arrivare a CREMONA non è poi proprio una passeggiata e non vorrei fare un viaggio a vuoto.
    Certo è che pur di poter finalmente girare con la mia vespa sono pronto a tutto però se per te non è di troppo disturbo potresti per cortesia aiutarmi????

    Nel ringraziarti per l'attenzione che vorrai dedicarmi colgo l'occasione per porgerti i miei più cordiali saluti.

    Ringrazio anche il forum e tutti gli iscritti è molto bello poter fare affidamento su persone vere sincere e reali che hanno i tuoi stessi problemi e principi. GRAZIE A TUTTI

    La mia e-mail è axelpeco@virgilio.it

  8. #8

    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Cagli
    Età
    50
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti

    Ciao a tutti, un saluto in particolare a PUCCIO 70 e un ringraziamento per averci fornito informazioni precise e dettagliate su dove e come reimmatricolare la nostra vespa demolita, volevo informarvi che ieri 13 Maggio sono riuscito anche io finalmente dopo 2 anni di telefonate e incartamenti ad immatricolare la mia vespa VBB2T del 63 demolita volontariamente dal nonno, alla motorizzazione di CREMONA come indicato appunto dal mitico PUCCIO 70. Ho speso qualche cosa di più per i bollettini in quanto se non erro Puccio70 avevi indicato una spesa di bollettini sui 77 euri, ed io invece ho speso precisamente 100,80 euri, be poco male visto il risultato che sono riuscito finalmente a raggiungere.
    Per quanto riguarda il controllo dell'ingegnere, si è basato solamente sul controllo del numero di telaio, non lo neanche messa in moto. Che paese strano che abbiamo.
    Saluto di nuovo tutto il forum e ringrazio di nuovo tutti quanti, grazie all'esistenza di questo sito sono riuscito a compiere il miracolo.
    Per eventuali informazioni non esitate a contattarmi anche privatamente al mio indirizzo di posta sarò ben felice di aiutare chi di voi avrà bisogno.
    axelpeco@virgilio.it
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •