"Chi trova una cosa mobile (1257) deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al Sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento. - art. 927 del Codice Civile.
Pubblicazione del ritrovamento. Il sindaco rende nota la consegna per mezzo di pubblicazione nell'albo pretorio del Comune, da farsi per due domeniche successive e da restare affissa per tre giorni ogni volta. - art. 928 Codice Civile.
Acquisto di proprietà della cosa ritrovata. Trascorso un anno dall'ultimo giorno della pubblicazione ( 928 ) senza che si presenti il proprietario, la cosa oppure il suo prezzo, se le circostanze ne hanno richiesto la vendita, appartiene a chi l'ha trovata. - art. 929 Codice Civile.
Così il proprietario come il ritrovatore, riprendendo la cosa o ricevendo il prezzo, devono pagare le spese occorse."
Ecco, in sintesi, cosa dice la legge: è ovvio che la solerzia dei pubblici impiegati potrebbe portare a qualsiasi conseguenza, ma imho, normalmente è già molto che si attengano ai requisiti minimi richiesti dalla legge:
tra l'altro, nel caso dei mezzi d'epoca, c'è da considerare il fatto che tali mezzi , a patto che da tanto tempo non abbiano i bolli pagati, solo per "inerzia burocratica" non si trovano cancellati d'ufficio e già, lo stesso fatto che l'intestatario del bene, non sia in possesso del bene stesso, non abbia sporto denuncia di furto e sia irreperibile depone ampiamente a suo sfavore........
Un mio caro amico, solo in questo modo è riuscito ad intestarsi un'auto che aveva una storia uguale, una bmw 700 coupè, che risultava ancora "in vita " al pra, regolarmente intestata al primo proprietario nell'anno 1966.....certo , probabilmente il fatto che questo mio amico è un magistrato penso abbia avuto il suo peso, è riuscito senza problemi a farsi dare la custodia del mezzo, ma in questo modo è riuscito ad intestarsi l'amata autovettura.....che per me è bruttissima: ad onor di cronaca, lui possiede tutta la serie: la berlina, tipo prinz, la coupè, la cabrio e pure una assurda ministation che è andato ad acquistare in germania, è un pazzo per questo modello di auto che, per inciso, monta il motore motociclistico bmw boxer al posteriore.....se penso dov'è arrivata adesso la bmw........