mai aperto; credo nulla di più di quello che hai descritto.
De relato posso soltanto dirti che è una specie di lamellare che ogni tanto si apre per far andare aria alla scarico, ma non ho mai messo mano lì.
In ogni caso non servirebbe a nulla in termini di resa del motore; il motore non è influenzato nel suo rendimento dla SAS, che serve soltanto per mettere più aria (ossigeno soprattutto) nei gas incandescenti e farli ossidare meglio, per fare produrre più CO2 (anidride carbonica) e meno CO (monossido di carbonio, gas pericolosissimo per l'uomo), operazione per la quale serve appunto ossigeno.
Cioè il SAS rende più puliti i gas di scarico, ma sul funzionamento vero e proprio del motore non influisce affatto.
Per fare un esempio, se colleghi una bombola di ossigeno al posto del SAS otterrai gas di scarico molto più puliti (e diluiti) ma la vespa ti andrà sempre allo stesso modo; inoltre, se noti, a parte il collegamento del SAS sul collettore di scarico (a valle di tutto il motore) non c'è altro, non un filo che vada alla centralina, non un ingranaggio o una puleggia collegata al motore, niente, il SAS è per i fatti propri.
E' un polmoncino che si apre con una depressione che crea nello scarico, non so bene come, e basta.
Cmq non sei il solo a sentire dire sciocchezze sul SAS; a me un dipendente di un concessionario arrivò a dire i gas di scarico uscivano dal SAS e non dalla marmitta ...