Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: revisione completa px125e

  1. #1
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    revisione completa px125e

    Salve ragazzi sono io quello del freno a disco scootrs (il topic lo trovate nella sezione tuning)

    Dopo lunghi ed evoluti pensa che ti ripensa ho deciso: APRO I CARTER PER ALLARGARE TRAVASI ECC.....
    Lavori che ho deciso di intraprendere per una elaborazione turistica:
    1. allargare travasi per il mio gia in possesso polini 175 7 travasi;
    2. rapportatura polini a denti dritti;
    3. albero motore anticipato mec eur;
    4. sostituzione cuscinetti di banco alta velocità;
    5. sostituzione paraoilio;
    6. sostituzione crocera;
    7. sostituzione ingranaggio avviamento;
    8. carburatore 24/24 si con dovute raccordature valvola, vascheta e anche carburatore (ovalizzato).

    Questo è tutto per ora spero vada tutto ok posterò le foto dei lavori e spero di avere aiuto e sostegno morale da parte di tutti voi esperti di VR.

    Ciao e grazie per le eventuali discussioni, suggerimenti che posterete.
    Andrea

  2. #2
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Sposto in tuning...

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Grazie GustaV
    in effetti ero indeciso dove inserire il topic.

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Ecco il mio laboratorio artigianale per curare il mio px

    e ora vi faccio vedere il lavoro sui travasi dei carter raccordati per il polini


    La valvola eccola qui allungata a mano libera di lima circa 2 3 mm per parte (meno quindi dei famigerati 4+4)


    I prossimi lavori sono :
    Lucidatura cilindro e pistone;
    rettifica testata
    Ricavare un'altra apertura sul pistone per alimentare il travaso secondario;
    allargare, sempre sul pistone, le finestre per il caricamento dei travasi laterali

    P.S. quesito enigma che voi vogliate chiamarlo (per lo meno per me lo è): i travasi vanno lucidati o è sufficiente quello che ho fatto io? perchè vedendo come la superficie risultava essere in origine non vedo la necessità di doverlo fare e poi alcuni mi hanno consigliato di lucidare altri mi hanno sconsigliato. questi ultimi perchè ritengono che le superfici liscie innescano moti molto vorticoso non ottimali. Aspetto delucidazioni.


    Ciao Andrea alias Danerac
    PX125E dell'82 +++

  5. #5
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17
    Allora ti sei lanciato con la lima fra i denti..
    la valvola, l'hai misurata con l'albero? credo tu deva ancora rifinire i bordi vero?
    i travasi laterali, secondo me li puoi scavare ancor un bel po'.. occhio a non bucare xò..
    per la lucidatura... no! secondo me prendi della tela abrasiva a grana fine (200-300) e rifinisci con quella.
    da lucidare a specchio se vuoi ci sono il cielo del pistone e la testa (sempre con tela abrasiva ma ancora più fine), e il condotto di scarico; per il resto una superfice microruvida va più che bene..

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX
    Allora ti sei lanciato con la lima fra i denti..
    la valvola, l'hai misurata con l'albero? credo tu deva ancora rifinire i bordi vero?
    i travasi laterali, secondo me li puoi scavare ancor un bel po'.. occhio a non bucare xò..
    per la lucidatura... no! secondo me prendi della tela abrasiva a grana fine (200-300) e rifinisci con quella.
    da lucidare a specchio se vuoi ci sono il cielo del pistone e la testa (sempre con tela abrasiva ma ancora più fine), e il condotto di scarico; per il resto una superfice microruvida va più che bene..
    E sì direi proprio di sì
    La valvola deve essere rifinita sui bordi penso di farlo con una carta vetrata a grana fine (1000) che ne dici?
    Con l'albero devo ancora misurare l'angolo di apertura anche se credo di essere arrivato gia cosi un bel pò avanti tipo 165°-170° con albero anticipato chiaramente (vorrei fare 115° +57° come mi hai suggerito in altri topic tu)
    Per misurare correttamente gli angoli di cui sopra è necessario montare l'albero sul cuscinetto di banco come posso procedere?
    Ciao e grazie per le indicazioni indispensabili per la buona riuscita del lavoro. Andrea.

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    In merito alla lucidatura dei travasi, leggiti un po' questo post e guarda bene le foto, potresti trovare cose interessanti

    http://old.vesparesources.com/index....highlight=golf

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da danerac
    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX
    Allora ti sei lanciato con la lima fra i denti..
    la valvola, l'hai misurata con l'albero? credo tu deva ancora rifinire i bordi vero?
    i travasi laterali, secondo me li puoi scavare ancor un bel po'.. occhio a non bucare xò..
    per la lucidatura... no! secondo me prendi della tela abrasiva a grana fine (200-300) e rifinisci con quella.
    da lucidare a specchio se vuoi ci sono il cielo del pistone e la testa (sempre con tela abrasiva ma ancora più fine), e il condotto di scarico; per il resto una superfice microruvida va più che bene..
    E sì direi proprio di sì
    La valvola deve essere rifinita sui bordi penso di farlo con una carta vetrata a grana fine (1000) che ne dici?
    Con l'albero devo ancora misurare l'angolo di apertura anche se credo di essere arrivato gia cosi un bel pò avanti tipo 165°-170° con albero anticipato chiaramente (vorrei fare 115° +57° come mi hai suggerito in altri topic tu)
    Per misurare correttamente gli angoli di cui sopra è necessario montare l'albero sul cuscinetto di banco come posso procedere?
    Ciao e grazie per le indicazioni indispensabili per la buona riuscita del lavoro. Andrea.
    Ok sono ritornato a misurare i gradi, ho dato una sistematina e dovrei essere salvo errori a 110°-50° tot 160° di aspirazione con albero anticipato MEC EUR
    cosa ne pensate con i travasi così allargati posso andare?
    Ricordo che la mia elaborazione vuole essere turistica, grande affidabilità e non con prestazioni esasperate.

    Grazie ancora per l'attenzione da parte di tutti voi di VR.
    Andrea

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Ora ho appena sistemato il parastrappi e frizione conl rapporto polini denti dritti


    ho incontrato notevoli difficoltaà a far entrare l'albero nella sede del nuovo ingranaggio ho dovuto assottigliare i denti per far scorrere/ruotare correttamente l'albero del parastrappi all'interno del nuovo ingranaggio.

  10. #10
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17
    L'aspirazione mi sembra ok per uso turistico..
    i travasi io li ho allargati in maniera differente tutti dritti fin sotto senza scalini, anche perche sul mio polini ho tagliato la finrstrella a L sulla camicia facendola diventare un
    trapezio con la base maggiore verso l'alto (imboccatura dei travasi) ma l'ho fatto perche la "L" non mi piaceva, non credo che dia grossi vantaggi in prestazioni..
    buon lavoro
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX
    L'aspirazione mi sembra ok per uso turistico..
    i travasi io li ho allargati in maniera differente tutti dritti fin sotto senza scalini, anche perche sul mio polini ho tagliato la finrstrella a L sulla camicia facendola diventare un
    trapezio con la base maggiore verso l'alto (imboccatura dei travasi) ma l'ho fatto perche la "L" non mi piaceva, non credo che dia grossi vantaggi in prestazioni..
    buon lavoro
    Ciao TarroPX io credo di lasciare così ho paura di forare il carter:D e sinceramente non ho voglia di modificare la luce/travaso del cilindro.
    Per onor di cronaca ho anche eseguito un raccordo sullo spigolo segnato in rosso sulla seguente foto. Che ne pensi?

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Eccomi ancora qui per mostrarvi e chiedervi consigli.
    qui potete vedere i carter con travasi finiti, valvola apposto rifinita il tutto "puntinato" tipo questo http://old.vesparesources.com/index....e=viewtopic&t= 11835&highlight=golf

    Altro lavoro sul pistone


    Per oggi poi ho terminato con il lavaggio con benzina dei carter, cilindro, pistone e testata, messa in sede dei cuscinetti di banco e posizionamento fasce pistone e inserimento pistone nel cilindro.

    A presto. Aspetto vostri giudizi e impressioni
    Andrea.

  13. #13
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17
    Bel lavoro! fatto con cura, complimenti..
    Io preferisco condotti ruvidi ma son due scuole di pensiero diverse..

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di Dunca
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Età
    31
    Messaggi
    161
    Potenza Reputazione
    17
    scusa l'ignoranza... cos'hai fatto sul pistone?

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Dunca
    scusa l'ignoranza... cos'hai fatto sul pistone?
    Salve
    Sul pistone ho allargato le finestre laterali dei travasi principali e ho allungato praticando un raccordo semicircolare sulla finestra del travaso secondario.

    Spero di essere stato chiaro
    Ciao Andrea. Alias danerac

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Ragazzi ci sono quasi ho rimontato i paraoli e montato al suo posto albero con gli ingranaggi con il parastrappi, l'albero motore mac eur, frizione e l'albero albreo di natale con relativa nuova crocera più tardi posto le foto e questa sera inserisco guarnizioni e tutto il resto per poter richiudere i due carter, rimontare i prigiuonieri con GT, il carburatore con relativa vaschetta e il tamburo del preno posteriore. Seguirà riposiuzionamento del blocco motore sulla vespa :D , ricollegare il deviatore del cambio, cavo freno posteriore, cavo frizione e tutto quelo che rigurda il carburatore: acceleratore, filo aria, tubo miscela, soffietto filtro aria. richiuso il tuitto speriamo che parta. :D
    Se ho dimenticato qualcosa fatemelo sapere.
    ahhhhh rimettere l'olio motore nuovo :D :D
    Ciao ragazi.
    PX125E dell'82 +++

  17. #17
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Chiuso e messo in moto. Ancora devo provare su strada ma da come gira ho buone speranze che tutto sia ok.
    Ho anche montato la marmitta polini il sound non mi dispiace spero dia buoni risultati sul mio motore.
    Prossimamente le foto e le impressioni di guida su strada con i primi km di rodaggio.

    PS. chi mi saprebbe consigliare come poter fare un buon rodaggio per il mio polini 175 lucidato e nuove fascie?
    Cia oe Grazie
    PX125E dell'82 +++

  18. #18
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22
    come al solito; da 200 a 500 km senza tirare troppo le marce ma senza nemmeno tenerlo troppo basso di giri.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  19. #19
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Vi mando alcune foto dei lavori

    Che dite dell'anticipo? a quanti gradi posso essere così? 19°-20°? Per chi non lo avese capito Ho chiaramente usato il metodo scientifico , ovvero ad occhio e croce :D Appena posso vado dsal mio mecanico di fiducia e verifico :D ma voi sicuramente mi saprete gia dire qualcosa in merito.


    Al prossimo aggioranemento e sempre grazie per l'attenzione.
    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  20. #20
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing
    come al solito; da 200 a 500 km senza tirare troppo le marce ma senza nemmeno tenerlo troppo basso di giri.
    Grazie per l'indicazione alla quale mi atterrò scrupolosamente.
    Andrea

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Salve ragazzi
    oggi mi accingevo a fare un giretto ma e metto in moto tutto ok faccio girare uin ò il motore sul cavalletto laterale sin. e sorpresa inizia a colare fuori l'olio del motore dal tamburo (quinsdi dal mozzo posteriore).
    Spengo e smonto il tamburo, ero certo di aver messo il paraolio e dal verso giusto.
    verifico che il paraolio c'è ma ad una attenta analisi mi accorgo che il paraolio è un 30/47 e non un 27/47 e qui inizio ad inprecare verso il rivenditore che mi ha dato un kit paraolio che non era per la mia px125e dell'82.
    Ora vi chiedo dato che gli altri 2 paraoli (albero motore lato volano e frizione) li ho montati cosa mi dovrei aspettare? Per quale serie di px era destinato il kit che mo hanno venduto?
    N.B. il paraolio lato frizione dell'albero motore è uno di quelli tutti in metallo che da quanto poi ho letto in giro non è che sono entusiasmanti. Domani mi accingo a fare la prova del tappo rabbocco olio per verificare la tenuta. per quanto riguarda quello lato volano spero sia ok.
    Spero ke ci sia qualcuno che mi possa aiutare.
    Cia oAndrea
    PX125E dell'82 +++

  22. #22
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Che dite dell'anticipo? a quanti gradi posso essere così? 19°-20°? Per chi non lo avese capito Ho chiaramente usato il metodo scientifico , ovvero ad occhio e croce :D Appena posso vado dsal mio mecanico di fiducia e verifico :D ma voi sicuramente mi saprete gia dire qualcosa in merito.


    Al prossimo aggioranemento e sempre grazie per l'attenzione.
    Andrea

    Bene nessuno mi ha risposto ma anche da solo e senza meccanico sono riuscito a capire che in effetti così come sono ora l'anticpo è un pò altino ovvero ad "A" avrei 23°+-1° ed essendo sopra sono sicuramente intorno ai 24°-25°. per regolare ad un livello ottimale richesto dal polini 175 dovrei posizionare lo statore poco sopra (circa1 mm) la tacca "IT" (anticipo di 18°+-1°) per individuare un anticipo di 19°.

    Chiedo conferma ai guru di VR che mi dispiace non mi seguono più così tanto. !!!

    Ciao Andrea

    P.S. Se con questo anticipo ovvero 24° parto come base per poi inserire una centralina tipo elvenr delayer cosa mi dovrei aspettare? Me lo consigliate? Avrei la possibilità di prenderne una usata e la cosa mi tenta. Datemi un consiglio. Aspetto fiducioso.

  23. #23
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17
    beh se teni l'impianto di acensione originale, come hai detto tu il setup giusto è un mm oltre la taca IT.. polini consiglia 19° di anticipo per il 177..
    In te non mi fiderei ad usare un anticipo più alto, il polini tende a esere un po' caloroso come GT e anticiparlo troppo vuol dire scaldarlo di più..
    In merito alle centraline aggiuntive lascio la parola a chi le usa, che sicuramente ne sà ben più di me. Io personalmente ho adottato l'accensione Vespatronic, quindi non saprei consigliarti.

  24. #24
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Citazione Originariamente Scritto da TarroPX
    beh se teni l'impianto di acensione originale, come hai detto tu il setup giusto è un mm oltre la taca IT.. polini consiglia 19° di anticipo per il 177..
    In te non mi fiderei ad usare un anticipo più alto, il polini tende a esere un po' caloroso come GT e anticiparlo troppo vuol dire scaldarlo di più..
    In merito alle centraline aggiuntive lascio la parola a chi le usa, che sicuramente ne sà ben più di me. Io personalmente ho adottato l'accensione Vespatronic, quindi non saprei consigliarti.
    Carissimo TarroPX mi hai anticipato alla grande
    Sono appena tornato dagli ultimi ritocchi. In effetti mi sono reso conto che l'anticipo era troppo alto e lo portato esattamente come dici tu un millimetro sopra l'IT che dovrebbe essere circa 19°.
    Un primo giretto anche per controllare la carburazione e anche da quanto ho visto sulla candela ci dovrei essere è marrone scuro con un 122 di max e marrone chiaro chiaro con un 118 non ho un 120 ma credo che per il polini un pò grassetta forse è meglio perchè come dici anche tu il polini tende a scaldare.
    Per quanto rigurda il vespatronic alcuni predilicono il parmakit ancjhe per la possibilità di adottare più curve ed esattametne quelle fornite da elven cosa mi dici?
    Il V-tronic quante curve ha la possibilità di impostare? La doppia scintilla è una prerogativa del vespatronic o anche parma la fa? Come funziona nel dettaglio il v-tronic bisogna impostare l'anticipo corretto come se fosse fisso e poi fa tuto lui o anticipare di più e lui fa la correzzione man mano che i giri salgono tipo il funzionamento della delayer di elven?
    Scusa le domande ma potrebbe essere interessante anche per altri e soprattutto per i colleghi della mia zona che tali dispositivi non li conoscono, anzi ti devo dire che qui da me sia i meccanici che i riveinditori dissuadono nell'istallare dispositivi per l'anticipo variabile.

    per onor di cronaca devo dire che la vespa va bene anche se con i rapporti lunghi della polini la quarta non viene tirata come mi sarei aspettato, è anche vero che essendo in rodaggio non ho tirato per bene la terza e quindi passaere troppo presto alla 4° con un numero di giri non ottimale porta la il motore a sedersi un pò. Ora ti chiedo ma il fatto di sedersi sulla 4° non è che sia anche dovuto alla marmitta polini? Forse mi peggiora sui bassi rispetto alla padella originale?


    Cia oe grazie per l'interessametno che hai dimostrato sul mio primo lavoro di elaborazione.

  25. #25
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17
    Allora andando in disordine... la parmakit è sostanzialmente sovrapponibile alla vespatronic più o meno come caratteristiche e componenti (anche se c'è una diatriba su quale delle due alettature raffreddi meglio) della parmakit non sono disponibili online le caratteristiche tecniche, la vespatronic la puoi scegliere con volano da 1050 gr o 1,6 kg (poi è lo stesso ma con un anello applicato per appesantirlo..)
    Di sicuro la vespatronic ti da la doppia scintilla.
    In merito alle curve impostabili, la versione di base ha il gap di ritardo preimpostato e non modificabile, vi è disponibile una versione programmabile tramite PC ma costa un po' tanto in più..
    Per quel che riguarda centraline da aggiungere per modificare le curve c'è elven research che ha qualcosa che bolle in pentola in merito e dovrebbe essere compatibile con entrambe le accensioni (indizio in più sulla somiglianza delle due)
    La vtronic ha una curva preimpostata, parte con un anticipo di 20 gradi a 5000 giri, lo aumenta fin a 23 gradi dai 1599 ai 4000 giri, per oi ritardare fino ai15 ° a 8000 giri.. non è una curva molto adatta a un uso turistico dicono...
    effettivamente partendo più ritardato ( 17-18° a 1000 giri) tutta la curva si abbassa e risulta più digeribile dal polini in termini di temperatura..
    Ma effettivamente se uno viaggia sempre ben su di giri il problema si riduce..
    Io ho Optato per un set up conservativo visto che non mi piace viaggiare col motore impallato e ho la primaria del 200 che è lunghetta..
    Il discorso anticipo influisce innegabilmente sullo sviluppo di calore, quindi prima di far accrocchi e tentativi rischiosi, ti consiglio di settare accuratamente il motore per quanto riguarda carburazione, rapporto di compressione e marmitta,prima di affinare il discorso anticipo.. nel senso che se riesci a ottimizzare tutti gli altri fattori che son implicati nello sviluppo di calore hai un po' più di lassità per l'anticipo..
    le mie impressioni sono comunque positive il volano leggero dà quella risposta nervosa al motore che a me piace, il cruccio e il salto 3-4 marcia.. difatti sto valutando l'idea di una quarta corta per limitare il salto e sfruttare meglio il motore..
    Ah dimenticavo per settare l'anticipo del vespatronic non ti puoi fidare delle tacche sul piattelo, devi usare una stroboscopica.. e non sempre è facile per va della doppia scintilla che fa impazzire la pistola..
    per il polini nel dubbio stai grasso... meglio il marrone che il marrone chiaro! per la cronaca io di max ho il 132.. e non mi sembra ancora grasso!
    per info contatta Tino Sacchi su ww lambretta.it per quanto riguarda la vendita e la scheda tecnica del vtronic, per le curve prova a chiedere info a elvenresearc..
    sono stati entrambi molto cortesi e disponibili!

    certo che molti diffidano da questi sistemi di accensione, in effetti non sono il max della facilità da settare e poi dipende sempre dall'uso che vuoi fare del motore..
    il mio motore è stato il primo che aprivo e elaboravo da zero e devo ammettere che ho fatto un po' di errori e fatica a renderlo affidabile.. ma non è una cosa impossibile! faccio l'infermiere vedi tu!!!
    un consiglio che posso darti dopo aver fatto i miei errori è: leggi e chiedi più che puoi , progetta il tuo lavoro scrupolosamente, fallo con passione e senza fretta e ricorda che elaborare vuol dire modificare un motore e questo spesso porta a perdere affidabilità.. bisogna trovare il giusto compromesso...

    Infine la marmitta polini... NON è un espansione! a meno che tu non la svuoti dalle paratie.. meglio un padellino "aperto e accorciato" vedi racing friing pan.. da belle sodisfazioni, non svuota i bassi e da un po' di allungo in più restando antisgamo!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •