Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 35 di 35

Discussione: revisione completa px125e

  1. #26
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Grazie èper tutti i consigli TarroPX
    Ho chiamato elven e mi ha detto che presto mi manderà una delayer e proverò il settaggio definitivo con la centralina.
    Per ora tengo un 130 di getto max
    Unico vero rammarico è quello di essermi tenuto un pò stretto nell'angolo di apertura dell'aspirazione 160° di cui 110° prima e 50° dopo PMS.
    Alla prossima revisione seria allargo ulteriormente e non è detto che metto un phbh28 come mi ha suggerito matteoinfanti.
    cos'è " racing friing pan."?
    Ciao e grazie andrea

    P.s. Non riesco a mandare messaggi PM mi rimangono in posta da inviare chi mi aiuta?

  2. #27
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17
    la racing friyng pan e il nome che non mi ricordo chi ha dato alla modifica del padellino originale piaggio se cerchi con google accorciare padellino o padellino accorciato trovi di sicuro post e notizie su come fare il lavoro..
    Per le fasature.. ad allargare c'è sempre tempo..
    per il phbh.. dovrai chiedere ad altri per il setup..

  3. #28
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    TarroPX cosa ne pensi di un phbh 28 bs sul mio px?
    rimetto le caratteristiche:
    polini 175 con pistone travasi allargati
    carter lavorati ad L
    valvola con 160° di aspirazione 110° prima e 50° dopo pms con albero mec eur anticipato
    rapporti polini
    marmitta polini
    prossimamente centralina delayer.

    Pensi che un phbh 28 possa darmi molto di più dell'attuale 24/24 SI? e in che direzione coppi-allungo?
    se conosci tali carburatori mi sapresti consigliare un setup di partenza per i getti?

    Grazie sempre per tutti i consigli che mi stai dando tarroPX e grazie a tutti coloro me ne vogliano dare.

    Ciao Andrea
    PX125E dell'82 +++

  4. #29
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Majano
    Età
    50
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    17
    di ocme mettere getti spilli e cose sui phbh non ne ho idea.. certo che ti da di più ma devi mandatoriamente allargare la valvola almeno fino a darle un area pari a quella del carburo da 28mm.. sul valvola rotante vuol dire scavare ai limiti il carter.. più o meno.. se slabbri puoi sempre passare a un lamellare.. ma tornare in dietro non è facile..
    prova a choedere a matteoinfanti (lo trovi anche su altri forum) lui usa il 28 e saprà aiutarti in merito..
    Io preferisco tenermi il SI 24 lavorato bello nascosto nella sua scatola che da molto meno nell'occhio alle forze pubbliche.. ma di certo un carburatore più grosso fa passare più benzina e quindi ...

  5. #30
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Matteoinfanti usa ul carter lamellare lml e chiaramente senza valvola rotante. Il mio 24 SI in effetti è lavoricchiato ovvero:
    ovalizzato sotto ossia dalla ghigliottina verso il carter in direzione della vite dela carburazione e poco dall'altro lato;
    la valvola tutta raccordatta alla vaschetta e la vaschetta raccordata al carburatore 24 ovalizzato come sopra.

    Prima di allargare i carter e aprire tutto il motore ho provato il solo raccordo della vaschetta al carburatore e mentre prima non mi affogava in apertura del gas con un 112 di max poi andava bene anche con il 118.
    Ora tutto fatto bene vado con il 130 di max vite carburazione a 2,75 giri e non affoga neanche con l'aria tirata, il colore della candela è marrone giusto (ne chiarioo ne scuro). Il minimo lo tiene alla grande anche a bassissimi giri.
    Una nota mi da l'idea che a motore caldo il minimo tende a scendere un pò segno forse di u8na carburazione del minimo un pò grassa, dovrei avvitare fino a 2,5 giri la vite del minimo per smagrire un pò? (non ho provato per vedere se sortisce i suoi effetti).

    Ora come ora l'dea di provare questo fantomatico phbh 28 BS mi alletta ma la cosa che verametne mi frena è la necessità di dover completametne modificare l0'azionamento dell'acceleratore.

    Ci penserò su ancora un pò intanto sto cercando un 28 usato a spendere il giusto :D

    Ciao E grazie per le info.
    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  6. #31
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18
    Ciao raga
    sto ancora armeggiando sulla carburazione e come dicevo devo smagrire il minimo dato che a 1/4 di acceleratore arriva ad un punto in cui la carburazione si sporca ovvero si sentono dei strattoni/singhiozzi il tutto finisce non appena si da più gas.
    Ho anche notato che tale effetto (singhiozzi) non si verificano e la vespa va da dio senza ne filtro ne coperchio vaschetta carburatore sintomo quindi che sul circuito del minimo la carb è grassa. avvitando la vite della carburzione al limite del chiuso si migliora di molto la situzaizone ma non spartisce del tutto. con un getto più piccolo, per estremizzare ho montato quello che si monta sul 20/20 credo 45/140, non è che vado poi tanto meglio e anzi peggiora dato che poi si sente che manca la ciccia e il motore va su pigro (è stata solo una prova il tutto per estremizzare chiaramente).
    Ho diverse idee che mi frullano per la testa da mettere in pratica abbinate o in successione (chiedo consigli ovviamente):
    1. allargo il foro sopra il getto del max da 3,5 a 5mm (ricordo che monto un filtro T5 ribassato (ma serve? dato che il problema lo ho ad 1/4 di acc?);
    2. eseguo un foro di 2 - 2,5mm in corrispondenza del getto min;
    3. allargo con unalesatore il foro freno aria del getto min. portandolo a 1,8mm (180 anziché 1,6 alias 160).
    4. acquisto un getto minimo 50/160 (5 punto meno di getto) e vedo quello che succede alla carburazione?

    Aspetto suggerimenti e consigli dagli esperti di VR.
    Qual'è la procedura migliore da seguire e qualle secondo voi potrebbe darmi i migliori risultati/prestazioni?


    Grazie a quanti mi sapranno aiutare
    Andrea


    Mi sto apprestando anche a modificare l'impianto elettrico aggiungendo una batteria mettendo tutto sotto chiave in corrente continua secondo lo schema di RoniPx http://old.vesparesources.com/index....iewtopic&t=784
    Leggete fino in fondo al topic
    GRAZIEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!

  7. #32
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: revisione completa px125e

    Salve ritiro su il topic per chiedervi un consiglio.

    Come sapete ho montato una marmitta polini ora vorrei sapere se quali miglioramenti potrei avere aprendo la stesa ed eliminando tutte le camere che trovo al suo interno.
    Ovvero che tipo di espansione mi troverei sotto il motore? chi è ingrado di fare il calcolo del numero di giri a cui questa espansione ottenuta come sopra descritto riesce a dare il massimo rendimento/accordo potrebbe fornirmi delle informazioni in merito? Grazie

    Andrea
    PX125E dell'82 +++

  8. #33
    VRista Junior L'avatar di vesparospo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lucca
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: revisione completa px125e

    ciao, ho aperto un topic anch'io perchè ho una px 125 e arcobaleno e volevo rifare il motore, poi ho visto il tuo topic e guarda caso le modifiche che vorrei fare sono quasi identiche alle tue. Ti volevo chiedere: ma i carter gli hai allargati da te? mi consigli di provarci? io vorrei mettere un 24 SI perchè il mio motore ha il miscelatore e lo vorrei tenere; pensi che dopo possa avere problemi di grippaggio? grazie

  9. #34
    VRista DOC L'avatar di danerac
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    San Ginesio (MC)
    Età
    49
    Messaggi
    1 248
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: revisione completa px125e

    Ciao e grazie per esserti interessato al mio lavoro sulla mia px125e spero che tu possa divertirti altrettanto quanto me a revisionare questo bel motore.

    Andiamo in disordine:)
    Si i carter li ho lavorati da me e ho mantenuto la forma classica ad L dei travasi del polini così non ho dovuto tremare per la paura di forare!! (c'è veramente poco materiale da quelle parti sui carter).
    Per sapere cosa si può fare su un GT polini
    Associazione Uvageneration - Unione Vespisti Alcolizzati

    Per provare puoi provare il materiale (allumino) è veramente molto semplice da limare via con qualsiasi tipo di utensile sia esso dremel fresa ad aria compressa o lime di varie forge, l'importante è avere una buona manualità e sapere quello che si fa ;). Io ho usato un dremel con i suoi tamponcini abrasivi e lima fine piatta e tonda.
    Per il carburo poi non ho più messo il 28Phbh ma sono rimasto sul 24SI che ho ovalizzato e raccordato tutto, scatola e aspirazione.
    Per il problema di grippaggio con il miscelatore non ho esperienza ma a senso e per quello che ho potutto leggere sui forum il miscelatire va bene anzi per alcuni va anche megli perche dicono che lubrifichi in proiporzione al regime del motore pertanto...
    Vero è che il polini in se e per se tende a scaldare specialmente se si usano anticipi alti. Per essere tranquilli in fase di rodaggio ti consiglio di stare grasso con la carburazione e di fare la miscela all'1% cosi da avere sommato al miscelatore una miscela al 3%. Olio sintetico 100% si intende ovvio no!!!.
    Poi vai tranquillo sistema la carburazione al punto giusto e niente più aggiunta di olio al rifornimento. Seproprio hai paura della grippata rimani un pò grasso di carburazione tiupo 2 max 3 punti di getto massimo in più rispetto all'ideale ovvero candela marrone scuro scuro.

    Se ti interessa pui visitare gli altri topic dve descrivo altri lavori fatti:
    http://old.vesparesources.com/offici...tml#post206993
    http://old.vesparesources.com/tuning...variabile.html
    http://old.vesparesources.com/tuning...o-scootrs.html

    Buon lavoro e buon divertimento

    Ciao Andrea

    P.S. facci sapere come va!!
    PX125E dell'82 +++

  10. #35
    VRista Junior L'avatar di vesparospo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Lucca
    Età
    44
    Messaggi
    235
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: revisione completa px125e

    Grazie dei consigli denerac! Il dremel c'è l'ho anchio e appena compro il GT e trovo il carburatore inizio i lavori: mi hai inspirato fiducia. Sull'altro mìo topic ho aggiunto le foto e le terrò aggiornate via via che vado avanti con i lavori

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •