Sconosciuta, preciso solo per chi non sa a cosa serve. Ma sono sicuro che molti ne ignorano l'utilità. Io l'ho scoperto sulla mia pelle una ventina di anni fa quando decisi di montare i cerchi sul tamburo della 50R senza rondelle spaccate![]()
Dopo un certo periodo mentre stavo su un rettilineo a circa 50 km quindi al massimo... la vespa si scompone e si siede a terra, il tempo della frenata sul solo mozzo e per fortuna mi fermo.
Guardo soto e ruota e cerchione si era staccato posizionato a mo di ruta di scorta del pk... ancora frastornato torno sui miei passi e 50 metri prima trovo il primo perno poi dopo 5 metri il secondo poi il terzo e il quarto nel giro di 10 metri. Rimonto tutto e riparto!
Morale. Le rondelle spaccate servono!
Aggiungo anche la spiegazione che ho trovato su un sito:
Rondella spaccata (Grover)
E' una piccola spirale, il suo ruolo è abbastanza simile a quello di una molla, infatti esercita una pressione sulle facce tra le quali è stretta. E' molto resistente allo svitamento spontaneo.