riporto la mia esperienza di hobbista alle prime armi con i vari prodotti
premetto che ogni prodotto ha le sue caratteristiche, quindi secondo me meglio parlare delle caratteristiche del singolo prodotto, piuttosto che dire "è meglio questo che quello..."..ogni cosa serve per fare un lavoro, anche in relazione ai soldi spesi, all'attrezzatura...
Fondo nitro.
Costa poco, non ha bisogno di catalizzatore, secca velocemente, purtroppo non alza un grande spessore, quindi per iempire molto si deve dare parecchie mani.
Data la sua forte aggressività, secondo me è molto adatto come fondo/aggrappante sulla plastica tipo nasello o coprimanubrio px.
Ha il vantaggio che dopo averlo usato, quello avanzato lo rimetti nel barattolo.
Costro sui 15 euro/L
Fondo bicomponente
Alza un notevole spessore, con 2 mani ci fai un bello strato.Si carteggia e spiana facilmente perchè spolvera bene.Va fatto asciugare bene, in funzione di tmeperatura e umidità.Dopo catalizzato, a seconda del gusto personale, lo si puo diluire un po con un diluente universale un po scadente, non occorre i diluenti pregiati da 15/20 euro litro indispensabili per le vernici 2K.
Costro sui 30 euro/L (pronto, cioè gia mescolato fondo+cat.)
Vernice nitro.
Ha il pregio, ma anche il difetto, di asciugare rapidamente, quindi va subito fuori polvere, prevenendo che si depositino sporchini.
Anche qui alza spessore molto basso, quindi si devono dare piu mani, facendo appassire tra una e l'altra. In genere si spruzza molto diluita, da 70% in su, diluendo maggiormente sulle mani successive.
Il problema della veloce essiccazione è che puo portare alal formazione di buccia darancia, perchè la vernice non ha il tmepo distendersi. Si puo ovviare usando diluenti nitro adatti alla verniciatura, cioè lenti, ma sono molto difficli da trovare; io in alternativa uso diluente universale Unival.
Fatta asciugare bene, va lucidata: qui il metodo dipende da quanto bene si è verniciato: se la superficie è liscia ma opaca, bastera pastra abrasiva grossa, poi fine e polish.
Se in vece c'è molta buccia, si deve partire con spianatura con carta abrasiva 2000 o addrittura 1200 data con acqua e sapone, poi le varie paste.
Ovviamente piu si fa una lucidatura aggressiva e profonda piu si consuma lo satrto di vernice, quindi se pensate di fare una verniciatura cosi cosi date un paio di mani di vernice in piu.
Costro sui 30 euro/L
Vernice Bicomponente (2K) lucido diretto.
Non necessita di trasparente sopra,da usare con colori pastello.
Dopo averla catalizzata(in genere al 50%) e diluita (in genere al 10%) va spruzzata con 2 mani (forse al max 3 :non credo tollerino di essere spuzzate in spessori elevati) bagnato su bagnato, faendo appassire tra la prima e seconda mano.
Il lucido è gia nella vernice, che catalizzando fa lo strato lucido in superficie.
Il vantaggio è che essendo l'essiccazione controllata dal catalizzatore, la vernice va presto fuori polvere (in funzione del catalizzatore e diluente scelto, della temperatura...) ma poi secca lentamente e questo da la possibilità alla vernice di stendersi bene.
Lucidatura: seccata bene anche qui si puo fare la lucidatura con paste abrasive e (Correggetemi se sbaglio!!) lucidatura profonda con carta 2000 acqua e sapone, e poi le paste; anche se personalmente ritengo la lucidatura della 2K piu complessa (magari semplicemnte non riesce a me !!!!).
Diluenti e catalizzatori ce ne sono di tanti tipi: rapidi,lenti,da ritocco...ed i mix sono molti; pero qui non sono molto ferrato!
Costro sui 50/70 euro/L (L pronto) ma la cosa varia molto da marca a marca!
Vernice Bicomponente (2K) doppio strato.
Doppio strato perchè, dopo aver steso 2 mani di base opaca, senza catalizzarla, appassita tra una mano e l'altra, si passa 1 o 2 mani tri trasparente, questo si catalizzato.
In genere usata per colori metallizzati, ma qualunque colore si puo fare in doppio strato.
Personalmente non la userei mai su una vespa, da troppo un effetto lucido, tipo automobile.Anche se si puo sopperire aggiungendo un 20-30% di opacizzante al trasparente.
D'altro canto, è la vernice piu resistente che ci sia.
ciao![]()
![]()