La seconda mano va data a minuti, bagnato su bagnato o si deve aspettare l'essicazione e riverniciare?
...io cercavo di ascoltare l'intensità del soffio :)
La seconda mano va data a minuti, bagnato su bagnato o si deve aspettare l'essicazione e riverniciare?
...io cercavo di ascoltare l'intensità del soffio :)
A mio gusto il tipo nel video è un po' frettoloso, io 5 minuti li aspetto. O meglio, nei 5 minuti che intercorrono tra le due mani spruzzo i particolari, poi torno al telaio.
Ad ogni modo anche queste informazioni sono solitamente indicate nelle specifiche del prodotto, che trovi in colorificio o anche nei siti web delle marche.
Si. Magari fossero così universali. Già il tizio del colorificio mi ha detto "fai asciugare" mentre la scheda tecnica del prodotto mi dice di fare a bagnato, 2, 3 minuti dopo il primo giro...
Appunto, non ascoltare il parere soggettivo del tizio del colorificio, consulta le specifiche del prodotto.
Buonasera!
Ringrazio tutti, in particolar modo MarcoPau, per la pazienza ed i consigli che mi sono stati dati ieri su queste pagine!
Oggi, seguendo appunto le vostre opinioni in merito, ho finalmente verniciato la vespa e per essere una delle mie prime esperienze, a parte la "paura" della prima spruzzata, posso dire di essere veramente soddisfatto. Vorrei postare un paio di link per avere un parere spassionato. Purtroppo la tinta non rende perchè ormai la luce si stava abbassando parecchio.
si tratta di: fondo epossidico + fondo acrilico + smalto poliuretanico bicomponente brillante.
Grazie a tutti di tutto!!
Bravo!!! Tutto è bene quel che finisce bene![]()
ottimo lavoro![]()
Grazie. A questo punto, secondo voi, merita farle un passaggio con il "trasparente"? :) termine dialettale ma ci siamo capiti :)
Nel video è un professionista, ritmo giusto e tempi ok....x un amatoriale può sembrare affrettato, io faccio il carroziere verniciatore ed è giusto.
Scusate potreste mettere le quantità indicative dei vari prodotti per fare una vespa completa? Grazie
Claudio
Nessuno mi vuole..................
Da qualche parte ho letto:
3 KG di fondo 2k 2 mani
1 lt di vernice e 1/2 di indurente
Diciamo che quelle lì sono le quantità che ti vendono, ma non ci vanno tutte su di una vespa. La quantità di vernice che ho preparato per la vespa (parlo di vernice + catalizzatore + diluente...) è risultata pari a 500 cc. E ci ho fatto anche i cerchi, il serbatoio, manubrio e quant'altro...
In merito al fondo, un po'di più male non fa; conta che innanzitutto rende meno della vernice. Una volta stesa una mano a nudo lo devi ricarteggiare e in zone critiche, se ci sono residui di ruggine, vernice vecchia e simili, rischi di asportarlo al che devi ritoccare la zona. Ma in genere un chilo di fondo ti basta e ti avanza.