scusate, ma di sti ingranaggi "corti" che forniva la piaggio, oltre al catalogo parti di ricambio, dal vero ne avete mai visti?
a me viene da pensare un'altra cosa: non credo che la piaggio li fornisse post vendita, se io nel '50 andavo da Parri, Longhi ecc, a farmi mettere un sidecar sulla mia vespa, non credo proprio che due anni dopo aver acquistato la moto nuova mi avrebbero sventrato il motore per sostituire il cambio... non credo che lo avrebbe fatto neppure un concessionario Piaggio post vendita, per questo mi viene da pensare che quegli ingranaggi fossero montati solo in fabbrica se ordinavi giò la vespa con il carrozzino attaccato..
un'altra cosa: ho sentito dire che gli ingranaggi corti riguardavano solo la prima marcia, è vero??
perchè se così è, lo trovo ulteriormente poco utile, non so voi, ma personalmente, sulla mia preferirei avere una terza più corta, in modo da viaggiare a 50-60 con il motore un po più alto di giri in modo che sia un po più briosa e non soffra quando trovi un falsopiano in salita...
un'altra cosa: quando all'epoca parlai con parri, mi disse che il primo sidecar lo aveva preparato per una '98 che aveva poi testato sulla Sassi-Superga, ma mi disse anche che quella 98 era stata pompata prima della prova, montando un GT 125cc ed altri particolari .... questo solo per cronaca di vita vissuta![]()