Non capisco proprio, se quello è un telaio da lasciar perdere, siamo freschi noi a restaurare vespe completamente marce...
considero il 'restauro' di una vespa quell'insieme di opere volte al 'reintegro' delle 'mancanze', nel mio caso (le bucature per l'alloggiamento delle frecce, il portatarga asportato per metà altezza, la ricostruzione dei setti verticali del telaietto portaruota di scorta, la rimozione della fascia centrale sottopedana ammalorata e seguente applicazione di una nuova 'pezza' adatta alla bisogna...) nell'assoluto rispetto della forma e curvatura (della geometria) originali.
I 'lineamenti' di tutto ciò erano ancora intelleggibili, soprattutto per quel che concerne scudo (nell'intorno frecce) e pedana (sotto, a partire dal nasello in giù), fino a prima dell'intervento del suddetto 'signore'. Ora è tutto 'spianato' e 'portato a pari'... altre severe 'martellate' sono state inferte per la 'giusta curvatura' delle zone frecce... Il portatarga, assai diversamente da quanto appare in foto, risulta visibilmente 'sghembo', inclinato verso l'interno del telaio, lato motore. Le alette in corrispondenza dei ganci interni ai cofani, in alto, sono state spostate e saldate al punto ritenuto arbitrariamente 'giusto', a dire 'a occhio': drammaticamente errato...
avevamo convenuto diversamente... doveva chiamarmi , al momento d'iniziare: avrei portato un conoscente con il suo ts (un ragazzo, col padre avevamo fatto insieme le superiori), ed avrebbe avuto modo di verificare ogni dettaglio...
niente da fare, mi ha chiamato dopo, quando gli serviva qualcosa...
non dormii... il giorno dopo andai a riprendermi tutto.
Mi ero portato dietro quello che avevo in garage: Ferox, pennello, solvente, guanti, bicchiere vetro. Ne ho passato un pò troppo (Ferox), vero, ma intanto svolgevo una conversazione a bassa voce, difficile ma 'franca'...
tralascio piccoli dettagli e altre considerazioni.
![]()
D'accordo sul fatto che forse non ti ha fatto un buon lavoro, ma arrendersi difronte ad un telaio cosi credo che sia troppo!!! Dai non scoraggiarti, vedrai che il buon lattoniere salterà fuori!!!
ora capisco!!!!
Ora direi che è tutto più chiaro. Niente di terribile. Ti serve, del resto, un buon carrozziere, a questo punto; di quelli che sono ottimi battilastra, ancor prima che verniciatori. Saprà dare una giusta forma ai lamierati e saldare opportunamente dove necessario.
Di certo non è irrecuperabile.
Babila c'è di peggio, non farti scoraggiare per una, chiamiamola "leggerezza" altrui.
in fase di restauro se ne vedono di tutti i colori, tu hai la possibilità di rimediare.
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
in corso
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....