olio di ricino CASTROL RC30 l'ho usato nel KART ma usavano anche il ricinato SHELL SUPER M.
il risultato è che lubrifica bene e senza che parliamo di formule chimiche o altro il velo d'olio che lubrifica rimane rispetto ad un altro olio minerale e quindi hai un aprotezione migliore del motore in usi esasperati tipo nelle competizioni.
Il contro è che se usi candele fredde al platino tende a bassi regimi ad imbrattarle piu' facilmente rispetto ad un olio minerale o 100% sintetico, tende anche ad incollare le fasce elastiche se tiri il motore a freddo poichè con l'alto potere lubrificante che ha il motore è meglio che sia portato a temperatura prima di tirarlo e per questo motivo per me è proprio sconsigliabile l'uso normale su strada.
Per quanto non sia lo stesso olio di ricino che trovi in farmacia per purgarti (questo ha un grado di acidità superiore credo apposta per purgarti) il ricino per motori è sicuramente meno acido e non so fino a che punto ma ho visto personalmente che se non hai i paraoli buoni e di marca puo' rovinarli addiritura li mollifica e se non ricordo male anche i carter interni dei motori li intacca.
allora perchè viene usato nei motori da corsa ? perchè questi vengono smontati spesso e quindi poi lavati anche internamente.
Per esperienza personale : con il mio kart a pari settaggio di carburazione e candela e stessa percentuale d'olio nella miscela con il ricinato Castrol RC30 il motore imbrattava di piu' che con il Castrol TTS 100° sintetico e quando l'ho smontato usando quest'ultimo il motore non aveva accusato danni o problemi ed era pulito e ben lubrificato.