Perchè buttare gli specchietti rotti quando si possono riparare?
Sabato ho montato gli specchietti nuovi, domenica reinfilando la vespa nel box ho sbattuto contro la porta e crak, ne ho rotto uno![]()
![]()
![]()
Per fortuna è uno di quegli specchi che hanno la cornice in gomma, così sono andato da un vetraio e me ne sono fatto tagliare uno di egual misura. (5€ diametro 100mm)
Per reinfilarlo nella parte cromata ho messo la gomma in un secchiello d'acqua calda, così si è ammorbidita e sono riuscito nell'intento senza rompere nulla.
Mentre lo specchio era senza il vetro ho visto l'interno, io mi immaginavo che si potesse regolare in quasi tutte le direzioni grazie ad una sfera, invece non è propio così. Lo stelo finisce con una riduzione filettata, su questa riduzione è montato un cono, la carcassa dello specchio invece è semisferica, e viene tenuta premuta contro il cono grazie ad una rondella tenuta premuta da una molla, a chiudere il tutto ovviamente un bullone.
visto questo ho pensato che anche i miei vecchi specchietti (che non tengono più la posizione) siano montati così. non mi sbagliavo!
Allora con un cacciavitino ho tolto il vetro (specchio), ovviamente scaldando prima la gomma per ammorbidirla, ho avvitato il bullone, rimontato il vetro e mi son ritrovato uno specchietto di nuovo funzionante![]()