Risultati da 1 a 22 di 22

Discussione: troppo olio

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: troppo olio

    Ciao a tutti, rianimo la discussione perché ho un problema analogo: ho il gruppo termico sempre imbrattato di olio e candela bagnata.

    PX MY con miscelatore.
    Gruppo termico DR 177 con getti 160/48 e 160/BE3/108 e ghigliottina 001
    Megadella v 1.4
    Candela RL82C
    Vite della carburazione aperta di 2 giri.

    uso olio 100% sintetico.
    Ho già escluso possibili aspirazioni dal paraolio lato frizione, il minimo è bello stabile, il fumo non è particolarmente bianco e la prova della vite di carico dell'olio motore ha dato esito negativo (non ci sono alterazioni del minimo aprendo la vite).

    Tuttavia continuo ad avere il gruppo termico imbrattato d'olio fresco e candela bagnata.
    E' possibile che il miscelatore faccia passare più olio del necessario?
    Cosa potrebbe essere altrimenti?

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: troppo olio

    la ghigliottina da 1... monta una 9

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    15

    Re: troppo olio

    lo faceva anche con la ghigliottina da 11, quella di serie (prima di scatalizzare e montare il DR).

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Adriatiches Kustenland - Triest
    Età
    54
    Messaggi
    144
    Potenza Reputazione
    12

    Re: troppo olio

    io col DR177, testa 2/10, travasi arrotondati, ho la stessa configurazione del 20/20 ma ho sostituito il copoerchio vaschetta con quello del 24/24 per prevenire i vuoti a rilascio ( per evitare le "calde" insomma..
    con olio 100% sintetico ho trovato la testa imbrattata, col base sintetica e minerale invece solo fuligine..

    il problema è che il sintetico 100% va bene per un motore con aspirazione a cilindro, e non per un aspirazione a cmera di manovella come la ciospa..
    nei nostri motori il flusso della miscela passa solo 1 volta in camera di manovella ( entra dalla valvola a 90° e passando oltre all'albero sale per i travasi), in quello a cilindro, passa 2 volte ( entra dal cilindro, scende gira attorno all'albero e risale..)

    l'olio sintetico brucia subito, quello minerale NO e pertanto.. lubrifica meglio.

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Ragazzi, secondo me ci stiamo facendo troppe seghe mentali. Si tratta di pochi litri con troppo olio, tanto vale munirsi di tanichetta ed aggiungere benzina senza olio man mano che il livello scende. Non saranno 100km con troppo olio a rovinare qualcosa.

    meglio svuotare il serbatoio.. il metodo che suggerisci è pericoloso..

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •