Pagina 19 di 26 PrimaPrima ... 91718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 475 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

  1. #451

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Sono proprietario di una VB1T del 1957 e pertanto interessato a restaurarla.
    Ho seguito il tuo restauro come grande interesse e ti faccio i complimenti per il lavoro eseguito, del resto il risultato è eccellente, complimenti !
    Voglio chiederti un' informazione.
    Siccome i traversini della pedana sono da cambiare dove posso recuperali?
    ho fatto delle ricerche in rete ma non li trovo.
    Come posso fare?
    Se mi vuoi rispondere e/o se qualcuno che sta leggendo lo vuole fare , vi ringrazio in anticipo.
    Ciao Carlo

  2. #452
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da apeoperaia Visualizza Messaggio
    Sono proprietario di una VB1T del 1957 e pertanto interessato a restaurarla.
    Ho seguito il tuo restauro come grande interesse e ti faccio i complimenti per il lavoro eseguito, del resto il risultato è eccellente, complimenti !
    Voglio chiederti un' informazione.
    Siccome i traversini della pedana sono da cambiare dove posso recuperali?
    ho fatto delle ricerche in rete ma non li trovo.
    Come posso fare?
    Se mi vuoi rispondere e/o se qualcuno che sta leggendo lo vuole fare , vi ringrazio in anticipo.
    Ciao Carlo
    Questi li trovi su ebay: \\ Traversa rinforzo pedana Vespa 125 150 180 200 // su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori

    Se fai una ricerca tra i vari siti di ricambi vespa, ne troverai molti altri. Ma, prima di acquistarli, specifica il modello di vespa!

    Ciao, Gino

  3. #453
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da apeoperaia Visualizza Messaggio
    ho fatto delle ricerche in rete ma non li trovo.
    Sicuro?
    Ciao Carlo. Vedi, quando ci si affaccia per la prima volta in un posto nuovo, sarebbe carino presentarsi un momentino, prima di inziare con le richieste, non credi?
    Ad ogni modo, vedi qui:
    \\ Traversa rinforzo pedana Vespa 125 150 180 200 // su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori
    Benvenuto a bordo, comunque.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  4. #454
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Vedo che hai ottenuto risposte più che esaurienti. In ogni caso "in bocca al lupo" per il tuo restauro...

  5. #455

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    4
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ringrazio tutti per le rapide risposte, però i siti consigliati compreso quello su e-bay non citano minimamente la vespa VB1T.
    Potrebbe essere che i rinforzi sottopedana siano adattabili per più e diversi modelli magari + o - degli stessi anni?
    Mi scuso per la mancata presentazione ma onestamente non saprei cosa aggiungere, accetto volentieri qualche suggerimento.
    Ciao e grazie Carlo

  6. #456
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da apeoperaia Visualizza Messaggio
    Ringrazio tutti per le rapide risposte, però i siti consigliati compreso quello su e-bay non citano minimamente la vespa VB1T.
    Potrebbe essere che i rinforzi sottopedana siano adattabili per più e diversi modelli magari + o - degli stessi anni?
    Mi scuso per la mancata presentazione ma onestamente non saprei cosa aggiungere, accetto volentieri qualche suggerimento.
    Ciao e grazie Carlo
    La VB1T ha il telaio molto simile a quello delle farobasso.
    Ad ogni modo, hai provato a contattare il venditore? Spesso, non mettono su ebay tutto quello che hanno, e lo potrai sapere solo contattandoli.
    Lo stesso dicasi, per esempio, per Mauro Pascoli o per Zangheratti. Solo dopo averli contattati, potrai sapere con certezza se hanno a disposizione quello che cerchi o meno.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #457

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ho letto fino a metà forum,complimenti anche io ne sto sistemando una uguale del 58 ora non ho il tempo di finire la lettura,quindi non so se hai trovato il vaporizzatore io ho avuto lo stesso problema visto che il mio avevano provato a svitarlo e si è spezzato,se ti seve fammi sapere te lo rimedio io non è un problema

  8. #458
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao, per quanto riguarda il polverizzatore alla fine ho montato quello originale, infatti quello comprato al mercatino, attuale riproduzione, non andava proprio!!!!
    Comunque ti ringrazio della tua disponibilità... Buon lavoro

  9. #459
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Re: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Ulteriori aggiornamenti
    Il rubinetto del serbatoio, smontato dalla mia vespa, era quello senza decantatore
    allora ho prevveduto ad acquistarlo su ebay e l'ho revisionato...

    X Claudio ma vuoi l'indirizzo della Galvanica a cui mi sono rivolto?
    Ciao, ho preso da poco una vb1t e sto cercando di capirci qualcosa...è un po' "pasticciata".
    Anch'io mi trovo il rubinetto senza decantatore, possibile che dal '58 sia stato sostituito? A cosa serve il decantatore?
    grazie.

  10. #460
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Non possibile, ma certo.
    Il decantatore serve a raccogliere impurità della benzina e ogni tot svuotare il bicchierino.
    Sugli ultimi modelli di VB1 e i VNB2 fu eliminato, salvo rimetterlo sui modelli successivi VBA e VNB3 fino al 180 rally anche se con il bicchiere in alluminio invece che di vetro.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  11. #461
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    63
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao francesco2 ormai la mia VB1 è totalmente smontata sto analizzando minuziosamente tutto nei minimi particolari e ti sarei molto grato se mi sapresti dire il colore dei numeri della tua terga, i numeri della mia sono stati pasticciati di nero e carteggiando si intravede un blu che dovrebbe essere l'originale so che è un argomento da non toccare per le diverse opinioni e so che è illegale ma comunque è già pasticciata di conseguenza la legge la violo comunque anche se non restauro la targa,altro dubbio è quello sul numero di telaio che tutto sommato si legge bene, ma non vedo il classico simbolo piaggio che veniva messo prima della sigla, può essere che su quei modelli non veniva stampato?
    Grazie e complimenti ancora

  12. #462
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Lo scudetto piaggio punzonato ci deve essere.
    Il blu delle targhe di fine anni 50 è più scuro e brillante del blu successivo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  13. #463
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    63
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Può essere che chi aveva la vespa lo ha cancellato cartavetrando il telaio in prossimità dei numeri anche se penso che si sarebbe intraviso visto che i numeri e la sigla sono ben leggibili
    comunque mille grazie

  14. #464
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Non possibile, ma certo.
    Il decantatore serve a raccogliere impurità della benzina e ogni tot svuotare il bicchierino.
    Sugli ultimi modelli di VB1 e i VNB2 fu eliminato, salvo rimetterlo sui modelli successivi VBA e VNB3 fino al 180 rally anche se con il bicchiere in alluminio invece che di vetro.
    Grazie Signorhood, un pezzo in meno da ricomprare!
    Sapresti dirmi anche se il blocchetto devioluci poteva variare nel corso della produzione? Quello che ho trovato sulla mia vb1t è diverso da quello che ho trovato in questo post, non ha quella specie di "chiavetta"...
    Ho il dubbio che il proprietario precedente, avendo escluso batteria e raddrizzatore, abbia cambiato anche quello, spero di venirne fuori!
    Grazie per la disponibilità.

  15. #465
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Hai ragione!!! sono 3 da 4 ampere!!!
    Ciao, ho letto almeno tre volte questo post, mi servirà per il restauro della mia vb1t.
    Posso chiederti il motivo del ponte a diodi? Problemi di scarica batteria?
    La mia l'ho trovata con batteria e raddrizzatore eliminati, mi conviene ripristinarli ? Sono un maniaco dell'originalità, ma non vorrei trovarmi con una vespa che non si mette in moto...

  16. #466
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da mimmole Visualizza Messaggio
    Grazie Signorhood, un pezzo in meno da ricomprare!
    Sapresti dirmi anche se il blocchetto devioluci poteva variare nel corso della produzione? Quello che ho trovato sulla mia vb1t è diverso da quello che ho trovato in questo post, non ha quella specie di "chiavetta"...
    Ho il dubbio che il proprietario precedente, avendo escluso batteria e raddrizzatore, abbia cambiato anche quello, spero di venirne fuori!
    Grazie per la disponibilità.
    Se ha tolto la batteria ha cambiato anche il devioluci con un modello adatto.
    L'originale è quello in tinta con il ruttore avvitato.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  17. #467
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao Mimmole, il ponte l'ho sostituito solo per precauzione perché è notorio che quello originale non è il massimo. Comunque si tratta di una "modifica" non visibile che non compromette l'originalità della vespa e che evita smadonnate. In ogni caso conservo gelosamente quello originale che è praticamente perfetto. Buon lavoro anche a te.

  18. #468
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Ciao Mimmole, il ponte l'ho sostituito solo per precauzione perché è notorio che quello originale non è il massimo. Comunque si tratta di una "modifica" non visibile che non compromette l'originalità della vespa e che evita smadonnate. In ogni caso conservo gelosamente quello originale che è praticamente perfetto. Buon lavoro anche a te.
    Grazie, avrò bisogno anche dei tuoi consigli per il restauro!

  19. #469
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Se ha tolto la batteria ha cambiato anche il devioluci con un modello adatto.
    L'originale è quello in tinta con il ruttore avvitato.

    Vanno bene questi?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  20. #470
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Si!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  21. #471

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Età
    38
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao a tutti voi pazziscatenati di questo incredibile forum.
    Sono Ilario e possiedo una VB1T del '57 attualmente in fase di restauro.

    Per quanto riguarda la meccanica, mi sto completamente affidando ad un caro amico che ripara Vespe da una vita e (credo) conosce ogni singolo blocco motore a menadito.

    Il problema più grande, il più dibattuto... insomma il consueto fardello di un amante della Vespa che cerca di riportare il suo gioiellino scassato alle origini, riguarda la fase verniciatura.

    Giovedì (oddio fra 2 giorni!) sabbierò la mia VB1T e sinceramente sono ancora indeciso sulla vernice da utilizzare.

    Il dubbio è il solito... Max Meyer o Lechler?
    A dire la verità ultimamente (e credo che sarà la mia scelta finale, così evitiamo gran parte delle risse fra pro-meyer e pro-lechler) ero più propenso verso l'utilizzo della Lechler per i seguenti motivi:

    - è certificata ASI per effettiva corrispondenza di tonalità (a differenza di Max Meyer, CONSIGLIATA da vespatecnica perchè ha contribuito alla stesura delle cartelle colore)
    - è un prodotto di elevata qualità
    - resistenza eccellente

    Tra l'altro la vernice ORIGINALE non era nemmeno Max Meyer, bensì PPG (anche se successivamente è stata inglobata da Max Meyer), pertanto non vedo perchè non dovrei utilizzare Lechler.

    Assodato questo punto, l'unico sul quale sono abbastanza convinto, volevo chiedervi maggiori delucidazioni su un altro punto:

    Come posso ottenere, con Lechler, un effetto non lucido/trasparente, quindi simil-nitro, il più possibile IDENTICO a quello di una volta?
    Sono un sostenitore di coloro i quali dicono che la Vespa, fino alla fine degli anni '70, non è mai stata lucida, bensì opaca e "pesante".

    Insomma vorrei ottenere lo stesso effetto che si può notare sulla Vespa di Francesco2, però con Lechler.

    In ultimo, un parere personalissimo riguardo il restauro eseguito da Francesco2:
    il restauro è STUPENDO, l'unica cosa che non mi convince al 100% è appunto il colore della vernice... troppo tendente al grigio e poco tendente all'azzurro.

    Ringrazio tutti anticipatamente
    ancora complimenti per il forum!

  22. #472
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da uffags Visualizza Messaggio

    Tra l'altro la vernice ORIGINALE non era nemmeno Max Meyer, bensì PPG
    Allora i vecchi barattoli di vernice originale piaggio degli anni 50 marchiata maxmeyer trovati nella più vecchia concessionaria sono dei falsi da buttare . . .

    Come posso ottenere, con Lechler, un effetto non lucido/trasparente, quindi simil-nitro, il più possibile IDENTICO a quello di una volta?
    Sono un sostenitore di coloro i quali dicono che la Vespa, fino alla fine degli anni '70, non è mai stata lucida, bensì opaca e "pesante".
    Facendola con il lucido diretto della maxmeyer!!!

    Insomma vorrei ottenere lo stesso effetto che si può notare sulla Vespa di Francesco2, però con Lechler.
    Moglie ubriaca e botte piena, si sa non si può avere.
    Con la lechler si verniciano i tubi! Le vespe si verniciano con la maxmeyer!
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  23. #473
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da uffags Visualizza Messaggio
    Tra l'altro la vernice ORIGINALE non era nemmeno Max Meyer, bensì PPG (anche se successivamente è stata inglobata da Max Meyer),
    Dove avresti trovato questa informazione? la vernice originale era quella della Max Meyer ed è stata la Max Meyer ad essere assorbita dalla PPG e non il contrario, come sostieni tu. Ad ogni modo, la vernice della Max Meyer, in molte parti d'Italia, si trova ancora.
    Citazione Originariamente Scritto da uffags Visualizza Messaggio
    Giovedì (oddio fra 2 giorni!) sabbierò la mia VB1T
    Devi assolutamente proteggere la stampigliatura del n° di telaio.
    Se non lo farai, non lo troverai più!!!
    Basta mettere del nastrocarta, quello che usano i carrozzieri, e dire al sabbiatore di non insistere troppo in quel punto. Se sovrapponi più strati di nastrocarta è meglio.
    Solo in ultimo il sabbiatore dovrà togliere il nastrocarta e potrà dare una passata di sabbia a pressione giusto per dare una leggera pulitina.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  24. #474
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da uffags Visualizza Messaggio
    Tra l'altro la vernice ORIGINALE non era nemmeno Max Meyer, bensì PPG (anche se successivamente è stata inglobata da Max Meyer), pertanto non vedo perchè non dovrei utilizzare Lechler.

    Piaggio usava MaxMeyer, oggi confluita nella PPG.
    I codici delle vernici sono definiti coi criteri della MaxMeyer, non a caso.

    Per il resto, la marca della vernice conta fino ad un certo punto. La PPG-MaxMeyer di oggi è diversa da quella di un tempo, per cui una vale l'altra a patto di rispettare esattamente la tonalità (e quindi le dosi degli ingredienti).
    Io mi servo presso un colorificio che può procurare la vernice MaxMeyer oppure può formulare qualsiasi tinta con ingredienti di altre marche (fra cui Lechler). Dispongono di precise tabelle con gli ingredienti di tutte le tinte Piaggio.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  25. #475

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Età
    38
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Innanzitutto grazie a tutti coloro che mi hanno già risposto,

    partendo dal presupposto che sono al mio primo restauro e la paura di incorrere in errori è tanta - soprattutto se parliamo di una VB1T - vorrei cercare di vederci chiaro su questa storia della verniciatura.

    In molti mi hanno riferito che la Lechler avesse quelle caratteristiche che la catalogano un gradino sopra alla Max Meyer...
    Ora, e non mi stupisco, voi mi dite che in realtà non è così, bensì il contrario.

    Io chiedo soltanto una cosa: mettendo da parte la bravura di colui che me la vernicerà, che tipo di compressore usa e in che condizioni meteorologiche lo farà, qual'è la vernice adatta affinchè io riesca a ridare alla mia vb1t il suo colore originario?

    Senatore grazie per avermi riferito quel passaggio utilissimo riguardo alla "conservazione" del numero di telaio. provvederò!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •