Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
Attenzione! Non è solo o semplicemente che io preferisco la vernice alla nitro, questo sarebbe opinabile.
Il fatto è che le vespe nel 1958 erano verniciate alla nitro e se vuoi fare un restauro filologico e non solo una bella riverniciata va usata la vernice del tipo originale o quanto meno simile.

Dico simile perchè le vernici alla nitro sono state ormai bandite per una serie di motivi e sono difficilmente reperibili.

Guarda caso però le vernici a lucido diretto della max meyer, quelle usate dalla piaggio, con un po di ricerca si trovano ancora.

Quindi perchè non cercarle finchè si trovano.

Questo perchè se ha chiesto un parere in un post di un "restauro" immagino cerchi informazioni sul suo restauro e non un giudizio sulla verniciatura.

La tua vespa è stata verniciata mirabilmente ma peccato che una vespa , lo ripeto, non è mai stata così lucida perchèin Piaggio non si sono mai usate vernici bicomponente fino ai primi anni 80.

Così forse è più chiaro?
Le vespe non sono mai state verniciate alla nitro,nemmeno nel 48 ,figuarti nel 58.
Io non capisco dove sia mai stato scritto ,letto e confermato che le vespe erano nitro. Per esperienza personale ti dico che una bacchetta del 48 non era verniciata nitro,e un gs150 del 58 conservata è con il trasparente,poi fate voi.......