Ulteriori aggiornamenti
Il rubinetto del serbatoio, smontato dalla mia vespa, era quello senza decantatore![]()
allora ho prevveduto ad acquistarlo su ebay e l'ho revisionato...
X Claudio ma vuoi l'indirizzo della Galvanica a cui mi sono rivolto?
Ulteriori aggiornamenti
Il rubinetto del serbatoio, smontato dalla mia vespa, era quello senza decantatore![]()
allora ho prevveduto ad acquistarlo su ebay e l'ho revisionato...
X Claudio ma vuoi l'indirizzo della Galvanica a cui mi sono rivolto?
X ricmusic: allora l'errore è comune! "mal comune, mezzo gaudio"
Si, grazie vorrei l'indirizzo deela galvanica la cui canrta intestata si vede nelle foto. "La Cromatura".
Grazie
claudio
E' arrivato il materiale dalla fosfatazione...![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Ciao Senatore, si il trattamento sembra buono ed è la prima volta che lo faccio, l'unico problema e che mi da l'impressione che i pori del materiale sembrano "aperti" quindi più facilmente attacabili dalla ruggine. Infatti vorrei un consiglio: mi conviene verniciarli con del trasparente opaco?
In ogni caso sono stati trattati a Parma e il costo si aggira sui 70 euro.
Guarda, la verniciatura con il trasparente opaco, è una cosa che ho fatto anche io sui pezzi ripuliti dalla ruggine che c'era sulla fosfatazione originale ed era l'unica cosa che potevo fare, visto che nessuno, che io sapessi, faceva la fosfatazione. Quindi, secondo me, dovrebbe essere utile anche ora, almeno ci sarà una barriera tra il pezzo e gli agenti atmosferici. Se non ti dispiace, comunque, vorrei sapere l'indirizzo della ditta che ha eseguito la fosfatazione e, possibilmente, un numero di telefono per contattarli.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
La pulizia dei carter l'ho fatta prima con l'idropulitrice ad acqua calda + sgrassante, poi ho utilizzato la benzina, ulteriore fase con retina metallica diluente + benzina. Alla fine ho utilizzato una specie di pasta abrasiva specifica per la pulizia dell'alluminio, risciacquando nuovamente con benzina.
Il mozzetto posteriore l'ho fosfatato perché ho chiesto direttamente al Consv. del registro storico che mi ha detto che andava trattato così.
E' la prima volta che lo vedo fosfatato, tutti quelli che ho visto, compreso il mio, mostrano ancora il cambio colore per le saldature dei 4 assi filettati.... ma se te l'ha detto il registro storico probabilmente va fatto cosi'. Complimenti per il lavoro sulla vb1, ne ho pure io una in restauro e il tuo thread è fonte di domande e curiosita' per me, bravo e continua cosi'.
Non possibile, ma certo.
Il decantatore serve a raccogliere impurità della benzina e ogni tot svuotare il bicchierino.
Sugli ultimi modelli di VB1 e i VNB2 fu eliminato, salvo rimetterlo sui modelli successivi VBA e VNB3 fino al 180 rally anche se con il bicchiere in alluminio invece che di vetro.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Grazie Signorhood, un pezzo in meno da ricomprare!
Sapresti dirmi anche se il blocchetto devioluci poteva variare nel corso della produzione? Quello che ho trovato sulla mia vb1t è diverso da quello che ho trovato in questo post, non ha quella specie di "chiavetta"...
Ho il dubbio che il proprietario precedente, avendo escluso batteria e raddrizzatore, abbia cambiato anche quello, spero di venirne fuori!
Grazie per la disponibilità.![]()
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciao Mimmole, il ponte l'ho sostituito solo per precauzione perché è notorio che quello originale non è il massimo. Comunque si tratta di una "modifica" non visibile che non compromette l'originalità della vespa e che evita smadonnate. In ogni caso conservo gelosamente quello originale che è praticamente perfetto. Buon lavoro anche a te.
Si!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]