Risultati da 1 a 25 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Bellissime foto Francesco!!!!!! Anche io sto rimontando un motore di una VB1, anche se purtroppo non ho nessuna esperienza in materia. Ho alcune domande:

    1 - Come hai fatto a "tirare" l'albero motore nei carter? Hai usato il sistema dei tubi spessorati?

    2 - Per inserire i cuscinetti dell'albero hai scaldato i carter? Ci sono altri accorgimenti?

    3 - I paraoli dei cuscinetti dell'albero sono entrambi esterni al cuscinetto (cioè, visti dall'alto sono sotto), giusto?

    4 - Io ho rimontato il boccolo avviamento sostituendo il feltrino nella parte esterna. Ora la ghiera di alluminio non aderisce bene al carter, perchè il feltrino nuovo e asciutto fa spessore. Devo bagnarlo d'olio? incastrarlo meglio dentro il carter?

    Grazie per qualsiasi consiglio, continuo a seguire il tuo post con attenzione.

    Fabio

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Bravo secondo me di lavoro fai il chirurgo in qualche ospedale,vedo che operi molto bene in caso di bisogno so a chi rivolgermi.
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie, troppo gentili ma ripeto ho visto lavori sul forum a dir poco miracolosi. Comunque Fabio risp con ordine:
    1) x l'albero ci sono vari modi per montarlo alcuni lo mettono nel freezer, altri utilizzano appositi estrattori, chi utilizza il sistema che dici tu dei tubi con spessori, io ho semplicemente passato un pochino di carta vetrata (grana fine bagnata nella benzina) SOLO sulla parte che entra nel cuscinetto (mi raccomando no su quella dove va applicato il paraolio) senza esagerare. Poi con molta pazienza e un pochino di svitol cerchi di farlo scendere dritto, altrimenti si blocca, nel cuscinetto.
    2) x i cuscinetti di banco non ho scaldato il carte x 2 motivi: 1) perché ha la sede in ottone che con il calore si dilata pochissimo; 2) perché x evitare di "far fuori" il paraolio di banco che va montato prima del cuscinetto. Puoi favorire l'inserimento utilizzando svitol o olio e con un vecchio cuscinetto o qualche punzone di ottone (piccoli colpi sulla gabbia esterna) cerchi di farlo scendere in sede.
    3) i paraoli di questo motore sono particolari, cioè formati da una griglia esterna di metallo e al centro il classico paraolio di gomma. Attenzione al montaggio tendono a girarsi e quindi si sgancia la molla.
    4) in questo caso penso che il feltrino non sia entrato bene nella gola esistente.
    Buon lavoro....

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Nuovi aggiornamenti: revisione carburatore, chiusura motore
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 15.jpg (45.5 KB, 10 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 16.jpg (60.5 KB, 13 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 16,1.jpg (78.9 KB, 13 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 17.jpg (80.3 KB, 12 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 18.jpg (76.0 KB, 11 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 19.jpg (64.8 KB, 11 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 20.jpg (69.8 KB, 11 Visualizzazioni)

  5. #5

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie a tutti per le risposte, cercherò di mettere in pratica al meglio i vostri consigli!!! Ma il selettore cambio va inserito (abbassando la leva d'avviamento) prima o dopo aver chiuso i carter? So che è abbastanza complicato farlo innestare sull'alberino del cambio...

    Fabio

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di lolloet3
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    37
    Messaggi
    655
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ma l'hai fato tornare nuovo di zeca questo motore!!!!!



  7. #7
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    41
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Champagne!!!

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Bambol8 Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per le risposte, cercherò di mettere in pratica al meglio i vostri consigli!!! Ma il selettore cambio va inserito (abbassando la leva d'avviamento) prima o dopo aver chiuso i carter? So che è abbastanza complicato farlo innestare sull'alberino del cambio...

    Fabio
    Naturalmente dopo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Scusa Francesco.Non è il tuo primo restauro spero...Se no io sono davvero una pippa Non so da dove cominciare Che trattamento hai fatto al cilindro per farlo venire così?

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Nuovi aggiornamenti: revisione carburatore, chiusura motore

    Ciao Francesco2,
    hai per caso una foto con il posizionamento dello statore?
    Sulla mia l'ho trovato tutto anticipato, non credo sia giusto, ma non ci sono tacche di riferimento.
    Grazie!

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao Marco, ho visto la tua vespa e ... sicuramente rappresenta una bella base di partenza, quindi buon lavoro.
    X Mimmole, il posizionamento dello statore va fatto (correttamente) tramite disco graduato onde permettere l'accensione della miscela secondo i gradi previsti dal costruttore.

  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    55
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Bambol8 Visualizza Messaggio
    ...
    1 - Come hai fatto a "tirare" l'albero motore nei carter? Hai usato il sistema dei tubi spessorati?

    2 - Per inserire i cuscinetti dell'albero hai scaldato i carter? Ci sono altri accorgimenti?

    3 - I paraoli dei cuscinetti dell'albero sono entrambi esterni al cuscinetto (cioè, visti dall'alto sono sotto), giusto?

    4 - Io ho rimontato il boccolo avviamento sostituendo il feltrino nella parte esterna. Ora la ghiera di alluminio non aderisce bene al carter, perchè il feltrino nuovo e asciutto fa spessore. Devo bagnarlo d'olio? incastrarlo meglio dentro il carter?....
    1 - se tieni l'albero motore (ben chiuso/sigillato con due sacchetti di plastica) nel congelatore per almeno 5 ore... e riscaldi leggermente (non esagerare per via del paraolio) il cuscinetto l'albero entra da solo...

    2 - scaldi il carter (sempre non troppo per via del paraolio) e i cuscinetti dal congelatore come per l'albero...

    3 - non ho capito la domanda.. comunque la parte in gomma va verso l'interno (lato albero)... vedi foto allegate più su.. quindi prima paraolio e poi il cuscinetto

    4 - il feltrino è l'ultima cosa che monterai dopo aver chiuso il carter.. e prima di mettere l'anello e pedivella... infatti va all'esterno... e consiglio di "sporcarlo" con il grasso.. in modo da renderlo più stagno

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •