Risultati da 1 a 25 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Nuovi aggiornamenti: revisione carburatore, chiusura motore
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 15.jpg (45.5 KB, 10 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 16.jpg (60.5 KB, 13 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 16,1.jpg (78.9 KB, 13 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 17.jpg (80.3 KB, 12 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 18.jpg (76.0 KB, 11 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 19.jpg (64.8 KB, 11 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 20.jpg (69.8 KB, 11 Visualizzazioni)

  2. #2

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie a tutti per le risposte, cercherò di mettere in pratica al meglio i vostri consigli!!! Ma il selettore cambio va inserito (abbassando la leva d'avviamento) prima o dopo aver chiuso i carter? So che è abbastanza complicato farlo innestare sull'alberino del cambio...

    Fabio

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di lolloet3
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Età
    37
    Messaggi
    655
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ma l'hai fato tornare nuovo di zeca questo motore!!!!!



  4. #4
    VRista DOC L'avatar di casca
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    Torino
    Età
    41
    Messaggi
    1 115
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Champagne!!!

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Bambol8 Visualizza Messaggio
    Grazie a tutti per le risposte, cercherò di mettere in pratica al meglio i vostri consigli!!! Ma il selettore cambio va inserito (abbassando la leva d'avviamento) prima o dopo aver chiuso i carter? So che è abbastanza complicato farlo innestare sull'alberino del cambio...

    Fabio
    Naturalmente dopo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Scusa Francesco.Non è il tuo primo restauro spero...Se no io sono davvero una pippa Non so da dove cominciare Che trattamento hai fatto al cilindro per farlo venire così?

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    No non è il mio primo restauro ma... ne faccio veramente pochi visto che il mio lavoro non me lo permette (troppe scartoffie da gestire!!). Per quanto riguarda l'esterno del cilindro devi, prima di tutto, lavarlo, sgrassarlo insomma rimuovi tutta la morchia. Poi o lo fai sabbiare, chiudendo bene scarico, aspirazione, la parte dove poggia la testa e la parte che entra nei carter. Ovvero devi utilizzare un decappante chimico che elimini la ruggine, in questo caso dopo devi lavarlo bene per eliminare tutto l'acido presente (magari con soluzioni basiche). Poi asciughi, sgrassi e vai di verniciatura, alcuni utilizzano il nero termico altri il trasparente termico. Tutto qui.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Con che cosa proteggi le parti che non vanno sabbiate?Va bene l'acido cloridrico (muriatico) come decappante?La soluzione basica quele potrebbe essere?Per eliminare i residui lo immergi completamente nella'acido?Davvero sei riuscito a recuperare tutta quella bulloneria?Io la mia ho dovuto quasi eliminarla del tutto...

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Allora i "buchi" del cilindro li puoi chiudere con dei tappi, anche se fatti di legno, l'importante è che resistano alla sabbiatura. Per quanto riguarda la questione acido puoi comprare dei prodotti già preparati, li trovi facilmente su internet, ovvero alcuni utilizzano quello muriatico (io non l'ho mai utilizzato). In ogni caso fai sempre MOLTA ATTENZIONE devi utilizzare guanti, mascherina per la protezione degli occhi e devi fare il lavoro all'aperto. Controlla sempre la reazione onde evitare che corroda troppo il ferro. A lavoro ultimato devi sciacquare abbondantemente. Se vuoi fermare la reazione utilizza acqua e bicarbonato. Il trattamento non va fatto per immersione ma soltanto all'esterno del cilindro, puoi utilizzare un pennello. Attenzione a non far colare acido nella canna che si rovina. Magari fai il trattamento prima di una eventuale rettifica.
    Per quanto riguarda la bulloneria l'ho recuperata tutta, tranne 3 dadi che reggevano le ruote al mozzo, i dadi di chiusura dei cerchi e le tre vitine che collegavano il porta targa al telaio perché le ho dovute segare

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Roby57
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    modena
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao Francesco, complimenti per il restauro, sei bravissimo! Potresti dirmi cosa usi per pulire i carter motore così perfettamente?

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Nuovi aggiornamenti: revisione carburatore, chiusura motore

    Ciao Francesco2,
    hai per caso una foto con il posizionamento dello statore?
    Sulla mia l'ho trovato tutto anticipato, non credo sia giusto, ma non ci sono tacche di riferimento.
    Grazie!

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao Marco, ho visto la tua vespa e ... sicuramente rappresenta una bella base di partenza, quindi buon lavoro.
    X Mimmole, il posizionamento dello statore va fatto (correttamente) tramite disco graduato onde permettere l'accensione della miscela secondo i gradi previsti dal costruttore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •