Mah... comunque io ricordo di averlo chiesto al conservatore. Magari in settimana lo richiamo e vi aggiorno.....![]()
Mah... comunque io ricordo di averlo chiesto al conservatore. Magari in settimana lo richiamo e vi aggiorno.....![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Il problema è che nel bene o nel male, per chi vuole iscrivere la propria vespa al registro storico, si deve attenere a quello che ti dicono. Lo so che la cosa è discutibile ma purtroppo è così.
Certo Francesco, quello che scrivi è corretto, anche se è comunque nostro dovere capire la "verita'"....e non è necessariamente quella di vespa tecnica o di qualche rappresentante del registro storico.
Tornando al discorso della vb1: per il mozzetto posteriore avrei visto piu' un trattamento di cementazione, visto che è accoppiato con la brocciatura dell'albero posteriore...ma non ho mai trovato nulla del genere.
Ancora piu' dubbioso il discorso della pitturazione dei due mozzetti.....i cerchi provengono da un ciclo di pitturazione completamente separato, non ne comprendo la pitturazione totale (vedi vespatecnica) e nemmeno quella parziale, tipo il centro del mozzetto (i cerchi venivano pitturati prima di essere montati sui rispettivi assi).
Non ho capito fino in fondo la tua risposta ma preciso questo:
1) le ruote sono verniciate completamente del colore della vespa;
2) il centro del mozzetto anteriore è verniciato del colore della vesp. Ciò per vari motivi: 1) sul mio erano presenti tracce di colore della vespa, 2) ho trovato alcuni pezzi, fondi di magazzino, sui quali era presente il primer per la successiva verniciatura (cfr. immagine allegata, si riferisce ad un modello diverso dal mio), 3) conferma da parte del conservatore (si concordo il disc. fatto nei precedenti mess);
3) sul mozzetto posteriore sono concorde con voi circa i dubbi riguardanti il trattamento, infatti allego la foto di un mozzetto, fondo di magazzino, di una vespa 150 gs in cui si nota il trattamento iniziale;
4) per quanto riguarda il discorso di stabilire la verità ciò può esser fatto fino ad un certo punto. Voi tutti sapete che la Piaggio, sulle proprie catene di montaggio, non era così fiscale. Infatti, come confermato da famosi restauratori su alcuni modelli vi erano delle "anomalie" cioè delle differenze rispetto a quello che prevedeva quel tipo di modello. Sull mia, per esempio, l'antiruggine non era rosso ma verde (la mia vespa non era mai stata riverniciata), le vitini reggi scocca motore, lato porta oggetti, erano fosfatate e non zincate ecc. Quando ho fatto presente la cosa al conservatore mi ha risp che lui aveva visto qualche pezzo verniciato verde ma mai tutta la vespa. Da mie ricerche personali ho scoperto che anche altri telai presentavano lo stesso antiruggine verde. Allora, in entrambi i casi, io sono tornato sui miei passi attenendomi a ciò che prevedeva quel modello non procedendo al restauro orignale, cioè così come era uscita la vespa dalla stessa Piaggio. Anche questo disc è opinabile ma io mi sono "adeguato". Poi ciascuno di noi fa come crede....
mozzetto ant. verniciato
post. non verniciato..
passo e chiudo
![]()
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib
nella mia piccola esperienza quoto aeroib......
Dopo le frustate prese per la VN2 e varie verifiche a me risulta quello posteriore non verniciato......se poi sia fosfatato questo non lo so ma mi sembra strano.....
Bel lavoro comunque, proprio bravo.
Riccardo
Creative Engineering