Risultati da 1 a 25 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Fondo rosso "antiruggine"...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (61.3 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 2.jpg (60.4 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 3.jpg (59.6 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 4.jpg (63.1 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 5.jpg (36.9 KB, 5 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 6.jpg (30.3 KB, 5 Visualizzazioni)

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    E la parte inferiore del serbatoio, no-o?
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    E poi perche non hai smontato la levetta di apertura dello sportellino??

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Fatto anche quello, avevo solo dimenticato di inserire la foto
    X quanto riguarda la levettina della pancia motore non capisco la necessità di smontarla visto che è rivettata alla scocca e comunque nelle varie fasi di verniciatura è stata protetta a dovere.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg (49.7 KB, 5 Visualizzazioni)

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ma non è inserita con un fermo a pressione? altrimenti credo che all'interno sia difficile incartarla per bene!!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Se ti riferisci alla leva presente nel vano carburatore, quella della foto n. 5, comunque mi sembra inutile smontarla sia perchè deve essere verniciata con la tinta rossa (quella dell'antiruggine) sia perché non ne vedo la necessità, comunque montata la si riesce a lavorare e poi distruggere il rivetto originale

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ma se il fondo originale era verdino e testimoniato dalle foto, perchè alla fine l'hai fatto rosso? Per omologarsi alle tavole della legge del Frisinghelli?

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Se ti riferisci alla leva presente nel vano carburatore, quella della foto n. 5, comunque mi sembra inutile smontarla sia perchè deve essere verniciata con la tinta rossa (quella dell'antiruggine) sia perché non ne vedo la necessità, comunque montata la si riesce a lavorare e poi distruggere il rivetto originale
    Mi riferisco alla leva dello sportellino laterale...

  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    56
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    scusa la domanda, ma il fondo antiruggine rosso non si da su tutta la vespa, perchè nelle foto sono colorate solo le parti interne?

  10. #10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Salve a tutti!!!
    volevo chiedere un parere
    Il fanalino posteriore della vb1t veniva già montato sulla vespa 125 vn2t 1956-1957?
    Ne ho comprato uno su ebay a 40 € dicendomi che era un fondo di magazino...

  11. #11

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ciao..
    io l'ho comperato nuovo il fanalino e l'ho pagato 80 euro..
    appena acquistata la vb1 avevo quello grande con lo stop.
    a proposito,nel restauro bisogna metterlo l'interruttore dello stop secondo voi?

  12. #12

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    il fondo antiruggine rosso va dato su tutto il telaio..
    le parti interne vanno lasciate rosse con delle sfumature del colore originale..
    a meno così ho visto le foto e mi ha detto il carrozziere.. ciao

  13. #13
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da moretto78 Visualizza Messaggio
    ciao..
    io l'ho comperato nuovo il fanalino e l'ho pagato 80 euro..
    appena acquistata la vb1 avevo quello grande con lo stop.
    a proposito,nel restauro bisogna metterlo l'interruttore dello stop secondo voi?

    Io sulla VN2 che sto finendo l'ho trovato e lo rimetto. Anche se non ci macinerò chilometri mi piacerebbe evitare che qualche malintenzionato mi venga dentro perchè non ha visto lo stop acceso. Oltretutto in questo caso come si metterebbe l'assicurazione?????

    Claudio

  14. #14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Salve a tutti...bellissimo il restauro...complimenti!!!!
    io sto restaurando una vb1t del '57...non riesco a trovare i colori del cavalletto e dell'ammortizzatore anteriore...avete notizie o link utili?vi ringrazio anticipatamente...

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Vespasezze Visualizza Messaggio
    Salve a tutti...bellissimo il restauro...complimenti!!!!
    io sto restaurando una vb1t del '57...non riesco a trovare i colori del cavalletto e dell'ammortizzatore anteriore...avete notizie o link utili?vi ringrazio anticipatamente...
    Innanzi tutto, benvenuto a bordo.
    Fatto ciò, passiamo ad una tiratina d'orecchie. Cjiedendo ciò, hai dimostrato di non aver minimamente cercato nel forum la tua risposta, perchè di queste cose, se n'è parlato a iosa.
    Ti invito pertanto, ad usare la funzione cerca e ti si aprirà un mondo del tutto inesplorato.
    Comunque, sia l'ammortizzatore che il cavalletto, unitamente a diverse altre cosette, non vanno verniciati, ma zincati.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  16. #16
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da moretto78 Visualizza Messaggio
    ciao..
    io l'ho comperato nuovo il fanalino e l'ho pagato 80 euro..
    appena acquistata la vb1 avevo quello grande con lo stop.
    a proposito,nel restauro bisogna metterlo l'interruttore dello stop secondo voi?
    Sì, devi metterlo per legge. Dal 1959 tutti i veicoli iscitti al PRA devono essere muniti dello stop, dal 1982 anche i ciclomotori. Inoltre, dal 1992, tutte le moto e i ciclomotori devono avere lo specchietto laterale sinistro e, se superano i 100 km/h da omologazione, anche il destro. Questo a prescindere da quale sia le specifiche tecniche di omologazione originali del veicolo, altrimenti non possono circolare.

    Ciao, Gino

  17. #17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    aiutooo!altro problema da risolvere..
    dove scorre il pezzettino rotondo del gas all'interno del carburatore della mia vb1 c'è uno spillo con una coppilia e ha tre posizioni..su quale devo metterla?

  18. #18
    VRista L'avatar di 622090
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cerveteri
    Età
    75
    Messaggi
    444
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T



    Non si legge bene,ma c'è scritto fissato alla 3° tacca
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •