Risultati da 1 a 25 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Attenzione! Non è solo o semplicemente che io preferisco la vernice alla nitro, questo sarebbe opinabile.
    Il fatto è che le vespe nel 1958 erano verniciate alla nitro e se vuoi fare un restauro filologico e non solo una bella riverniciata va usata la vernice del tipo originale o quanto meno simile.

    Dico simile perchè le vernici alla nitro sono state ormai bandite per una serie di motivi e sono difficilmente reperibili.

    Guarda caso però le vernici a lucido diretto della max meyer, quelle usate dalla piaggio, con un po di ricerca si trovano ancora.

    Quindi perchè non cercarle finchè si trovano.

    Questo perchè se ha chiesto un parere in un post di un "restauro" immagino cerchi informazioni sul suo restauro e non un giudizio sulla verniciatura.

    La tua vespa è stata verniciata mirabilmente ma peccato che una vespa , lo ripeto, non è mai stata così lucida perchèin Piaggio non si sono mai usate vernici bicomponente fino ai primi anni 80.

    Così forse è più chiaro?

  2. #2

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Attenzione! Non è solo o semplicemente che io preferisco la vernice alla nitro, questo sarebbe opinabile.
    Il fatto è che le vespe nel 1958 erano verniciate alla nitro e se vuoi fare un restauro filologico e non solo una bella riverniciata va usata la vernice del tipo originale o quanto meno simile.

    Dico simile perchè le vernici alla nitro sono state ormai bandite per una serie di motivi e sono difficilmente reperibili.

    Guarda caso però le vernici a lucido diretto della max meyer, quelle usate dalla piaggio, con un po di ricerca si trovano ancora.

    Quindi perchè non cercarle finchè si trovano.

    Questo perchè se ha chiesto un parere in un post di un "restauro" immagino cerchi informazioni sul suo restauro e non un giudizio sulla verniciatura.

    La tua vespa è stata verniciata mirabilmente ma peccato che una vespa , lo ripeto, non è mai stata così lucida perchèin Piaggio non si sono mai usate vernici bicomponente fino ai primi anni 80.

    Così forse è più chiaro?
    Ragazzi scusate ma sono un ignorante in merito!!! grazie sempre per i vostri consigli che aiutano sicuramente a crescere e non farsi prendere in giro!!! comunque vi assicuro che il colore e tutto il resto sono originali MAX MEYER grigio azzurro metallizzato 15028 e sotto rosso opaco 10055M lo so perchè la colorificeria è del mio migliore amico.

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ok, di marca è max meyer ma di tipo è bicomponente con base opaca e trasparente, non è nitro.

    Per "renderla simile" alla nitro, bastava aggiungere un po di opacizzante nel trasparente.
    Anche se un bicomponente metallizzato non sembrerà mai un nitro originale.

    Basta saperlo, poi ognuno è libero di farsi la vespa come vuole.

    Se guardi il conservato del GS VSI nel post di leone vedrai una verniciatura originale nitro in ottimo stato e puoi capire l'effetto che rende quando invecchia.

    Una verniciatura con il trasparente quando invecchia, se invecchia, al più diventa gialla ma non sembrerà mai un conservato.

    Basta saperlo

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Attenzione! Non è solo o semplicemente che io preferisco la vernice alla nitro, questo sarebbe opinabile.
    Il fatto è che le vespe nel 1958 erano verniciate alla nitro e se vuoi fare un restauro filologico e non solo una bella riverniciata va usata la vernice del tipo originale o quanto meno simile.

    Dico simile perchè le vernici alla nitro sono state ormai bandite per una serie di motivi e sono difficilmente reperibili.

    Guarda caso però le vernici a lucido diretto della max meyer, quelle usate dalla piaggio, con un po di ricerca si trovano ancora.

    Quindi perchè non cercarle finchè si trovano.

    Questo perchè se ha chiesto un parere in un post di un "restauro" immagino cerchi informazioni sul suo restauro e non un giudizio sulla verniciatura.

    La tua vespa è stata verniciata mirabilmente ma peccato che una vespa , lo ripeto, non è mai stata così lucida perchèin Piaggio non si sono mai usate vernici bicomponente fino ai primi anni 80.

    Così forse è più chiaro?
    Le vespe non sono mai state verniciate alla nitro,nemmeno nel 48 ,figuarti nel 58.
    Io non capisco dove sia mai stato scritto ,letto e confermato che le vespe erano nitro. Per esperienza personale ti dico che una bacchetta del 48 non era verniciata nitro,e un gs150 del 58 conservata è con il trasparente,poi fate voi.......

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di lospecial
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Campomarino CB
    Età
    39
    Messaggi
    4 354
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Scusa Simone ma se la bicomponente non esisteva che vernice doveva essere utilizzata?

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Anzi aggiungo questa foto datata 55.
    Guarda i riflessi che fa la luce e dimmi se può essere nitro...........
    Nemmeno con un litro di polish come hai detto prima viene così lucida.
    Non prender le mie parole nel verso sbagliato,non voglio far polemica o altro era solo per precisare
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    63
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ok, a sto punto io mi ritiro in buon ordine e lascio il campo agli esperti.
    Nu faciti tardu!

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Ok, a sto punto io mi ritiro in buon ordine e lascio il campo agli esperti.
    Nu faciti tardu!
    Non è questione di essere esperti o meno,è una questione di logica ,informazioni storiche, praticità d'uso.
    Se ne può uscire una discussione intelligente ben venga , altrimenti se uno parte dal partito preso di dire è così e basta allora la chiudo quà.
    Senza rancore

  9. #9
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    I forum servono anche per un confronto d'esperienze documentate per far si che cresca la cultura generale.SignorHood dice una cosa del quale e' convinto in quanto non e' un parvenue nel campo,percio' sara' ben accetta, e ti ringraziamo anticipatamente' per la documentazione che la quale vorrai suffragare le tue conoscenze.Cultura richiesta senza alcuna vena polemica...sia ben chiaro

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Calabrone Visualizza Messaggio
    I forum servono anche per un confronto d'esperienze documentate per far si che cresca la cultura generale.SignorHood dice una cosa del quale e' convinto in quanto non e' un parvenue nel campo,percio' sara' ben accetta, e ti ringraziamo anticipatamente' per la documentazione che la quale vorrai suffragare le tue conoscenze.Cultura richiesta senza alcuna vena polemica...sia ben chiaro
    Infatti ,come ho ben specificato sopra non era per far polemica o altro, era un modo come una altro per parlare e discutere della cosa, io non conosco Signorhood,ma lui non conosce me,sono una persona a cui piace condividere esperienze e conoscenze ,ma da come è stata data la risposta..............
    come per dire:
    Ecco è arrivato il professore!!!!!
    Va bè non fa nulla!!!

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di ironmana
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    forte dei marmi
    Messaggi
    80
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Conosco personalmente un verniciatore della catena Piaggio Pontedera "dell'epoca" oramai da anni in pensione; fino alla fine degli anni 60 ha sempre usato vernice con base nitro.Se non è attendibile questo signore chi lo deve essere??

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da ironmana Visualizza Messaggio
    Conosco personalmente un verniciatore della catena Piaggio Pontedera "dell'epoca" oramai da anni in pensione; fino alla fine degli anni 60 ha sempre usato vernice con base nitro.Se non è attendibile questo signore chi lo deve essere??
    Magari nitrosintetica industriale?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •