Risultati da 1 a 25 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    56
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Spesso e volentieri, si usurano sia quell'anello che il boccolo dove si monta la leva.
    Di conseguenza, occorrerebbe cambiarli entrambi. Una buona soluzione, è quella di far rettificare il boccolo da un tornitore che poi dovrà fare un anello adatta alla nuova misura del boccolo. Solo in questo caso, avrai una buona tenuta.

    innanzi tutto grazie per la tua disponibilità e puntualità, ormai sei diventato ll mio manuale. ieri sono stato a novegro (conosci?) a fare un giro. come da tua consiglio ho comprato una boccola per l'avviamento minorata così mettero tutto a posto. però ho un altro problema: ho comprato il condensatore e solo oggi mi sono accorto che ha due cavetti, quello originale invece ne ha solo uno (verde). cosa vuol dire? che devo fare? ho sbagliato acquisto?

    ciao e grazie

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da marchet Visualizza Messaggio
    ho comprato il condensatore e solo oggi mi sono accorto che ha due cavetti, quello originale invece ne ha solo uno (verde). cosa vuol dire? che devo fare? ho sbagliato acquisto?
    Non ha importanza. Puoi tagliarne uno, oppure collegarli entrambi. Il condensatore a due cavi, è fatto per alcuni statori e può essere collegato in due punti differenti, eliminando così un "ponte" che altrimenti si sarebbe dovuto fare. Metti una foto del tuo statore, così posso spiegarti meglio.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    56
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Non ha importanza. Puoi tagliarne uno, oppure collegarli entrambi. Il condensatore a due cavi, è fatto per alcuni statori e può essere collegato in due punti differenti, eliminando così un "ponte" che altrimenti si sarebbe dovuto fare. Metti una foto del tuo statore, così posso spiegarti meglio.

    ho fatto come hai detto tu: ho tagliato uno dei due cavetti.
    un altro problema: ho acquistato i dischi guarniti della frizione. come tu sicuramente saprai i dischi originali hanno all'interno l'ingranaggio per l'accoppiamento, ma presentano in posizione diametralmente opposta uno scarico. in poche parole la dentatura non è continua ma è interrotta in due zone (sper di essere stato chiaro). il problema è che nei dischi che ho comprato io la dentature è completa su tutta la circonferenza, ma credo che comunque questo non comporti nessun problema. confermi?

    a presto e sentitamente grazie

    ciao

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Si ok, non fa nulla.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    56
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Si ok, non fa nulla.

    stasera ho provato a rimontare il blocco avviamento, è stato un bagno di sangue, alla fine non ci sono riuscito perchè la molla di carica della leva mi scappa sempre. Non sono nemmeno sicuro dell'anello (quello che tiene l'ingranaggio e su cui c'è il fine corsa dello scalcio) in quale posizione debba essere montato, cioè con quale orientamento (penso che l'unico riferimento è il foro di lubrificazione che va in corrispondenza di quello che c'è sul carter).
    Hai qualche consiglio da darmi per il montaggio?

    ti rimgrazio

    ciao

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Finalmente un pò di tempo per andare avanti con i lavori.....
    Ecco le prime fasi di montaggio
    P.s. Market sei riuscito a montare il boccolo di avviamento?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    56
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    si ci sono riuscito, non era nemmeno difficile, probabilmente la prima volta (quella del bagno di sangue) avevo solo le idee poco chiare. Il motore l'ho già rimontato (sia chiaro che sono distante anni luce dai tuoi risultati, ma in fondo voglio solo farla partire). Adesso devo adoperarmi innanzi tutto per vedere se arriva corrente alla candela

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    56
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ciao, ho una nuova domanda da porti!
    sai dirmi come faccio a verificare se la bobina è funzionante o no?

    grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •