Pagina 13 di 26 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 325 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

  1. #301
    VRista Junior L'avatar di misero
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Rende (CS)
    Età
    47
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ma sei matto? Come ti salta in mente una cosa del genere?
    ho pensato una cosa del genere xkè ho visto ke sulla pedana della mia vn1t qualke foro si è allargato oppure sono di forma ovale. nn vorrei ke montando i pezzi nuovi alla fine del restauro ci fossero gioki. pensiero sbagliato?

  2. #302
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Bisogna vedere cosa intendi per "allargato".
    Ad ogni modo, se ci si trova nella necessità di saldare un foro, o intorno ad esso, il foro va ripristinato subito dopo, non a verniciatura ultimata.
    Solo così hai modo di provare che tutto vada al suo posto; dopo, sarà troppo tardi per eventuali rimedi.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #303
    VRista Junior L'avatar di misero
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Rende (CS)
    Età
    47
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    perfetto... quindi se avessi la necessità di regolarizzare qualke foro potrei cmq farlo a patto ke saldo, spiano e ri-foro subito... vero?

    per lo scritta vespa e il logo piaggio genova ke mi dici? come levo i "chiodini" della scritta?

    grazie

  4. #304
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Comunque, se è roba di poco conto, io lascerei stare. Tieni presente che quando schiaccerai i ribattini tutto sarà bloccato ugualmente.
    I ribattini della scritta e dello scudetto vanno fatti "saltare" senza danneggiare la scritta o lo scudetto. Dalla parte interna, dovresti riuscirci senza problemi.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  5. #305
    VRista Junior L'avatar di misero
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Rende (CS)
    Età
    47
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    dalla parte interna x il logo piaggio ok... ma per la scritta come faccio ad andare dalla parte interna?

  6. #306
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da misero Visualizza Messaggio
    dalla parte interna x il logo piaggio ok... ma per la scritta come faccio ad andare dalla parte interna?
    Ma, è la prima volta che togli la scritta da una vespa?
    La scritta, è montata appunto con dei ribattini che vengono schiacciati o ribattuti dalla parte interna dello scudo. Se non li vedi, vuol dire che sono stati spianati e stuccati e dopo la vernice ha coperto tutto.
    Svernicia la parte interna dello scudo e li troverai, a meno che la scitta sulla tua vespa non sia stata incollata.
    Comunque, devi trovare e liberare i buchi!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  7. #307
    VRista Junior L'avatar di misero
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Rende (CS)
    Età
    47
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Ma, è la prima volta che togli la scritta da una vespa?
    si è la prima volta ke faccio un restauro.

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    La scritta, è montata appunto con dei ribattini che vengono schiacciati o ribattuti dalla parte interna dello scudo. Se non li vedi, vuol dire che sono stati spianati e stuccati e dopo la vernice ha coperto tutto.
    Svernicia la parte interna dello scudo e li troverai, a meno che la scitta sulla tua vespa non sia stata incollata.
    Comunque, devi trovare e liberare i buchi!
    sicuramente NON è stata incollata xkè dalla parte esterna vedo i ribattini. all'interno dello scudo nn c'è nulla quindi nn saprei. da qualke parte ho letto ke lo scudo è fatto con un doppio strato... sbaglio? cmq la vespa in questione è questa:

    ---> LINK

  8. #308
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Nessun doppio strato di lamiere!
    Credo di averti detto abbastanza chiaramente cosa devi fare.
    L'unica cosa da fare, è quella di verificare sulla tua vespa. Hai paura di grattare la vernice dalla parte interna? Con la vespa conciata a quel modo, non credo, no?
    Certo che se per la scritta hai tutta questa difficoltà, non oso immaginare con il resto dei lavori.
    Prima di smontare ti sei dato una scorsa nelle nostre pagine? Ci sono posts precedenti al tuo che illustrano egregiamente i vari procedimenti.
    Usa la funzione "cerca" e troverai molte risposte ai tuoi interrogativi.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  9. #309
    VRista Junior L'avatar di misero
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Rende (CS)
    Età
    47
    Messaggi
    52
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ho capito perfettamente! mi pongo molte domande proprio xkè prima di mettere mano preferisco capire bene quello ke andrò a fare. su questo forum ho letto tantissime cose interessanti che sicuramente mi serviranno moltissimo!

    grazie cmq x il tuo tempo e vi terrò aggiornati sui lavori!

  10. #310

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ciao Francesco ti faccio gli auguri e una domanda : una volta chiusi i carter il blocchetto delle marce quello che si infila nel blocco di avviamento si infila facilmente o c'e' un sistema prima di chiuderli aspetto tua risposta grazie sto parlando del motore vb1

  11. #311
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Come già anticipato da Senatore i fori non vanno assolutamente chiusi!
    L'unica eccezione si verifica quando i fori si sono allargati. In questo caso vengono saldati e poi forati nuovamente.
    Per quanto riguarda la scritta io l'ho trovata incollata con l'attak!!!!! Quindi l'ho staccata e poi fatta ricromare, mentre per montarla ho costruito un apposito punzone che mi ha permesso di non far danni alla vernice (alcuni li ribattono solo con il martello).
    P.s. ho protetto la vernice utilizzando del nastro da carrozzieri.

  12. #312
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da teddy1964 Visualizza Messaggio
    ciao Francesco ti faccio gli auguri e una domanda : una volta chiusi i carter il blocchetto delle marce quello che si infila nel blocco di avviamento si infila facilmente o c'e' un sistema prima di chiuderli aspetto tua risposta grazie sto parlando del motore vb1
    Il selettore delle marce in questo tipo di motori (comune anche alle farobasso) lo si può montare solo dopo aver richiuso i carter.
    Quanto a come montarlo, lo si può montare solo con la pedivella della messa in moto completamente abbassata e ci si affida alla fortuna.
    Può andare al suo posto al primo tentativo come ci si può perdere delle ore. Aiuta molto, mettere del grasso nella parte che andrà inserita all'interno del boccolo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  13. #313

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Il selettore delle marce in questo tipo di motori (comune anche alle farobasso) lo si può montare solo dopo aver richiuso i carter.
    Quanto a come montarlo, lo si può montare solo con la pedivella della messa in moto completamente abbassata e ci si affida alla fortuna.
    Può andare al suo posto al primo tentativo come ci si può perdere delle ore. Aiuta molto, mettere del grasso nella parte che andrà inserita all'interno del boccolo.
    Buon giorno senatore grazie per la risposta ti faccio una domanda sicuramente banale :la sequenza giusta per il montaggio albero motore visto che dalla foto lo hai inserito nel cuscinetto per primo dal lato frizione , poi hai montato la frizione e dopo chiuso? Di solito io ho sempre montato prima l'albero dal lato volano poi chiuso e poi frizione. La regola quale e'?
    Ti saluto e
    Vi ringrazio dei vostri consigli preziosissimi

  14. #314
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Normalmente, la sequenza giusta è la prima, ma se ti trovi bene con la seconda, fa pure, tanto il risultato è sempre lo stesso.
    Riguardo alle foto, non sono mie.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  15. #315
    VRista Senior L'avatar di albymatto
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    napoli
    Messaggi
    869
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    francesco beh che dire...dalle 7:00 che spulcio il tuo post....davvero ben fatti i lavori...sgeuiti con cura e amore...anche io ho una VB1...ormai smontata 3 anni fa e lasciata a pezzi su una tavola in garage...e non sai che dispiacere vederla lì ogni volta..quasi tutti i giorni...ora ho una 180 rally di cui mi sto occupando ma prometto che appena terminata quella metto in cantiere la VB1...a mio avviso una delle più belle nonnine...complimenti ancora davvero...

  16. #316
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie gent.mo, cerco solo di fare bene anzi meglio di quanto fanno i "restauratori professionisti". Vedo che siamo vicini, magari qualche volta ci si becca x una birra e qualche chiacchiera....
    p.s. a breve si riparte con i lavori, non vedo l'ora di completarla.

  17. #317
    VRista Senior L'avatar di albymatto
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    napoli
    Messaggi
    869
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    giustissimo di avellino sei..eheheheh....magari mi fai vedere i tuoi capolavori....

  18. #318
    VRista L'avatar di andrea4566
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    casoria
    Età
    38
    Messaggi
    302
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    mi unisco ad Alberto per i complimenti, veramente ottimi restauri.

    mi piacerebbe proprio vedere questi capolavori da vicino

  19. #319
    VRista Senior L'avatar di albymatto
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    napoli
    Messaggi
    869
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    beh andrea magari lo andiamo a trovare insieme hihihihi...andrea intanto in settimana o meglio prima di venerdì se passi per casa vedi ancora la rally così com'è....perchè poi venerdì l'altro andrea viene a ritirarla perchè la smontiamo!!!

  20. #320
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Allora vi aspetto
    Sono andato avanti con i lavori, mezza pedana e pedale freno. Che casino far combaciare le bacchette della pedana
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  21. #321
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Da quel che si vede hai ribattuto i chiodini di alluminio in modo perfetto!! complimenti

    Corrado

  22. #322
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie Architet.
    I ribattini, croce e delizia del vespista!
    Finalmente ho montato l'intera pedana
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  23. #323
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Grazie Architet.
    I ribattini, croce e delizia del vespista!
    Finalmente ho montato l'intera pedana



    Corrado

  24. #324
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Adesso il lavoro sembra in discesa e la vespa incomincia a prendere forma.
    Tra qualche giorno sarà quasi finita. Ho un sol dubbio, alcuni mi hanno detto che il clacson è in corrente continua per via della batteria, mentre vedendo lo schema elettrico mi sembra che funzioni in corrente alternata, forse fanno confusione con il Gs. Qualcuno mi può dare una mano?
    P.s. l'altro giorno ho visto da vicino una gs vs1, documenti, foglio complementare e targa originale, tra l'altro era in ottimo stato!!! Bellissima non pensavo che fosse così bella.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  25. #325
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Passo successivo, sono riuscito a recuperare il bloccasterzo originale. Era privo di chiave e senza la linguetta posteriore. Mi ha fatto penare non poco ma fortunatamente ci sono riuscito.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •