Risultati da 1 a 25 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    In settimana scappa qualche piccolo lavoro: fanalino posteriore e parabola faro anteriore.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista L'avatar di salvamoto
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    cagliari roma
    Età
    56
    Messaggi
    342
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    complimenti vivissimi ,un restauro direi perfetto!!

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie Salvamoto, cerco solo di far bene anche se sul sito ho visto lavori stupendi.
    Posto altre foto, la vespa è quasi finita manca solo qualche particolare che mi ha rotto le scatole. In verità i lavori sono rimasti sopesi x' mi è arrivata la comunicazione dalla Ducati x il terzo corso di restauro moto d'epoca. Ero in dubbio se accettare, vista la distanza e il lavoro, avevo fatto la richiesta di partecipazione ma non mi aspettavo di essere chiamato, alla fine ho accettato. Spero sia una bella esperienza.
    Ritorno al discorso vespa, ecco le altre foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Età
    43
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    Grazie Salvamoto, cerco solo di far bene anche se sul sito ho visto lavori stupendi.
    Posto altre foto, la vespa è quasi finita manca solo qualche particolare che mi ha rotto le scatole. In verità i lavori sono rimasti sopesi x' mi è arrivata la comunicazione dalla Ducati x il terzo corso di restauro moto d'epoca. Ero in dubbio se accettare, vista la distanza e il lavoro, avevo fatto la richiesta di partecipazione ma non mi aspettavo di essere chiamato, alla fine ho accettato. Spero sia una bella esperienza.
    Ritorno al discorso vespa, ecco le altre foto.
    complimenti vivissimi..
    ma in che cosa consiste stu corso della ducati?
    come si fa a fare richiesta?

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    E' un corso di restauro per moto d'epoca organizzato dalla Fondazione Ducati. Per partecipare bisognava inviare una richiesta, entro gennaio (non ricordo di preciso la data). Sulla base delle domande inviate sono stati selezionati 25 partecipanti.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ogni volta che guardo nuove immagini mi piace sempre di più il colore!! E' davvero bello anche a distanza di oltre 50 anni!! Davvero azzeccato....



    Corrado

  7. #7
    Banned VRista Senior
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Età
    43
    Messaggi
    888
    Potenza Reputazione
    0

    Post Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da francesco2 Visualizza Messaggio
    E' un corso di restauro per moto d'epoca organizzato dalla Fondazione Ducati. Per partecipare bisognava inviare una richiesta, entro gennaio (non ricordo di preciso la data). Sulla base delle domande inviate sono stati selezionati 25 partecipanti.
    riguarda pure le vespe?
    ce solo la Ducati che organizza sti corsi? è gratuito?

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Bravissimooooooo!!!!!!!!!!!
    Complimenti davvero,stai facendo un capolavoro!!!!

  9. #9
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    64
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Non posso che ripetermi complimenti, se anche su vespa tecnica fossero così chiare le cose, forse non avremmo molti dubbi nel restaurare le nostre vecchiette.
    Guardando le foto ho notato che nel radrizzatore hai fatto un ponte di diodi ottima rtealizzazione, e parecchi problemi risolti, mi sapresti dire che tipo di diodi hai montato
    Grazie e complimenti ancora.

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie gentilissimo....... x quanto riguarda i diodi ne ho messi due in parallelo con corrente max di 4 Ampere...

  11. #11
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    64
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Scusa Francesco la foto è un poco scura ma mi sembra di vederne 3

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Hai ragione!!! sono 3 da 4 ampere!!!

  13. #13
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    64
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Guardando attentamente le tue foto che comunque sono di grande aiuto ho notato che il copriventola motore che non sebrerebbe in tinta carrozzeria lo vedo grigio ma lo hai fatto zincare ? oppure è vrniciato di grigio?

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    No, Non è verniciato in tinta con la vespa ma è grigio come la sella.

  15. #15
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    64
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Scusa francesco ma mi stai facendo venire un dubbio, mi dici che il copriventola è verniciato di grigio come la sella , ma la sella non dovrebbe essere in tinta con la carrozzeria ?

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    No no!

  17. #17
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    64
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Ciao francesco2 ormai la mia VB1 è totalmente smontata sto analizzando minuziosamente tutto nei minimi particolari e ti sarei molto grato se mi sapresti dire il colore dei numeri della tua terga, i numeri della mia sono stati pasticciati di nero e carteggiando si intravede un blu che dovrebbe essere l'originale so che è un argomento da non toccare per le diverse opinioni e so che è illegale ma comunque è già pasticciata di conseguenza la legge la violo comunque anche se non restauro la targa,altro dubbio è quello sul numero di telaio che tutto sommato si legge bene, ma non vedo il classico simbolo piaggio che veniva messo prima della sigla, può essere che su quei modelli non veniva stampato?
    Grazie e complimenti ancora

  18. #18
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Lo scudetto piaggio punzonato ci deve essere.
    Il blu delle targhe di fine anni 50 è più scuro e brillante del blu successivo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  19. #19
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    64
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Può essere che chi aveva la vespa lo ha cancellato cartavetrando il telaio in prossimità dei numeri anche se penso che si sarebbe intraviso visto che i numeri e la sigla sono ben leggibili
    comunque mille grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •