Risultati da 1 a 25 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Se ti riferisci all'asse mozzo anteriore, cioè dove viene avvitata la ruota, l'ho verniciato in tinta, chiaramente solo quella parte che sporge dal cerchio.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Anche io ho avuto sempre questo dilemma.
    Da quello che si può evincere da questo "conservato" Vespa VB1 targata e radiata d'ufficio Moto e Scooter usato - In vendita Vicenza
    l'opzione più giusta sarebbe tendente al verde.
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    Anche io ho avuto sempre questo dilemma.
    Da quello che si può evincere da questo "conservato" Vespa VB1 targata e radiata d'ufficio Moto e Scooter usato - In vendita Vicenza
    l'opzione più giusta sarebbe tendente al verde.
    Alla faccia delle "tracce di ruggine non passante sulla carrozzeria"!!!

    A quel prezzo se la tiene cara-cara!

    Ciao, Gino

  4. #4
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    64
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Scusa francesco2 forse mi sono espresso male , per coperchio mozzo non intendevo quello ma bensì il coperchio in alluminio che è collocato fra la molla e l'ammortizzatore anteriore, che copre i relativi dadi che tengono assiemato il gruppo , siccome in alcuni modelli veniva verniciato in tinta carrozzeria, e come dicevo nel post precedente non ho trovato notizie certe sulla VB1 se era lasciato naturale o verniciato, per questo motivo ti ho fatto la domanda, visto il lavoro certosino deduco che tu abbia proceduto nel giusto modo .

    Ti ringrazio in anticipo
    Ciao Daniele

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Se ho capito bene ti riferisci al coperchio del mozzo, bloccato con quattro alette da piegare, no non va verniciato

  6. #6
    L'avatar di PENTIUM
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    milano
    Età
    64
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    si è proprio quello che intendevo

    Grazie dell'informazione

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    56
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ragazzi, chi mi aiuta per la pulitura interna del serbatoio. Io l'ho fatto utilizzando remox puro con delle pietre, ma per come è rimasto non mi fido proprio di utilizzarlo così. C'è qualche altro accorgimento da prendere secondo voi?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •