Pagina 20 di 26 PrimaPrima ... 101819202122 ... UltimaUltima
Risultati da 476 a 500 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

  1. #476
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Essendo la vernice originale metallizzata il risultato migliore a mio avviso lo potrai ottenere utilizzando una vernice nitro tipo la bilux ....

  2. #477
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da uffags Visualizza Messaggio
    qual'è la vernice adatta affinchè io riesca a ridare alla mia vb1t il suo colore originario?
    Ancora? E cosa abbiamo detto?
    Architect ha aggiunto un tassello importante, e cioè che la vernice sia Bilux!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #478

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Età
    38
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Scusami Senatore,

    non volevo farti agitare. Semplicemente dire "la vernice migliore è Max Meyer" è un pò riduttivo per un incompetente come me... e infatti, giustamente come tu stesso hai detto, Architect ha aggiunto un tassello importante facendo anche un pò d'ordine nella mia totale confusione. E lo ringrazio.

    Pertanto se volessi acquistare questa benedetta vernice, dovrei rivolgermi presso un rivenditore autorizzato e chiedere della
    Max Meyer + codice vernice vlb1 + bilux?

    Scusatemi forse per la domanda sciocca, ma abito in un paesello dove - da questo punto di vista - non posso affidarmi a nessuno... avrei bisogno di coordinate precise..

    grazie 1000

  4. #479
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    56
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Qui trovi delucidazioni di cosa ti serve.... COLORE AMICO

  5. #480
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    E chi si sta agitando?
    Quello che ti serve, è la vernice Bilux della Max Meyer.
    Il colore, si chiama Grigio azzurro metallizzato, con codice 15028.
    P.s.: non ho detto che la Max è migliore della Lechler, ho detto che la vernice originale è quella della Max Meyer.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #481

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Età
    38
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    E chi si sta agitando?
    Quello che ti serve, è la vernice Bilux della Max Meyer.
    Il colre, si chiama Grigio azzurro metallizzato, con codice 15028.
    Grazie mille,
    adesso è tutto più chiaro.

    Non so, ci sono degli altri accorgimenti che dovrei sfruttare per far sì che il risultato finale sia migliore?

  7. #482

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Età
    38
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Con la lechler si verniciano i tubi! Le vespe si verniciano con la maxmeyer!
    Questo è per signorhood e per tutti quelli che dicono che le Vespe si verniciano solo con Max Meyer.
    Ovviamente sono punti di vista, lo so... però ti ci fanno pensare su:

    Colore VB1T | Facebook

    Tra l'altro ci tengo a precisare che io non "tifo" nè per Max, nè per Lechler... semplicemente non riesco a capire perchè riverniciare sta moto sia così dannatamente complicato! :)

  8. #483
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da uffags Visualizza Messaggio
    Questo è per signorhood e per tutti quelli che dicono che le Vespe si verniciano solo con Max Meyer.
    Ovviamente sono punti di vista, lo so... però ti ci fanno pensare su:

    Colore VB1T | Facebook

    Tra l'altro ci tengo a precisare che io non "tifo" nè per Max, nè per Lechler... semplicemente non riesco a capire perchè riverniciare sta moto sia così dannatamente complicato! :)
    La vespa la puoi verniciare anche con smalto per termosifoni marca tromba, purché sia del colore giusto, ciò non toglie che la vernice originale è e rimane la MaxMeyer.

    Ciao, Gino

  9. #484

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Età
    38
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    La vespa la puoi verniciare anche con smalto per termosifoni marca tromba, purché sia del colore giusto, ciò non toglie che la vernice originale è e rimane la MaxMeyer.

    Ciao, Gino
    Quindi - stando al tuo ragionamento - se è vero che il colore Max Meyer con codice 15028 è differente dal colore originale della vespa vb1t, tu preferiresti verniciarla di un altro colore purchè sia Max Meyer?

    Gino, è proprio questo il dubbio che ho io.

    Ok, la vernice originale è Max Meyer, ma se il colore non è lo stesso ne vale la pena?

  10. #485
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da uffags Visualizza Messaggio
    Quindi - stando al tuo ragionamento - se è vero che il colore Max Meyer con codice 15028 è differente dal colore originale della vespa vb1t, tu preferiresti verniciarla di un altro colore purchè sia Max Meyer?

    Gino, è proprio questo il dubbio che ho io.

    Ok, la vernice originale è Max Meyer, ma se il colore non è lo stesso ne vale la pena?
    Credo tu ti stia facendo troppi problemi per nulla. La vernice originale è MaxMeyer, ma tu puoi usare quale meglio credi, purché usi il giusto codice di colore.

    Io e Signorhood abbiamo restaurato 2 vespa GL a distanza di pochi giorni uno dall'altro, acquistando la vernice, col medesimo codice, dallo stesso negozio MaxMeyer. Ebbene, il colore delle due vespe NON è perfettamente uguale! Come si spiega? In maniera abbastanza semplice: la combinazione dei pigmenti, per quanto precisa, non potrà MAI essere perfettamente identica, anche se la fai dopo pochi secondi. I pigmenti stessi, ed i solventi, sono differenti da quelli utilizzati oltre 40 anni fa.

    Se qualcuno mi dice che ha fatto la vespa di un colore perfettamente identico a quello di 40-50 anni fa (ma anche 20-30!), gli rido in faccia!

    La Piaggio usava bidoni di vernice da centinaia e migliaia di litri! Anche ammesso che la combinazione sia la stessa, come si distribuivano i pigmenti tra fondo e superficie del contenitore? La prima vespa verniciata aveva il colore identico all'ultima fatta con quel bidone?

    Non diciamo sciocchezze e, soprattutto, non facciamole!
    Secondo te è confrontabile il colore di una vespa originale dell'epoca al colore di una arrivata conservata ai giorni nostri? Neanche se la vespa fosse stata conservata al buio dall'uscita della catena di montaggio ad oggi! Il colore della vernice degrada, soprattutto se non è metallizzata!

    Insomma: meno pippe!

    Ciao, Gino

  11. #486
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    termosifoni marca tromba,

    Ciao, Gino
    questa affermazione denota un certa astinenza......

  12. #487
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Insomma: meno pippe!

    Ciao, Gino
    sì,mi sa che ci ho preso........

  13. #488
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    E comunque, rimane da vedere se chi dice che il colore Max Meyer non è giusto, si sia servito di un colorificio competente, perchè è facile sbagliare un colore quando si devono miscelare diverse basi. Per non parlare poi della difficoltà che si può avere se se ne fanno solo 100 grammi.
    Faccio un esempio pratico:
    se per fare 1 kg di una data vernice c'è una base che non può essere divisa per 10 perchè di quella data base nel chilogrammo ne occorrono meno di 10 grammi, è automatico che il colore ottenuto con i 100 grammi non sarà uguale al colore ottenuto con 1 chilogrammo di vernice.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  14. #489
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio

    Insomma: meno pippe!

    Ciao, Gino

    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  15. #490
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ...ehm...non vorrei continuare con le pippe , ma un Ricambista mi ha detto che la sella originale per la vb1t non era blu scuro come asserisce Vespatecnica, bensì verde scuro, con la maniglia passeggero plastificata nello stesso colore.
    Prima di buttare nella differenziata tutti e 6 i volumi...voi cosa dite?

  16. #491
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Beh, VT non è proprio ciò che si dice una scienza esatta, ma io propenderei per buttare a mare con una pietra al collo il tuo ricambista!!!
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  17. #492
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Beh, VT non è proprio ciò che si dice una scienza esatta, ma io propenderei per buttare a mare con una pietra al collo il tuo ricambista!!!

    Speravo tanto in una risposta del genere, ti immagini la sella verde sulla vespa tendente all'azzurrino?

  18. #493
    VRista Senior L'avatar di mimmole
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Marche
    Età
    50
    Messaggi
    704
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Continuo ad inserire le mie domande su questo post, evitando "dispersioni", se sto sbagliando non frustatemi!!!
    Quali pneumatici si avvicinano di più come disegno agli originali del '57-58?
    Un classico Pirelli SC30 (ma si trova in misura 3.50/8??) o queste in stile GS?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg lb.jpg (10.3 KB, 16 Visualizzazioni)

  19. #494

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Età
    38
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    ciao ragazzi,

    innanzitutto grazie ancora per le risposte.
    Quanto alla vernice per la mia VB1T ho optato per Max Meyer Bilux, codice 15028 (quella da voi consigliatami, insomma).

    Volevo gentilmente sapere i quantitativi del fondo e del bilux 15028 necessari per eseguire l'intera operazione di riverniciatura.

    Grazie

  20. #495
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da mimmole Visualizza Messaggio
    ...ehm...non vorrei continuare con le pippe , ma un Ricambista mi ha detto che la sella originale per la vb1t non era blu scuro come asserisce Vespatecnica, bensì verde scuro, con la maniglia passeggero plastificata nello stesso colore.
    Prima di buttare nella differenziata tutti e 6 i volumi...voi cosa dite?
    Qualcosa mi dice che il tuo ricambista ha una scorta di selle verde scuro invendute che gli occupano gli scaffali!

    Ciao, Gino

  21. #496
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da uffags Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi,

    innanzitutto grazie ancora per le risposte.
    Quanto alla vernice per la mia VB1T ho optato per Max Meyer Bilux, codice 15028 (quella da voi consigliatami, insomma).

    Volevo gentilmente sapere i quantitativi del fondo e del bilux 15028 necessari per eseguire l'intera operazione di riverniciatura.

    Grazie
    Un chilo di entrambi, o poco più, dipende dal carrozziere.

    Magari puoi fartene fare due barattoli da 1,2 o da 1,25 kg (così, eventualmente, te ne rimane per i ritocchi).

    Ciao, Gino

  22. #497
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    1 kl di fondo e 1 e 1/2 di vernice a finire, giusto perchè te ne rimanga per eventuali ritocchi.
    Vedi che il fondo della VB1 NON è rosso scuro come blatera VT, ma color nocciola e alcune parti in verdino.
    Solo alcuni primissimi esemplati hanno il fondo rosso invece del verdino, ma le scocche stai sicuro che son nocciola e non rosso scuro.

    Al piazzista di ricambi digli di "piazzarle" ad un altro le selle verdi che gli avanzano e dopo non ci tornare più.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  23. #498
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Un mio amico ne ha una del 58 da restaurare per un cliente, telaio verde e le altre parti rosso scuro, puo' essere?
    il problema è azzeccare la tonalità giusta dell'azzurro...

  24. #499
    VRista Platinum L'avatar di signorhood
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Dragoni di Lequile
    Età
    62
    Messaggi
    9 381
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    Un mio amico ne ha una del 58 da restaurare per un cliente, telaio verde e le altre parti rosso scuro, puo' essere?
    il problema è azzeccare la tonalità giusta dell'azzurro...
    Sulle VB1 tutto può essere. In quel periodo stavano eliminando il rosso scuro per passare al nocciola e c'è stato un intermezzo di verdino.
    In genere si trovano cofani, manubri e parafanghi in verdino, ma capace che abbiano fatto pure qualche scocca.
    Di sicuro non è tutto rosso scuro come molti fanno, seguendo i deliri omologativei di VT.

    Che abbiano sintetizzato le info sui colori non me lo invento io, ma lo hanno confessato gli autori di VT. . . "a microfoni spenti" come si dice in gergo.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  25. #500
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da signorhood Visualizza Messaggio
    Che abbiano sintetizzato le info sui colori non me lo invento io, ma lo hanno confessato gli autori di VT. . . "a microfoni spenti" come si dice in gergo.
    Già, eclatante è stata l'ammissione del riconoscimento di un famoso colore della Rally 200 (negato sino ad allora!) fatta dal palco di premiazione del raduno internazionale del registro storico Vespa di Cava dei Tirreni del 2004!

    Il colore inesistente era il "rosso canyon", cioé il colore della Rally che era sulla prova di Motociclismo n. 10 del 1972!

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •