Risultati da 1 a 25 di 636

Discussione: Diario di un restauro: VESPA VB1T

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di zichiki96
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Casarano (lecce)
    Età
    28
    Messaggi
    6 060
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    Grazie zichiki,
    posso chiederti di postare una foto o una tavola esplicativa?
    non saprei da dove cominciare con le regolazioni....
    è la prima nonnina che possiedo
    con i carburatori della 50r e special riuscivo a fare tutto
    ma la vb1 richiede un tocco particolare ;)
    grazie e buon anno a tutti
    ciao, mi dispiace ma ho solo questo spaccato
    Vespa 150 clubman service station manual (VL1, VL2, VL3, & VB1) #3166 | Flickr - Photo Sharing!
    Dable - Lead (Davide Borgia Remix) buy on beatport.com
    http://www.beatport.com/track/lead-d...-remix/3288465
    • DJ - Producer & Remixer •
    http://zichidj.jimdo.com/

    We stand today at a crossroads: One path leads to despair and utter hopelessness. The other leads to total extinction. Let us hope we have the wisdom to make the right choice. (Woody Allen)

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Prova a vedere qui: Revisione Carburatore SI - VRwiki

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di Paperoga
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma / Benevento
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Grazie per le risposte sul carburatore!!
    poiché la mia vespa non ha raddrizzatore e batteria
    che clacson ci devo mettere? quelli che vedo
    bachel genova c'è sempre scritto corrente alternata con batteria
    qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?
    Rifaccio la domanda di qualche post fa:
    Basta fare il ponticello sui morsetti che vanno al raddrizzatore e funziona tutto?
    O c'è da fare qualche altra modifica?
    E poi mi sapete dire qual è il devioluci giusto per la vb1
    ne ho visti di simili ma nn vorrei sbagliare spendendo le
    cifre assurde che chiedono in giro....
    Anche in questo caso c'è qualcosa per distinguerlo con sicurezza?
    o qualcuno di voi che lo vende?
    Grazie e a presto

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da Paperoga Visualizza Messaggio
    c'è sempre scritto corrente alternata con batteria
    Questo è impossibile!
    Se c'è la batteria il clacson dev'essere a corrente continua (CC)!

    Ciao, Gino

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    torino
    Età
    55
    Messaggi
    33
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    grazie per l'informazione. Purtroppo io posso dedicarmi pochissimo a questo forum, quindi può sembrare brutta la mia lunga assenza per poi ripresentarmi all'improvviso per avere da voi preziose informazioni. Mi rendo conto che sono un profittatore e il mio contributo a questo forum è praticamente nullo. Vi chiedo umilmente scusa, ma tante cose che devo fare sulla mia vb1 non le riuscirei a portare a termine senza il vostro contributo.
    Ed ecco quindi altre due domande:
    la prima è: accanto al pedale del lfreno posteriore, sul montante centrale scatolato ho notato la presenza di un foro grande e di due piccoli fori laterali. lì andrà sicuramwente montato qualcosa, ma che cosa?
    la seconda domanda è: la vb1t nasce con la luce stop? alcuni mi hanno detto di no, perchè la vespa usciva dall'officina piaggio senza stop. Ma qual'è la verità? E in fase di reimmatricolazione della vespa, per la revisione è necessario avere la luce stop, come le attuali norme vigenti richiedono? grazie a tutti per le risposte che come sempre gentilmente mi darete.
    ciao da marco

  6. #6
    VRista Senior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    livorno
    Età
    55
    Messaggi
    601
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    la luce stop ci vuole.....e quei fori erano per l'interruttore aggiunto in un secondo tempo... ma lo puoi mettere anche vicino al tamburo
    l'obbligo dello stop per legge e' del 1959 mi pare

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Diario di un restauro: VESPA VB1T

    Citazione Originariamente Scritto da ggiorgio15 Visualizza Messaggio
    la luce stop ci vuole.....e quei fori erano per l'interruttore aggiunto in un secondo tempo... ma lo puoi mettere anche vicino al tamburo
    l'obbligo dello stop per legge e' del 1959 mi pare
    Quoto! La luce dello stop è obbligatoria per poter circolare. Se non era prevista sul tuo modello di vespa, ce l'avranno aggiunta in seguito per non avere problemi.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •